Proteggete la vostra casa. Così potrete stare al sicuro.
Chi ha costruito o acquistato la casa dei suoi sogni desidera anche proteggerla. Esistono diverse possibilità di assicurare una casa. Scoprite quali sono le assicurazioni di stabili obbligatorie e le altre assicurazioni immobiliari consigliabili.
L'assicurazione di stabili in molti casi è d'obbligo
Se una casa va a fuoco o si allaga dopo un temporale, lo shock è notevole. Ad aggravare lo stress emotivo si aggiunge il danno finanziario. Le riparazioni e i nuovi acquisti richiedono ingenti somme di denaro. Ecco perché per i proprietari di case è importante essere ben assicurati contro i danni di questo tipo.
Nella maggior parte dei cantoni è obbligatorio stipulare un'assicurazione immobiliare. Solo nei cantoni Vallese, Ginevra, Ticino e Appenzello Interno questa copertura è facoltativa. Qui tuttavia i proprietari di case possono assicurare i propri immobili tramite una società privata. L'assicurazione di stabili copre i danni provocati da incendi e da fenomeni naturali, tra cui rientrano piene, grandine, uragani, frane, cadute di sassi o slavine.
Assicurazioni immobiliari aggiuntive contro i terremoti e danni causati dall'acqua
L'assicurazione di stabili non copre i danni causati dall'acqua non riconducibili a fenomeni naturali, ad esempio in caso di fuoriuscite da un acquario. Tuttavia i danni indiretti possono risultare ingenti. I proprietari che desiderano proteggersi da questi rischi possono quindi stipulare facoltativamente un'assicurazione contro i danni causati dall'acqua.
Lo stesso vale per i danni conseguenti a un terremoto. Anche questi, infatti, non sono coperti dall'assicurazione di stabili. Un'eccezione è rappresentata dal Cantone di Zurigo, dove i rischi di terremoto sono considerati parte integrante dell'assicurazione di stabili. I terremoti sono rari, ma possono provocare danni enormi. A seconda della regione e della situazione di rischio, è quindi opportuno che i proprietari prendano in considerazione un'assicurazione contro i terremoti.
Quale assicurazione paga in caso di sinistro?
Sapete quale assicurazione paga in caso di incendio, rottura di un tubo o danni causati a terzi? Nella seguente galleria potete trovare tutte le risposte al riguardo.
-
Chi risarcisce i danni dopo un incendio?
Se in una casa si sviluppa un incendio a seguito di una semplice disattenzione o alla caduta di un fulmine, l'assicurazione di stabili risarcisce i danni all'immobile. Se è stata stipulata un'assicurazione della mobilia domestica, quest'ultima copre anche i beni mobili come ad esempio l'arredamento.
-
Chi si fa carico dei costi conseguenti a un'alluvione?
Un'alluvione dopo un temporale è un danno della natura e come tale è coperto dall'assicurazione di stabili. In caso di danni causati dall'acqua, i beni mobili sono coperti da un'assicurazione della mobilia domestica facoltativa.
-
Un terremoto distrugge parti della casa unifamiliare. Quale assicurazione copre i danni?
I danni da terremoto, in quasi tutti i cantoni, non sono coperti dall'assicurazione di stabili. Tuttavia i proprietari di case possono stipulare un'assicurazione aggiuntiva contro i terremoti.
-
Una conduttura dell'acqua in casa ha una perdita. Chi sostituisce il parquet distrutto?
La rottura di un tubo non rientra tra i danni della natura. Pertanto l'assicurazione di stabili in questo caso non risarcisce nulla. Tuttavia può farlo un'assicurazione immobiliare contro i danni causati dall'acqua, qualora sia stata stipulata.
-
Un'ospite cade dalla scala ricoperta di ghiaccio davanti casa. Quale assicurazione paga?
La responsabilità per il danno causato sul terreno privato spetta al proprietario dell'immobile. Tuttavia quest'ultimo può tutelarsi con un'assicurazione responsabilità civile privata che in tal caso risponde alle richieste di risarcimento di terze persone.
-
Una tegola si stacca dal tetto della casa plurifamiliare e colpisce un'auto parcheggiata. Chi paga?
In caso di proprietà condominiale con più di tre abitazioni, l'assicurazione responsabilità civile privata non copre i danni causati alla proprietà di terzi. A tale scopo occorre un'assicurazione responsabilità civile immobili.
Assicurazione della mobilia domestica e assicurazione responsabilità civile
L'assicurazione di stabili copre i danni che si verificano in casa. Tra questi figurano anche installazioni fisse come piano cottura, vasca da bagno, armadi a muro, camini o imposte. I danni al mobilio e altri beni mobili, al contrario, non sono coperti dall'assicurazione di stabili. Per questo motivo è consigliabile stipulare un'assicurazione della mobilia domestica. Quest'ultima, tuttavia, spesso non include i vetri. Chi ad esempio possiede una costosa vetrina può tutelarsi con un supplemento per la rottura dei cristalli. La somma assicurata dovrebbe essere verificata periodicamente, al fine di evitare una copertura insufficiente.
Inoltre non è obbligatorio, ma consigliabile, stipulare oltre all'assicurazione della mobilia domestica anche un'assicurazione responsabilità civile, che copre le richieste di risarcimento di danni da parte di terze persone. Così siete tutelati, ad esempio, se un bambino sale sull'albero nel vostro giardino, un ramo secco si spezza e il bambino si ferisce. Oppure se un ghiacciolo si stacca dal tetto e causa un danno.
Assicurazione responsabilità civile immobili e assicurazione di protezione giuridica
L'assicurazione responsabilità civile privata vale tuttavia solo per abitazioni ad uso proprio, nonché per una casa plurifamiliare con un massimo di tre abitazioni ad uso proprio. Se l'edificio è più grande o viene dato in locazione, la comunione dei comproprietari di piani può stipulare un'assicurazione responsabilità civile immobili. Con una simile assicurazione i comproprietari o locatori possono tutelarsi dalle richieste di risarcimento di terzi.
Per i locatori può essere consigliabile anche un'assicurazione di protezione giuridica. Questa assicurazione facoltativa offre un supporto in caso di controversie sul diritto di locazione e copre le eventuali spese processuali. Anche in caso di proprietà adibita all'uso personale può essere utile un'assicurazione di protezione giuridica, ad esempio nell'eventualità di liti con i vicini.