Nel settore degli appartamenti in affitto l'attività edilizia rimane elevata. Nonostante il COVID-19.
L'attività di costruzione di appartamenti in affitto resta elevata nonostante la crisi causata dal coronavirus. Completamente diversa la situazione sul mercato delle proprietà di abitazioni, dove il numero dei permessi di costruzione ha toccato un nuovo minimo. Ma dal momento che la domanda rimane elevata, i prezzi continuano a salire.
Licenze edilizie per gli appartamenti in affitto in rapida ripresa
La crisi da COVID-19 e il conseguente lockdown imposto in Svizzera hanno effetti anche sul mercato elvetico degli alloggi. Il numero delle domande di costruzione presentate e delle nuove licenze edilizie ha registrato una sensibile flessione nei mesi di marzo e aprile. Nel segmento locativo tali effetti sono stati tuttavia di breve durata.
Se nel 1° trimestre il numero delle licenze edilizie rilasciate nel segmento locativo è diminuito del 21 per cento rispetto al trimestre precedente, il calo è stato tuttavia compensato in gran parte già nel 2° trimestre, con una crescita di ben il 15 per cento. Da un raffronto del dato con quello del 2° trimestre 2019, emerge addirittura un aumento del 12 per cento del numero di licenze rilasciate. Uno dei fattori principali è che le domande di costruzione relative a grandi progetti sono state presentate per la fine del 2018 e nel corso del 2019, ma la loro approvazione è arrivata solo di recente.
In aumento le licenze edilizie per appartamenti in affitto
Numero di unità abitative per le quali è stata concessa una licenza edilizia nei segmenti case unifamiliari, appartamenti in condominio e appartamenti in affitto, per trimestre
Ultimo aggiornamento: T2/2020
Fonte: Baublatt, Credit Suisse
I tassi d'interesse negativi supportano l’attività edilizia nel segmento locativo
Nel segmento degli appartamenti in affitto anche le domande di costruzione sono in aumento. In questo caso, tuttavia, gli effetti negativi si sono protratti un po’ più a lungo, con un andamento che è rimasto negativo anche nel 2° trimestre. Da maggio il numero delle domande di costruzione è però già di nuovo superiore alla media, anche perché il contesto di tassi d'interesse negativi sembra destinato a protrarsi ancora a lungo. Questo fa sì che l’attrattività degli investimenti in appartamenti in affitto rimanga inalterata, nonostante l’elevato tasso di superfici sfitte.
La realizzazione di appartamenti in affitto permane elevata in particolare nell’area di Zurigo e nelle regioni di Zugo e Lucerna. In molte zone l’aumento dell'offerta è persino superiore all'anno precedente. Nella Svizzera romanda e soprattutto in Ticino la disponibilità di nuovi appartamenti in affitto è ampia solo in poche regioni.
In molte località torna a crescere l’attività edilizia nel segmento locativo
Ampliamento previsto della disponibilità di appartamenti in affitto, in percentuale sul patrimonio esistente
Ultimo aggiornamento: 6/2020
Fonte: Baublatt, Credit Suisse
Numero di licenze edilizie per le proprietà di abitazioni in calo
Completamente diversa è la situazione per quanto riguarda la proprietà abitativa. Mentre nei prossimi 6-18 mesi il patrimonio di appartamenti in affitto dovrebbe aumentare dell'1,1 per cento, le stime di crescita dell’offerta di proprietà di abitazioni si attestano appena allo 0,8 per cento rispetto al patrimonio esistente. Negli ultimi 12 mesi è stata approvata la costruzione di circa 11 800 appartamenti in condominio e 5750 case unifamiliari, raggiungendo così un nuovo minimo.
La realizzazione è quindi troppo bassa, dal momento che le condizioni quadro per la proprietà di abitazioni continuano a essere favorevoli considerati i bassi interessi ipotecari e che elevata è anche la domanda. La conseguenza è un aumento dei prezzi della proprietà abitativa, un andamento che finora non è stato toccato dagli effetti della pandemia di COVID-19. A causa dell'attuale situazione economica difficile, è probabile che questo aumento tenda a indebolirsi un po’ nell'arco dell'intero 2020, pur rimanendo comunque positivo. L'unico fattore a frenare la domanda e l’aumento dei prezzi sono le severe regole di finanziamento che si applicano a chi acquista una proprietà di abitazioni in Svizzera.
Le ridotte attività edilizie contribuiscono all’aumento dei prezzi della proprietà di abitazioni
Tassi di crescita annui; linee tratteggiate: media 2000 – 2019
Ultimo aggiornamento: T2 2020
Fonte: Wüest Partner
Nel settore della proprietà di abitazioni l’attività edilizia dovrebbe rimanere contenuta
All’orizzonte non si intravede alcuna inversione di tendenza: il numero delle domande di costruzione per case unifamiliari e appartamenti in condominio è ancora al di sotto della media pluriennale. L'offerta rimane pertanto limitata. Fintantoché il contesto di tassi d'interesse negativi permane, la domanda di case plurifamiliari dovrebbe mantenersi elevata. Per quanto concerne le attività di costruzione, l’attenzione dovrebbe pertanto continuare a essere puntata sugli appartamenti in affitto anziché sulla proprietà di abitazioni.