Svizzera Ipoteca
Share Buttons
Filter Options
-
Cambiare casa: in che modo il comportamento di trasloco influenza il mercato degli alloggi
Il mercato immobiliare svizzero è influenzato dal comportamento di trasloco della popolazione. La frequenza e la scelta del luogo in cui i cittadini svizzeri decidono di trasferirsi dipendono da vari fattori. Tra le altre cose, anche l’età e il genere influiscono sulla scelta di cambiare casa.
-
Risparmiare energia e denaro. Con il sostegno dello Stato.
Chi costruisce all’insegna dell’efficienza energetica investe sul futuro e va premiato: la Confederazione, i cantoni e i comuni offrono diversi programmi di promozione dell'efficienza energetica. Scoprite in cosa consistono e come richiedere correttamente i finanziamenti.
-
Abitazioni senza emissioni di gas a effetto serra entro il 2050. Utopia o realtà?
Entro il 2050 il patrimonio edilizio svizzero dovrà essere a impatto climatico zero. Soprattutto perché gli immobili, con una quota di quasi il 24 per cento, si collocano al terzo posto tra i principali responsabili delle emissioni di gas a effetto serra. Ma quanto è davvero realistico, in questo segmento, l’abbandono delle fonti energetiche fossili entro il 2050? Lo studio sul mercato immobiliare svizzero 2023 di Credit Suisse analizza la questione.
-
Mercato immobiliare svizzero 2023: gli aumenti dei tassi d’interesse frenano la domanda
Gli aumenti dei tassi d’interesse dello scorso anno frenano la domanda sul mercato immobiliare svizzero. Allo stesso tempo, cala l’offerta di nuove abitazioni, semplicemente perché si costruisce troppo poco. Lo studio sul mercato immobiliare svizzero 2023 di Credit Suisse mostra come queste tendenze si ripercuotono in modo molto diverso sul mercato degli appartamenti in affitto e delle abitazioni proprie.
-
Maggiore protezione degli inquilini nel cantone di Basilea Città. Ora la situazione è cambiata.
Il cantone di Basilea Città ha intensificato la protezione degli inquilini in tempi di carenza di alloggi. Per i locatori, questo si traduce in una minore libertà nel fissare gli affitti e in un aumento della burocrazia. Ecco una panoramica dei principali cambiamenti.
-
Tutto quello che dovete sapere sul valore locativo e sulla sua eventuale abolizione
Chi vive nella propria abitazione deve pagare le imposte sul cosiddetto valore locativo come parte del proprio reddito. In compenso, però, i proprietari possono dedurre dal proprio reddito, ad esempio, gli interessi ipotecari. Da diversi anni è in corso un dibattito sull’abolizione del valore locativo. Perché esiste il valore locativo e quali sarebbero le conseguenze se venisse abolito?
-
Energia a impatto zero
Sopra e sotto le nostre abitazioni si celano enormi riserve di energia. Questa guida descrive come sfruttarle e trarne vantaggi economici contribuendo anche alla tutela del clima.
-
L'aumento dei prezzi dell'energia porta i proprietari di immobili ad adottare nuovi approcci
Già lo scorso anno i prezzi elevati dell'energia sono stati fonte di grande preoccupazione per i proprietari di immobili. I recenti aumenti dei prezzi dovrebbero indurre molte persone a riconsiderare l'utilizzo dei combustibili fossili per il riscaldamento. L'attuale Monitor immobiliare di Credit Suisse mostra in che modo l'aumento dei prezzi dell'energia influisce sulle spese accessorie e sulla domanda di riqualificazioni energetiche nel mercato immobiliare svizzero.
-
Ristrutturare la casa in base all’età. Ecco come fare.
Scale, una vasca da bagno alta o passaggi stretti: tutto questo può diventare una sfida in età avanzata. Molte persone stanno valutando quindi la possibilità di ristrutturare la propria abitazione per renderla adeguata alla loro età per poterci vivere in autonomia e senza ostacoli. Leggete quali misure sono necessarie per un appartamento privo di barriere architettoniche o una casa priva di ostacoli e a cosa dovete prestare attenzione.
-
Aumento dei prezzi degli immobili nonostante tassi di interesse più elevati
L’inflazione persistente e l’aumento dei tassi di interesse hanno avuto finora un impatto minimo sul mercato immobiliare svizzero. Al contrario: i prezzi immobiliari continuano ad aumentare. Gli affitti e le abitazioni di proprietà diventano sempre più cari. Le cause di questo sviluppo sono spiegate nel Monitor immobiliare T3 di Credit Suisse.