Mercato immobiliare svizzero: i dati attuali
08.10.2020
Pulsanti di condivisione
Sognare & informarsi
-
Abitare in una casa multigenerazionale. Un'alternativa per giovani e anziani.
-
Realizzare il sogno di un'abitazione propria. Nonostante i prezzi elevati degli immobili.
-
Vivere in una smart home. Più sicurezza, più efficienza, più comodità.
-
Il futuro dell'edilizia residenziale. Sette interessanti trend per le costruzioni.
-
Abitare green: 4 interventi di edilizia ecologica
-
Acquistare una casa tutelata come monumento storico. Ecco cosa dovreste sapere.
-
Conseguenze dell'iniziativa sulle abitazioni secondarie: la domanda di residenze turistiche è in ripresa
-
«Una generale scarsità di terreno edificabile non è da temere»
-
«Il 50 per cento dei nostri nuovi edifici è dotato di serratura biometrica a impronte digitali»
-
Una mini casa che pensa in grande: la formula abitativa delle «tiny house»
-
Sette pregiudizi sull'acquisto di una casa: ecco perché potete permettervi di acquistare casa
-
Per saperne di piùQui trovate tutti gli articoli
Acquistare & finanziare
-
L'intensa attività edilizia spiega la stabilità dei prezzi immobiliari in Ticino
-
Acquistare un vecchio immobile – attenzione a queste 7 trappole di costi
-
Per le proprie quattro mura: utilizzare il pilastro 3a per la proprietà abitativa
-
Risparmio di energia e di denaro. Grazie agli incentivi dello Stato.
-
Edificare la casa dei propri sogni con un credito di costruzione
-
Attenzione ai rischi della promozione della proprietà d’abitazioni. Gli esperti forniscono informazioni.
-
«La scarsità dell'offerta ha reso più difficile trovare un'abitazione di proprietà a Lucerna»
-
Ipoteca LIBOR o ipoteca a tasso fisso. Un confronto.
-
Acquistare una casa di villeggiatura. Tutto quello che c'è da sapere.
-
7 passi per l'acquisto del primo appartamento
-
A questi 10 punti dovete prestare attenzione durante l'acquisto di una casa
-
Per saperne di piùQui trovate tutti gli articoli
Possedere & rinnovare
-
Risanare l'impianto di riscaldamento. Un toccasana per l'ambiente e il portafoglio.
-
Ingrandire lo spazio abitativo con un ampliamento. Ecco le possibilità.
-
Progetti di costruzione per casa e giardino: queste sono le distanze di confine valide.
-
Ammortamento diretto o indiretto - l'ammortamento giusto per voi
-
Ammortizzare l'ipoteca – Pro e contro l'ammortamento volontario
-
Rinnovo o ristrutturazione: aspetti da considerare in fase di pianificazione
-
Rinnovo: quali sono in breve gli aspetti più importanti per una ristrutturazione o un risanamento
-
Costi di rinnovo: consigli per il calcolo dell'investimento
-
Ristrutturare e trasformare con i fondi della previdenza. Che cosa è consentito?
-
Più sicurezza con l'ipoteca forward.
-
Riscattare un’ipoteca. Come trasferire l'ipoteca.
-
Per saperne di piùQui trovate tutti gli articoli
L'ABC della casa di proprietà
-
Valore locativo: tutto quello che c’è da sapere
-
Come si stima un immobile
-
Risolvere le dispute fra vicini. La procedura corretta da seguire in caso di conflitti.
-
Vendere la casa di proprietà: consigli per l'inserzione e le visite all'immobile
-
Vendere casa con la procedura d'offerta. Ecco come funziona.
-
Focus sulla Svizzera centrale: ecco come evolve il mercato immobiliare
-
Realizzare il sogno di una casa propria: i vantaggi delle case prefabbricate.
-
L'eccesso di offerta mette a dura prova il mercato degli alloggi ticinese
-
Costruire in base a criteri di efficienza energetica. Queste sono le opzioni a vostra disposizione.
-
Densificazione edilizia anziché dispersione degli insediamenti: la nuova pianificazione del territorio.
-
La strada verso la domanda di costruzione potrebbe accorciarsi. Altri paesi mostrano come si fa.
-
Per saperne di piùQui trovate tutti gli articoli
Mercato immobiliare svizzero
-
Mercato immobiliare svizzero: i dati attuali
-
Nel settore degli appartamenti in affitto l'attività edilizia rimane elevata. Nonostante il COVID-19.
-
Abolizione del valore locativo. Quando e come potrebbe concretizzarsi.
-
Solo un breve shock: il mercato della proprietà abitativa dovrebbe tornare rapidamente alla normalità.
-
Il mercato immobiliare svizzero non è in crisi nonostante il coronavirus
-
Mercato immobiliare svizzero 2020: più pendolari a causa dei prezzi elevati degli immobili
-
Le proprietà abitative vuote in calo per la prima volta da molto tempo
-
Mercato immobiliare svizzero 2019 - Acquistare è attualmente più conveniente che affittare
-
Abitazioni vacanti a livelli record. Ma si continua a costruire.
-
Mercato immobiliare svizzero 2018 - La ripresa congiunturale capita a proposito
-
Mercato immobiliare svizzero 2017
-
Per saperne di piùQui trovate tutti gli articoli