Svizzera Listing Page
Share Buttons
Filter Options
-
Andare in pensione gradualmente con il pensionamento parziale
Con il pensionamento parziale, le persone che esercitano un’attività lucrativa possono ridurre gradualmente il grado di occupazione, a condizione che il regolamento della cassa pensione lo consenta e il datore di lavoro lo consenta. Gli aspetti a cui occorre prestare attenzione e perché per il pensionamento graduale è importante una pianificazione accurata.
-
Una mini casa che pensa in grande: la formula abitativa delle «tiny house»
Qual è il numero minimo di metri quadrati in cui potreste vivere? Sei, venti, quarantacinque? Quest'ultima cifra corrisponde alla media svizzera pro capite. La tiny house dimostra che è possibile realizzare qualcosa di bello anche con una superficie ridotta. In Svizzera, le mini case offrono un buon potenziale come abitazioni per single.
-
Giusta imposizione dell'immobile: ecco come ridurre l'onere fiscale
Chi possiede un immobile è soggetto al pagamento di imposte. Con una pianificazione lungimirante è possibile usufruire di varie deduzioni fiscali per l'abitazione propria. Scoprite quali imposte si applicano agli immobili e che possibilità di risparmio fiscal esistono per i proprietari.
-
Proteggete la vostra casa. Così potrete stare al sicuro.
Chi ha costruito o acquistato la casa dei suoi sogni desidera anche proteggerla. Esistono diverse possibilità di assicurare una casa. Scoprite quali sono le assicurazioni di stabili obbligatorie e le ulteriori assicurazioni consigliabili per l'abitazione propria.
-
Due abitazioni di proprietà: forme complesse di finanziamento transitorio
Durante la vecchiaia le esigenze abitative cambiano. Un appartamento più piccolo può rappresentare un'alternativa interessante rispetto all'attuale casa unifamiliare. Tuttavia, per acquistare un nuovo immobile, nella maggior parte dei casi è necessario usufruire del capitale ottenuto dai proventi della vendita dell'attuale abitazione di proprietà. Il cosiddetto prefinanziamento consente di affrontare il periodo di tempo che intercorre tra l'acquisto e la vendita. Perché rappresenta una soluzione efficace.
-
Acquisto di una casa – Consigli per l'acquisto dell'abitazione di proprietà
Il sogno di una casa propria è spesso offuscato da preoccupazioni ed errori. Di conseguenza, è fondamentale informarsi preventivamente in modo accurato e dedicare tempo sufficiente alla pianificazione e al processo di acquisto. A che cosa occorre prestare attenzione e quando conviene rivolgersi a specialisti del settore.
-
Costruire o acquistare una casa? – 5 domande per prendere la decisione giusta
Il desiderio di molti svizzeri: costruire la casa dei propri sogni. Costruire una nuova casa ha molti pro, ma anche qualche contro. Queste 5 domande vi aiuteranno a capire se per voi è meglio costruire una casa nuova o sceglierne una già esistente.
-
A quanto ammonta effettivamente il risparmio fiscale con il pilastro 3a nella vostra regione?
Il pilastro 3a vi permette di risparmiare sulle imposte, ma a quanto ammonta realmente il risparmio? L’entità dei benefici del terzo pilastro dipende in larga misura dal domicilio, poiché i risparmi variano da regione a regione.
-
Versare nel pilastro 3a conviene. Anche piccoli importi.
Garantire il mantenimento del tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento con il pilastro 3a. Ci riesce chi tiene conto di tutti i fattori di influenza. I fattori determinanti non sono solo i livelli di interessi e/o di rendimento, ma soprattutto la durata e la regolarità dei versamenti.
-
Importo massimo 2023 del pilastro 3a
Dopo il pensionamento l'AVS e la previdenza professionale (LPP) coprono solo dal 60 al 70 per cento del precedente reddito dell'economia domestica. Chi non vuole rinunciare al proprio tenore di vita anche nella terza età dovrebbe versare ogni anno nel pilastro 3a l'importo massimo previsto per legge. Ma a quanto ammontano gli importi massimi del pilastro 3a previsti dalla legge per il 2023.