Svizzera Cassa pensione
Share Buttons
Filter Options
-
Cos'è l'aliquota di conversione?
L'aliquota di conversione viene applicata per il calcolo della rendita LPP annua sulla base del capitale vecchiaia disponibile. Per sapere quale rendita sia realistico aspettarsi dopo il pensionamento, è opportuno conoscere questi importanti fatti sull'aliquota di conversione e sui regolamenti dell'LPP.
-
Previdenza facoltativa: conviene effettuare versamenti nel 2° o nel 3° pilastro?
A chi vuole assicurare una copertura finanziaria alla propria terza stagione della vita si offrono tra l'altro due possibilità con vantaggi fiscali nell'ambito della previdenza facoltativa: il riscatto di prestazioni della cassa pensione o i versamenti nel pilastro 3a. Quali vantaggi e svantaggi comportano le due varianti, affinché possiate assumere la decisione migliore per la vostra situazione personale.
-
Come leggere il certificato d'assicurazione
Il certificato d'assicurazione – anche certificato di previdenza – contiene informazioni concrete sul 2° pilastro che non riguardano solo l'età di pensionamento. Per leggere il certificato di previdenza, tuttavia, è necessario comprendere alcuni termini tecnici e informazioni di base. Spieghiamo tutto con un esempio punto per punto.
-
Lacune contributive AVS – Cosa occorre sapere
Laddove i contributi AVS non risultino versati integralmente, la rendita pensionistica viene ridotta. Ma da dove derivano le tanto temute lacune contributive? Come si può accertarne l'esistenza e cosa si può fare per ovviarvi?
-
Diversi posti di lavoro: aspetti da tenere presente per la cassa pensione
Oggi numerose persone lavorano a tempo parziale per diversi datori di lavoro. Nonostante i redditi regolari, non guadagnano a sufficienza per essere assoggettate direttamente al regime obbligatorio LPP. Tuttavia, anche loro dovrebbero provvedere alla vecchiaia. Quali soluzioni prevede in questi casi il 2° pilastro?
-
Affrontare la volatilità con investimenti nei mercati del credito privato
L’attuale volatilità del mercato sta mettendo sotto pressione gli investitori istituzionali. Con un profilo di rendimento interessante e rischi prevedibili, i mercati del credito privato sembrano essere un’alternativa interessante. Quali opportunità offre questa classe d’investimento?
-
L'energia pulita è il nuovo petrolio. Opportunità d'investimento durante la crisi energetica.
L'Europa sta attraversando la più grande crisi energetica dalla Seconda guerra mondiale. Gli investitori istituzionali hanno l'opportunità di contribuire a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti con investimenti a lungo termine in infrastrutture energetiche.
-
Riscatto di prestazioni della cassa pensione: colmare lacune e risparmiare imposte
Un riscatto volontario nell'ambito della cassa pensione consente di risparmiare sulle imposte. Manuela Meier-Gloor, esperta di pianificazione finanziaria di Zugo, illustra a quali aspetti occorre prestare attenzione.
-
Prelevare gli averi della cassa pensione. Quando è possibile il prelievo anticipato e qual è la procedura da seguire?
Quali sono i requisiti per il prelievo anticipato dei fondi della cassa pensione e qual è la procedura da seguire? Che cosa devono assolutamente sapere gli assicurati in Svizzera se intendono richiedere il pagamento degli averi della cassa pensione.
-
Proposte di riforma della LPP: ecco come incidono sulle nostre rendite
Se non verranno attuate contromisure, le rendite delle generazioni future saranno sensibilmente più basse, afferma un recente studio di Credit Suisse. I partner sociali attualmente stanno discutendo alcune proposte di riforma. Lo studio fornisce una valutazione delle proposte in sintesi e calcola gli effetti delle singole soluzioni.