Prelevare gli averi della cassa pensione. Quando è possibile il prelievo anticipato e qual è la procedura da seguire?
Quali sono i requisiti per il prelievo anticipato dei fondi della cassa pensione e qual è la procedura da seguire? Che cosa devono assolutamente sapere gli assicurati in Svizzera se intendono richiedere il pagamento degli averi della cassa pensione.
Prelevare averi dalla cassa pensione per l’acquisto di un’abitazione di proprietà
Chi intende acquistare un'abitazione di proprietà può impiegare a questo scopo il capitale del 2° pilastro.
Informazioni importanti:
- Il certificato d'assicurazione indica quale importo può essere prelevato per l'abitazione di proprietà.
- Un prelievo anticipato per questo motivo può avvenire al massimo ogni cinque anni e deve ammontare almeno a 20 000 franchi.
- Entro il 50° anno d'età si può utilizzare l'intero capitale di previdenza. In seguito l'entità del prelievo è limitata.
- Le persone sposate necessitano del consenso scritto del coniuge. Se l'abitazione di proprietà viene rivenduta, di norma l'importo prelevato deve essere rimborsato.
-
Vantaggio
-
- Prelevando i fondi della cassa pensione per destinarli all'acquisto di un'abitazione di proprietà apporterete più capitale proprio, quindi avrete bisogno di meno capitale dalla banca, l'ipoteca risulta più contenuta e il costo degli interessi si riduce.
-
Svantaggi
-
- Un prelievo anticipato comporta solitamente una lacuna previdenziale nel 2° pilastro che deve essere compensata entro il pensionamento sotto forma di rimborso o con un'altra soluzione
- In caso di mancata copertura della lacuna, l'importo della rendita potrebbe essere più basso.
- Anche in caso di decesso o invalidità dell'assicurato sussiste la possibilità che le prestazioni di rischio della cassa pensione risultino più basse.
Prelevare capitale per avviare un'attività lavorativa indipendente
A differenza dei lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi non sono soggetti alla previdenza obbligatoria per la vecchiaia del 2° pilastro. Pertanto è possibile richiedere un prelievo anticipato fino all'ammontare dell'intero avere.
Informazioni importanti:
- La richiesta di prelievo deve essere inoltrata entro un anno dall'avvio dell'attività lavorativa autonoma, in caso contrario gli averi rimangono a un'istituzione di libero passaggio.
- La cassa pensione richiede un'attestazione della cassa di compensazione AVS.
- Le persone sposate necessitano del consenso scritto del coniuge.
- Se il passaggio al lavoro autonomo avviene con una Sagl o una SA, il prelievo anticipato non è possibile in quanto giuridicamente siete considerati dipendenti della società e continuate a sottostare al regime obbligatorio LPP.
-
Vantaggio
-
- Il capitale può essere utilizzato per la creazione dell'azienda, quindi per il finanziamento serve meno capitale di terzi.
-
Svantaggi
-
- Un prelievo anticipato comporta una lacuna previdenziale nella terza età che deve essere compensata con un'altra soluzione entro il pensionamento. In questo modo si evitano eventuali riduzioni dell'ammontare della rendita.
- Se necessario, anche i rischi di decesso o individualità devono essere coperti autonomamente con una soluzione assicurativa.
Prelevare i fondi della cassa pensione in caso di emigrazione dalla Svizzera
In caso di trasferimento permanente all'estero, è possibile un prelievo anticipato dei risparmi della cassa pensione.
Informazioni importanti:
- In caso di emigrazione in Stati dell'UE/AELS, possono essere corrisposti solo gli averi sovraobbligatori. In questo caso i fondi restanti del regime obbligatorio vengono trasferiti sul conto di libero passaggio di una banca o sulla polizza di libero passaggio di una compagnia di assicurazioni e corrisposti solo in età avanzata.
- Per il pagamento, la cassa pensione dell'ultimo datore di lavoro in Svizzera o l'istituzione di libero passaggio necessitano della dichiarazione di partenza aggiornata di un comune svizzero.
Prelevare i fondi della cassa pensione in caso di pensionamento anticipato
In caso di pensionamento anticipato, al posto della rendita sussiste la possibilità di prelevare una parte o la totalità del capitale della cassa pensione.
Informazioni importanti:
- Per la maggior parte delle casse pensioni, l'età minima per un pensionamento anticipato ammonta a 58 anni.
- Se è depositato presso un'istituzione di libero passaggio, il denaro può essere corrisposto al più presto cinque anni prima del raggiungimento dell'età di pensionamento AVS ordinaria.
- Non tutte le casse consentono di prelevare l'intero patrimonio sotto forma di capitale. Tuttavia da alcuni anni le casse pensioni devono autorizzare una liquidazione in capitale pari ad almeno il 25 per cento dell'avere di vecchiaia obbligatorio.
- I termini per la richiesta di un prelievo variano da pochi giorni a tre anni, a seconda del regolamento.
- Le persone senza attività lucrativa restano soggette all'obbligo di contribuzione fino al raggiungimento dell'età di pensionamento AVS ordinaria. In funzione del patrimonio i contributi AVS annui possono risultare più alti delle deduzioni in caso di attività lavorativa.
- Il pensionamento anticipato è sempre associato a conseguenze finanziarie da gestire.