Svizzera Sognare & informarsi
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Confronto ipoteche. Trovate l’ipoteca più adatta a voi.
Per ogni immobile da sogno e per ogni possibilità finanziaria esiste l'ipoteca giusta. Di solito le ipoteche differiscono per il tasso d'interesse, per l'adeguamento del tasso d'interesse, per la durata e per quanto tempo prima del versamento è possibile accendere l'ipoteca. Il confronto delle ipoteche di Credit Suisse è una guida per orientarsi nel labirinto delle ipoteche.
-
Il futuro ecocompatibile del settore immobiliare. Un nuovo concetto di sostenibilità.
Il settore immobiliare punta a maggiore sostenibilità. Ma cosa si intende per sostenibile? Un docente del Politecnico Federale auspica una nuova definizione. E tre progetti mostrano come potrebbe essere attuata l'edilizia sostenibile.
-
Dove volete la vostra abitazione di proprietà? Ecco come trovare la posizione immobiliare adatta.
Nella scelta della futura abitazione di proprietà è di cruciale importanza, oltre all'immobile medesimo, anche la sua posizione. Gli immobili in posizione prestigiosa hanno il loro prezzo, per cui è tanto più importante conoscere esattamente le proprie esigenze e preferenze.
-
Abitare in una casa multigenerazionale. Un'alternativa per giovani e anziani.
Insieme, anziché ciascuno per sé. Nella casa multigenerazionale inquilini di tutte le fasce d'età, dai bambini agli anziani, danno vita a una comunità domestica o a un insediamento abitativo. Cosa significa la coabitazione tra generazioni e quali vantaggi e svantaggi comporta.
-
Realizzare il sogno di un'abitazione propria. Nonostante i prezzi elevati degli immobili.
Il desiderio delle proprie quattro pareti è grande. Ma spesso a impedirne la realizzazione sono i prezzi elevati degli immobili. Perché la proprietà di abitazioni diventa sempre più costosa? E come si può realizzare comunque il sogno di un'abitazione propria? Lo spiega Thomas Rieder, economista immobiliare di Credit Suisse ed esperto del mercato immobiliare svizzero.
-
Vivere in una smart home. Più sicurezza, più efficienza, più comodità.
Più sicurezza, maggiore efficienza energetica e più comfort: ecco che cosa ci promette la moderna domotica. I sistemi smart home si possono infatti gestire in tutta comodità anche se si è fuori casa. Ma quando una casa è smart e quali sono i veri vantaggi di una casa intelligente?
-
Il futuro dell'edilizia residenziale. Sette interessanti trend per le costruzioni.
Come abiteremo domani? Le innovazioni tecnologiche e la trasformazione sociale producono cambiamenti nell'edilizia residenziale. Scoprite gli interessanti trend destinati a plasmare l'edilizia residenziale del futuro.
-
Abitare green: 4 interventi di edilizia ecologica
L'edilizia ecologica è di tendenza. Nella nostra epoca è sempre più importante garantire un uso responsabile delle risorse naturali e puntare alla sostenibilità abitativa. Scoprite qui quali sono gli interventi per costruire in maniera sostenibile.
-
Acquistare una casa tutelata come monumento storico. Ecco cosa dovreste sapere.
Un piacevole casale o una casa storica in città: un monumento storico offre un contesto abitativo dall’atmosfera unica, ma è bene sapere che l’acquirente si assume anche obblighi connessi alla tutela dei monumenti. Per questo motivo chi fosse interessato dovrebbe valutare i successivi interventi di risanamento o restauro già all’atto dell’acquisto. Scoprite tutto ciò che i proprietari di un monumento storico devono sapere.
-
Conseguenze dell'iniziativa sulle abitazioni secondarie: la domanda di residenze turistiche è in ripresa
La domanda di alloggi per vacanze nelle regioni turistiche svizzere ha risentito a lungo dell'incertezza causata dall'approvazione dell'iniziativa sulle abitazioni secondarie. A ciò si è aggiunta la forza del franco, che ha smorzato l'interesse dall'estero per le abitazioni secondarie. Ma ormai il peggio sembra essere passato, e il mercato dovrebbe riprendersi nonostante l'attuazione della legge sulle abitazioni secondarie.