Svizzera Previdenza svizzera

Previdenza svizzera

Filter Options

Displaying 1- 10 of 13 Articles
Filter:
  1. Pillar 3a: Start early and consistently make deposits

    Versare nel pilastro 3a conviene. Anche piccoli importi.

    Garantire il mantenimento del tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento con il pilastro 3a. Ci riesce chi tiene conto di tutti i fattori di influenza. I fattori determinanti non sono solo i livelli di interessi e/o di rendimento, ma soprattutto la durata e la regolarità dei versamenti.

  2. Contributi AVS per persone senza attività lucrativa

    Contributi AVS: quanto versano le persone senza attività lucrativa?

    Le persone senza attività lucrativa sono tenute a versare i contributi AVS. L’ammontare dei contributi è calcolato sulla base della sostanza e degli eventuali redditi conseguiti sotto forma di rendita. Il contributo minimo AVS attualmente ammonta a 514 franchi all’anno. Chi è considerato persona senza attività lucrativa e come si calcolano i contributi AVS delle persone sposate.

  3. Contributi AVS: datori di lavoro, dipendenti, lavoratori autonomi

    Contributi AVS delle persone che esercitano un’attività lucrativa: aliquote di contribuzione e obbligo di pagamento.

    Per chi esercita un’attività lavorativa dipendente o autonoma, l’obbligo di pagare i contributi AVS inizia dal 1° gennaio del 18° anno di età. Dal 1° gennaio 2021, per chi esercita un’attività lucrativa si applicano nuove aliquote di contribuzione: contributo AVS 8,7%; AI 1,4%; IPG 0,5%. Queste vengono pagate per metà dal dipendente e per metà dal datore di lavoro, mentre i lavoratori autonomi devono versare da soli i loro contributi.

  4. Cosa ha a che fare lo yoga con l'AVS

    Perché ogni quattro anni è opportuno investire cinque minuti di tempo nell'AVS

    L'AVS passa praticamente inosservata accanto al 2° e al 3° pilastro: di fatto ci accompagna per tutta la vita, ma nel caso di alcuni assicurati insorgono, per ignoranza, inutili lacune contributive. Il risultato: rendite sensibilmente più basse. Nella maggior parte dei casi, cinque minuti di attenzione ogni quattro anni sarebbero sufficienti per evitarlo.

  5. Colmare le lacune previdenziali. Sistema previdenziale svizzero.

    Riconoscere, evitare e colmare tempestivamente le lacune previdenziali

    Quando la rendita non è sufficiente a coprire le spese consuete, si parla di lacuna previdenziale. Quali sono le possibili cause alla base di questo tipo di lacune e quali le possibilità previste dal sistema previdenziale svizzero per evitarle o colmarle tempestivamente.

  6. Previdenza in Svizzera: cosa devono sapere sui tre pilastri coloro che si trasferiscono

    Appena arrivati in Svizzera? Così tenete sotto controllo la vostra previdenza.

    Siete appena arrivati in Svizzera? Scoprite come sfruttare al meglio il sistema previdenziale svizzero composto da previdenza statale, professionale e privata e come mantenere il controllo. In questo modo vi assicurate una copertura ottimale per la pensione.

  7. Tutelare il convivente: in che modo occorre procedere per le unioni domestiche registrate

    Tutelare il convivente. Cosa devono sapere le coppie dello stesso sesso.

    Vivere insieme e assumersi la responsabilità reciproca: è quanto possono fare le coppie dello stesso sesso che permangono in un'unione domestica registrata dopo il 1° luglio 2022. Ma cosa accade se un partner non è più in grado di lavorare in seguito a una malattia o in caso di decesso? Scoprite quali sono le prestazioni che la previdenza versa ai partner registrati in caso di incapacità di guadagno e di decesso.

  8. Il sistema dei tre pilastri: la previdenza per la vecchiaia in Svizzera spiegata in modo semplice

    La previdenza per la vecchiaia in Svizzera. Il sistema dei tre pilastri spiegato in modo semplice.

    Il sistema previdenziale svizzero, noto anche come sistema dei tre pilastri, si compone di tre pilastri. La previdenza statale (AVS), la previdenza professionale (LPP) e la previdenza individuale (pilastro 3a/b) insieme costituiscono il solido quadro di una previdenza per la vecchiaia completa. La previdenza per la vecchiaia in Svizzera spiegata in modo semplice.

  9. Previdenza per coniugi e famiglie

    Stabilità finanziaria in caso di emergenza. Tutelare i figli e il coniuge.

    Se dovesse accadermi qualcosa, come posso tutelare i figli e il coniuge? Una domanda importante che le coppie di coniugi dovrebbero porsi. Scoprite quali sono le prestazioni che versa la previdenza in caso di incapacità di guadagno e in che modo la rendita per vedove o vedovi e la rendita per superstiti assicurano stabilità finanziaria alla famiglia in caso di vostro decesso.

  10. Tutelare il concubino: cosa devono sapere le coppie di conviventi

    Tutelare il concubino: disposizioni specifiche applicabili al concubinato.

    Provvedere alla tutela finanziaria in caso di incapacità di guadagno e decesso è particolarmente importante nel regime di concubinato, dal momento che non è prevista una rete di protezione legislativa che tuteli il partner. Scoprite qui come tutelare il vostro concubino e quali sono le prestazioni versate da AVS e cassa pensione in regime di concubinato.