Share Buttons
Previdenza
-
Possedere più conti 3a può aiutare a risparmiare sulle imposte
-
Pianificare la previdenza in anticipo? Certo che sì! I suggerimenti migliori per i giovani adulti.
-
Versare nel pilastro 3a conviene. Anche piccoli importi.
-
Previdenza facoltativa: conviene effettuare versamenti nel 2° o nel 3° pilastro?
-
Quanto possono versare i lavoratori indipendenti nel pilastro 3a, se hanno avviato l'attività nel corso dell'anno?
-
Come leggere il certificato d'assicurazione
-
Importo massimo 2023 del pilastro 3a
-
Contributi AVS delle persone che esercitano un’attività lucrativa: aliquote di contribuzione e obbligo di pagamento.
-
Lacune contributive AVS – Cosa occorre sapere
-
Contributi AVS: quanto versano le persone senza attività lucrativa?
-
Tutto ciò che c’è da sapere sul pilastro 3a. Spiegato in modo semplice.
-
Approfondite il tema PrevidenzaQui trovate tutti gli articoli
Pensionamento
-
Rendita di vecchiaia AVS massima: questi sono i punti da considerare
-
Cos'è l'aliquota di conversione?
-
Pensionamento ordinario. Ecco come procedere.
-
Differire il pensionamento. Perché conviene.
-
Pensione personalizzata: i 4 modelli di pensionamento della Svizzera
-
Andare in pensione gradualmente con il pensionamento parziale.
-
Riforma AVS 21: le principali modifiche al 1° gennaio 2024
-
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera. Il sistema dei tre pilastri spiegato in modo semplice.
-
Pensionamento anticipato: posso permettermi il pensionamento anticipato?
-
Imposta sulla liquidazione in capitale: 7 cose che dovreste sapere ben prima del pensionamento
-
Prelevare gli averi della cassa pensione. Quando è possibile il prelievo anticipato e qual è la procedura da seguire?
-
Approfondite il tema PensionamentoQui trovate tutti gli articoli
Eredità
-
Revisione del diritto successorio: più libertà di scelta nell'ambito della successione
-
La porzione legittima nel diritto successorio svizzero
-
Successione senza eredi: tutto ciò che devono sapere le persone nubili/celibi e/o sole
-
Pianificare la successione: disposizioni e possibili configurazioni.
-
Redigere il vostro testamento personale. Gli aspetti principali.
-
Trasloco in Svizzera. Cosa significa per l’eredità?
-
Intestare la casa ai figli – A cosa occorre prestare attenzione.
-
Lasciare in eredità nel modo giusto. Custodire i valori familiari.
-
Acconto della quota ereditaria, donazione o prestito? Cosa occorre sapere.
-
In caso di decesso del titolare, come vengono gestiti i fondi del 3° pilastro?
-
Imposta sulle successioni e sulle donazioni – le 12 cose da sapere
-
Approfondite il tema EreditàQui trovate tutti gli articoli
Proteggere al meglio se stessi e la famiglia
-
Tutelare il convivente. Cosa devono sapere le coppie dello stesso sesso.
-
Decidere in autonomia in ogni circostanza della vita. Grazie al mandato precauzionale e alle direttive del paziente.
-
Copertura finanziaria per ogni tipo di struttura familiare
-
Stabilità finanziaria in caso di emergenza. Tutelare i figli e il coniuge.
-
Tutelare il concubino: disposizioni specifiche applicabili al concubinato.
-
Quali prestazioni previdenziali spettano ai single in caso di incapacità di guadagno
-
Redigere un mandato precauzionale con un modello. Mettere nero su bianco i propri desideri.
-
Il testamento genitoriale: pensare al futuro dei propri figli
-
Otto termini che bisogna conoscere sul tema del mandato precauzionale
-
Autodeterminazione anziché determinazione da parte di terzi: Il mandato precauzionale
-
In caso di nuovo matrimonio il mio diritto alla rendita per vedovi si estingue?
-
Approfondite il tema Proteggere al meglio se stessi e la famigliaQui trovate tutti gli articoli
Imposte
-
Trasloco dopo il pensionamento – quali fattori considerare
-
Valutazione fiscale dei titoli di società non quotate. Otto domande e risposte
-
Risparmiare efficacemente sulle imposte. Con questi suggerimenti per la compilazione della dichiarazione d'imposta.
-
Imposizione forfettaria: tutto quello che dovete sapere
-
Imposte in Svizzera: che cosa è opportuno sapere sul sistema fiscale svizzero in caso di trasferimento
-
Detenzione di beni immobili: sfruttare il potenziale di ottimizzazione
-
Ottimizzazione fiscale. Ridurre l'onere fiscale grazie a una buona pianificazione.
-
Retribuzione tramite partecipazioni dei collaboratori: ecco le conseguenze fiscali.