Svizzera Sognare & informarsi
Share Buttons
Filter Options
-
Maggiore protezione degli inquilini nel cantone di Basilea Città. Ora la situazione è cambiata.
Il cantone di Basilea Città ha intensificato la protezione degli inquilini in tempi di carenza di alloggi. Per i locatori, questo si traduce in una minore libertà nel fissare gli affitti e in un aumento della burocrazia. Ecco una panoramica dei principali cambiamenti.
-
Come funziona la locazione con riscatto. Tutto l’essenziale in sintesi.
La locazione con riscatto consente in un primo momento di prendere in affitto un immobile e successivamente di acquistarlo. In questa tipologia di contratto il canone di locazione costituisce un anticipo per il futuro acquisto. Questo articolo spiega a chi conviene particolarmente un contratto di locazione con riscatto e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione.
-
Ridurre la superficie abitabile. Un’abitazione propria a prezzi accessibili in meno spazio.
Sono tanti i motivi per costruire in modo efficiente in termini di superficie. Ridurre la superficie abitabile, ad esempio, è sensato sia dal punto di vista della sostenibilità che da quello finanziario. Perché utilizzando la superficie abitabile in modo efficiente, è possibile ottenere molto anche da una casa piccola e risparmiare sui costi.
-
Confronto ipoteche. Trovate l’ipoteca più adatta a voi.
Per ogni immobile da sogno e per ogni possibilità finanziaria esiste l'ipoteca giusta. Di solito le ipoteche differiscono per il tasso d'interesse, per l'adeguamento del tasso d'interesse, per la durata e per quanto tempo prima del versamento è possibile accendere l'ipoteca. Il confronto delle ipoteche di Credit Suisse è una guida per orientarsi nel labirinto delle ipoteche.
-
Il futuro ecocompatibile del settore immobiliare. Un nuovo concetto di sostenibilità.
Il settore immobiliare punta a maggiore sostenibilità. Ma cosa si intende per sostenibile? Un docente del Politecnico Federale auspica una nuova definizione. E tre progetti mostrano come potrebbe essere attuata l'edilizia sostenibile.
-
Dove volete la vostra abitazione di proprietà? Ecco come trovare la posizione immobiliare adatta.
Nella scelta della futura abitazione di proprietà è di cruciale importanza, oltre all'immobile medesimo, anche la sua posizione. Gli immobili in posizione prestigiosa hanno il loro prezzo, per cui è tanto più importante conoscere esattamente le proprie esigenze e preferenze.
-
Abitare in una casa multigenerazionale. Un'alternativa per giovani e anziani.
Insieme, anziché ciascuno per sé. Nella casa multigenerazionale inquilini di tutte le fasce d'età, dai bambini agli anziani, danno vita a una comunità domestica o a un insediamento abitativo. Cosa significa la coabitazione tra generazioni e quali vantaggi e svantaggi comporta.
-
Realizzare il sogno di un'abitazione propria. Nonostante i prezzi elevati degli immobili.
Il desiderio delle proprie quattro pareti è grande. Ma spesso a impedirne la realizzazione sono i prezzi elevati degli immobili. Perché la proprietà di abitazioni diventa sempre più costosa? E come si può realizzare comunque il sogno di un'abitazione propria? Lo spiega Thomas Rieder, economista immobiliare di Credit Suisse ed esperto del mercato immobiliare svizzero.
-
Vivere in una smart home. Più sicurezza, più efficienza, più comodità.
Più sicurezza, maggiore efficienza energetica e più comfort: ecco che cosa ci promette la moderna domotica. I sistemi smart home si possono infatti gestire in tutta comodità anche se si è fuori casa. Ma quando una casa è smart e quali sono i veri vantaggi di una casa intelligente?
-
Il futuro dell'edilizia residenziale. Sette interessanti trend per le costruzioni.
Come abiteremo domani? Le innovazioni tecnologiche e la trasformazione sociale producono cambiamenti nell'edilizia residenziale. Scoprite gli interessanti trend destinati a plasmare l'edilizia residenziale del futuro.