Listing Page Archivio articoli 2016
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Pensionamento anticipato: posso permettermi il pensionamento anticipato?
In molti nutrono il desiderio di andare in pensione in anticipo. Prima però occorre chiarire le perdite finanziarie che derivano dal pensionamento anticipato. Infatti, solo pianificando per tempo e conoscendo la rendita prevista dell’AVS e della cassa pensione, è possibile valutare se il pensionamento anticipato è una soluzione attuabile.
-
Autodeterminazione anziché determinazione da parte di terzi: Il mandato precauzionale
Dal 2013 potete provvedere per tempo affinché in caso di infortunio o di grave malattia, come per esempio COVID-19, i vostri desideri finanziari e di salute vengano rispettati anche nel caso in cui voi non ne siate più in grado.
-
Prelevare i fondi della cassa pensione sotto forma di rendita o di capitale? Ecco il punto.
Spesso l'avere nella cassa pensione costituisce il patrimonio più cospicuo degli svizzeri. Prima del pensionamento si pone il grande interrogativo se prelevarlo come rendita o come liquidazione in capitale. Dove risiedono le criticità nella liquidazione in capitale dei fondi previdenziali e perché una soluzione individuale è sempre la scelta migliore.
-
Previdenza per la vecchiaia svizzera. Il principio dei 3 pilastri spiegato in modo semplice.
In Svizzera, la previdenza per la vecchiaia si basa su tre pilastri. Insieme costituiscono una base solida che assicura un’ampia copertura durante la vecchiaia. Inoltre, i tre pilastri offrono sicurezza finanziaria in caso di decesso e invalidità. Scoprite nel video come è strutturato il principio dei 3 pilastri e come funziona.
-
Retail Outlook 2017: Commercio al dettaglio elvetico a una svolta
Studio di Credit Suisse sulle prospettive del commercio al dettaglio in Svizzera
-
Quali aspetti occorre osservare nella pianificazione successoria?
La pianificazione successoria è una questione oggettiva e razionale, ma anche emozionale, che coinvolge diversi fattori. Vale pertanto la pena analizzare regolarmente la propria situazione e informarsi sulle disposizioni di legge.
-
-
Investimenti per persone sotto curatela: Ecco cosa deve sapere un curatore
Nel 2013 il diritto tutorio applicabile fino a poco tempo prima ha subito una revisione sostanziale. Nello stesso tempo è entrata in vigore un'ordinanza che disciplina le modalità di investimento del patrimonio di persone sotto curatela. Roman Ziegler, esperto di Credit Suisse, spiega che cosa deve sapere il curatore di una persona incapace di discernere.
-
Frontier markets – the richly diverse path to yield
Credit Suisse Research Institute launches “The Next Frontier” report and the Credit Suisse Frontier Markets group of 30 countries, accounting for USD 3.7 trillion of economic output