Una mini casa che pensa in grande: la formula abitativa delle «tiny house»
Qual è il numero minimo di metri quadrati in cui potreste vivere? Sei, venti, quarantacinque? Quest'ultima cifra corrisponde alla media svizzera pro capite. La tiny house dimostra che è possibile realizzare qualcosa di bello anche su una superficie ridotta. Queste mini case presentano un buon potenziale in Svizzera come case per single.
La tiny house è perfetta per i single
Conoscete la trasmissione TV Löwenzahn? Dunque ricorderete il rimorchio trasformato in casa mobile in cui abitava Peter Lustig (e in cui abita oggi il suo successore). Già tanti bambini, e in segreto anche qualche adulto, hanno sognato e sognano di vivere romanticamente allo stesso modo. Un desiderio che ora potrebbe diventare realtà grazie alle tiny house. Questo tipo di casa in miniatura sta spopolando in America e Inghilterra, e anche in Germania e da noi sta conquistando sempre più persone.
Il crescente numero di famiglie formate da una sola persona fa da vento in poppa. Dal 1990 questa è la tipologia abitativa più diffusa in Svizzera. Oggi poco meno di un terzo di tutte le economie domestiche è costituito da una sola persona e la tendenza è in crescita. In base a un calcolo della Confederazione, l'attuale numero di famiglie single pari a 1,3 milioni aumenterà fino a 1,7 milioni entro il 2045. Il movimento delle tiny house giunge dunque a puntino.
La mini casa offre spazio sufficiente per una famiglia
Non esiste una definizione delle dimensioni massime che può avere una mini casa. In genere misurano tra i 15 e i 45 metri quadrati. Per contro un nucleo familiare composto da una sola persona occupa in media in Svizzera una superficie di 80 metri quadrati. Ciononostante la tiny house è in grado di offrire tutto ciò che serve: un cucinino, un bagno e un soggiorno/camera da letto. Per le coppie o le famiglie esistono mini case con metrature fino ai 90 metri quadrati, quindi già decisamente più grandi.
Una casa piccola non solo richiede meno spazio, ma è anche decisamente più conveniente da acquistare. Inoltre la tiny house è pratica: se installata su ruote, come avviene in area anglosassone, basta stivare in sicurezza le proprie quattro carabattole e il trasloco è presto fatto. Anche nel caso in cui la mini casa viene collocata su fondamenta, è spesso possibile spostarla con un camion. Tuttavia occorre tenere presente che anche per una mini casa è necessaria una licenza edilizia.
La tiny house come casa di villeggiatura o residenza principale
Già oggi la gamma di queste mini case è molto vasta. Alcune vengono acquistate come casa di villeggiatura o residenza secondaria, mentre in altri casi la spinta principale viene dal desiderio di una maggiore sostenibilità e quindi gli acquirenti optano in modo consapevole per una casa di piccole dimensioni come abitazione principale.
Infatti per le tiny house vengono normalmente utilizzate materie prime rinnovabili e hanno un basso fabbisogno energetico. Tra i vari esempi citiamo la tiny house The Ynez, il Fincube o la Smallhouse.
Tiny house: piccola, ma solo nelle dimensioni!
Quattro esempi di mini case: per single, coppie o famiglie.
-
La tiny house Ynez è una dimora di 20 metri quadrati su ruote
È stata progettata e realizzata negli Stati Uniti. Con la sua azienda Doeg Schroeder si è specializzato nella costruzione di mini case mobili.
-
Malgrado la superficie minima non si rinuncia al vivere bene
In poco spazio la casa di Timbercraft Tiny Homes offre tutto quello che si possa desiderare, cucina e bagno inclusi. Costi: 52 000 dollari statunitensi (ca. 50 600 franchi svizzeri).
-
Il Fincube arriva a una superficie utile di quasi 50 metri quadrati
Questo cubo è stato progettato dal designer tedesco Werner Aisslinger e perfezionato per la commercializzazione dall'imprenditore altoatesino Josef Innerhofen.
-
Il Fincube punta sul fotovoltaico e sui materiali sostenibili
All'interno presenta una cucina, una zona giorno, una zona notte e un bagno. Costi (franco fabbrica, senza arredamento e allacciamenti): a partire da 150 000 euro (circa 170 000 franchi).
-
In soli 44 metri quadrati la Smallhouse offre in realtà 75 metri quadrati di superficie abitabile
La mini casa progettata nel 1999 Bauart Architekten e Planer AG è stata ulteriormente sviluppata nel 2012 in collaborazione con Koppmarcelbaut GmbH.
-
La Smallhouse è realizzata con materiali ecologici e naturali
Al suo interno presenta quattro zone principali, tra cui la cucina e il bagno. Costi (inclusi la richiesta di licenza edilizia e gli allacciamenti): a partire da CHF 350 000 franchi.
-
La mini casa Slimline presenta oltre 80 metri quadrati di superficie utile
Anche i produttori di costruzioni modulari puntano sempre di più sulle case di piccole dimensioni. E in questa direzione si muove anche il marchio tedesco Onoxo Home. La casa Slimline si caratterizza per la linea snella e richiede poco meno di 50 metri quadrati di terreno.
-
Le case di piccole dimensioni valorizzano la sostenibilità
Questa costruzione presenta una suddivisione che si presta bene a una famiglia piccola. Al piano superiore vi è spazio per due stanze. Costi (senza cucina, a partire dalle fondamenta): circa 180 000 euro (ca. 203 000 franchi).
Potreste immaginare di abitare in una tiny house?
D'accordo, una tiny house o una mini casa non è per tutti, ma offre una soluzione ad alcuni problemi moderni: in Svizzera il terreno edificabile scarseggia sempre più, soprattutto nelle posizioni centrali, mentre la popolazione continua a crescere. Secondo l'Ufficio federale di statistica, entro il 2040 vivranno in Svizzera oltre dieci milioni di persone, che aspirano a superfici abitative sempre maggiori: nel 1980 la superficie abitabile pro capite era pari a 34 metri quadrati, mentre nel 2016 aveva già raggiunto una media di 45 metri quadrati.
La cosiddetta casa per single contrasta in parte questa tendenza, sfruttando in modo più intelligente le superfici abitabili. Le mini case facilitano inoltre la densificazione edilizia, poiché su molte particelle ci sarebbe spazio per ulteriori case con piccole superfici di base. Tuttavia la domanda chiave da porsi è quanto gli svizzeri siano pronti a limitarsi per la superficie abitabile di cui disporre. Quanti metri quadrati rappresentano per voi il minimo assoluto?