Vivere in una casa multigenerazionale: la coabitazione tra generazioni è l'ultima tendenza
Articoli

Abitare in una casa multigenerazionale. Un'alternativa per giovani e anziani.

Insieme e non singolarmente. Nella casa multigenerazionale inquilini di tutte le fasce d’età, dai bambini agli anziani, danno vita a una comunità domestica o a un insediamento abitativo. Che cosa significa la coabitazione tra generazioni e quali vantaggi e svantaggi comporta.

Aumenta l'esigenza di forme abitative intergenerazionali

Fino a poche generazioni fa era comune: dal neonato ai nonni, tutta la famiglia abitava sotto un unico tetto e condivideva la tavola apparecchiata e la vita quotidiana. Oggi la coabitazione di tutte le generazioni nella stessa economia domestica rappresenta un'eccezione.

Tuttavia, in molti casi è tornato a crescere l'interesse per la vita comunitaria nel vicinato. Ne è emerso un trend abitativo che si ispira alle antiche abitudini: le case multigenerazionali. Viene creato uno spazio di vita comune per diverse generazioni, che promuove attivamente lo stare insieme e il sostegno reciproco.

Gli spazi condivisi favoriscono i contatti sociali nella casa multigenerazionale

In una casa multigenerazionale, persone di tutti i gruppi d'età e in tutte le fasi della vita convivono sotto lo stesso tetto, ma in appartamenti separati. In questo modo single, coppie, famiglie con bambini o anziani mantengono la propria indipendenza, pur restando vicini per prestarsi aiuto reciproco. La convivenza è favorita anche dagli spazi d'incontro, come una cucina comune con sala da pranzo, una biblioteca o un giardino, che possono essere utilizzati da tutti secondo regole prestabilite. La coabitazione tra generazioni può essere declinata in modi diversi, dalla casa unifamiliare o plurifamiliare con pochi inquilini fino al grande insediamento.

I vantaggi e gli svantaggi di una casa multigenerazionale

Coabitazione tra generazioni in piccolo

In una casa unifamiliare ristrutturata è possibile praticare la coabitazione intergenerazionale in piccolo formato. Se la planimetria lo consente, il piano terra può essere convertito in un appartamento adatto ai genitori anziani, mentre al primo piano è possibile ricavarne uno separato per i figli grandi.

Anche nelle case plurifamiliari possono essere realizzati progetti di coabitazione multigenerazionale per pochi inquilini. Un esempio è il progetto «Wogeno» nel comune di Neckertal. In una ex casa di riposo ristrutturata è sorta una casa multigenerazionale con 13 appartamenti, spazi comuni di ogni genere e una fattoria biologica annessa.

Coabitazione tra generazioni in grande

La coabitazione tra generazioni è attuabile anche in un insediamento abitativo su vasta scala. In Svizzera sono già stati realizzati numerosi progetti che favoriscono in modo mirato la coabitazione di inquilini appartenenti a fasce d'età eterogenee. Ne sono un esempio la Giesserei di Winterthur o il progetto «GeWo» di Burgdorf. Il fulcro di questi insediamenti, oltre agli appartamenti con diversi standard di finitura, è costituito da bar, parchi giochi e spesso un orto condiviso, a cui possono accedere tutti gli abitanti dell'immobile. Inoltre è incentivata o anche attesa una partecipazione attiva alla vita comunitaria, nonché la collaborazione alla cura dell'insediamento.

Altri progetti sulla coabitazione intergenerazionale

Qui le relazioni intergenerazionali vengono sostenute e strutturate in modo consapevole.

Insediamento multigenerazionale di Käpfnach

Vicino al lago di Zurigo vi sono quattro case con nel complesso circa 25 appartamenti. Un negozietto e una scuola dell'infanzia contribuiscono ad aumentare la qualità di vita dei residenti.

Ulteriori informazioni

Casa multigenerazionale a Langnau

Con i suoi 20 appartamenti, nella casa multigenerazionale nell'Emmental (valle dell'Emme) dal 2022 vivono insieme persone di diverse età. È attualmente in fase di pianificazione un parco giochi pubblico con una superficie di 300 metri quadrati; inoltre, i residenti e gli inquilini della casa intergenerazionale sono coinvolti attivamente nelle decisioni.

Per saperne di più

Hunziker Areal a Zurigo

Nell'ex sede della fabbrica di calcestruzzo Hunziker domina la diversità. Il progetto è stato lanciato, insieme ad altri, dalla cooperativa edile «mehr als wohnen».

Si estende su una superficie di 41 000 metri quadrati e offre abitazioni a persone di diversa età e provenienza e con status economico eterogeneo. Non si tratta esclusivamente di una soluzione abitativa multigenerazionale che offre interculturalità: qui anche la sostenibilità è un elemento chiave. L'Hunziker Areal si basa sugli obiettivi della Società a 2000 watt, una visione politica per una maggiore efficienza energetica.

Ulteriori informazioni

DOMUM

Secondo la cooperativa edile DOMUM, entro il 2030 un quarto della popolazione in Svizzera sarà pensionato. Proprio per questo, DOMUM risponde alle nuove esigenze abitative offrendo soluzioni edilizie intergenerazionali, ad esempio a Winterthur, Gränichen o Zurzach. Ad oggi l'offerta comprende 286 appartamenti che, in sei insediamenti, seguono il concetto multigenerazionale, ma si prevede che entro il 2025 saranno 456 in dieci insediamenti.

Per saperne di più

A che cosa bisogna prestare attenzione nel caso di un'abitazione multigenerazionale

Non importa se in una piccola casa o in un grande insediamento: chi è interessato a una soluzione abitativa multigenerazionale deve chiarire preventivamente i seguenti aspetti.

Con chi ci si trasferisce?
Si conoscono gli altri residenti? Soprattutto nei piccoli progetti è meglio conoscersi bene, poiché la stretta convivenza può anche essere causa di potenziali conflitti.

Quanto deve essere grande la casa/struttura residenziale?
Soddisfa meglio le esigenze individuali la vita in un piccolo immobile o in un quartiere di persone con gli stessi interessi

Posizione dell'immobile?
La casa multigenerazionale è ubicata in una posizione centrale? Per esempio, nelle vicinanze esistono possibilità di fare acquisti per il fabbisogno giornaliero, in modo che gli inquilini possano rimanere indipendenti anche in età avanzata

Acquistare o affittare?
Si desidera essere (co)proprietari dell'immobile o la soluzione migliore è una locazione?

Ripartizione dei costi?
Qual è l’onere per la nuova costruzione o la ristrutturazione dell'immobile? Quanto costano la manutenzione e il risanamento? Come vengono ripartite esattamente queste spese tra gli inquilini?

Gli obblighi e le responsabilità di tutti sono chiaramente regolamentati?
Sono previsti un ordinamento interno e una chiara regolamentazione degli obblighi e delle responsabilità di tutti gli inquilini? Sono tutti d’accordo?

La coabitazione tra generazioni significa scendere a compromessi

La vita in una casa multigenerazionale può offrire molti vantaggi. Per esempio, i contatti costanti rafforzano il senso di comunità e la coesione. Gli inquilini più giovani possono farsi carico della spesa e quelli più anziani si occupano dell'orto o dell'accudimento dei bambini. Tuttavia, per molti versi, la convivenza con altre generazioni significa scendere a compromessi. In un appartamento o in una casa autonomi la libertà individuale è maggiore, inoltre possono innescarsi conflitti dovuti ad aspettative o stili di vita diversi. Ma per chi vede più vantaggi, la casa multigenerazionale rappresenta un modello di abitazione interessante, adatto a giovani e anziani.

Desiderate realizzare il sogno di una casa nella forma abitativa ideale?

Fissare un colloquio di consulenza This link target opens in a new window
Siamo a vostra disposizione. Non esitate a contattarci al numero 0844 100 113.