Svizzera Pilastro 3a
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Maximum Pillar 3a amount in 2021
Dopo il pensionamento l'AVS e la previdenza professionale (LPP) coprono solo dal 60 al 70 per cento del precedente reddito dell'economia domestica. Chi non vuole rinunciare al proprio tenore di vita anche nella terza età dovrebbe versare ogni anno nel pilastro 3a l'importo massimo previsto per legge. Ma a quanto ammontano gli importi massimi del pilastro 3a previsti dalla legge per il 2021
-
Lacune contributive AVS – Cosa occorre sapere
Laddove i contributi AVS non risultino versati integralmente, la rendita pensionistica viene ridotta. Ma da dove derivano le tanto temute lacune contributive? Come si può accertarne l'esistenza e cosa si può fare per ovviarvi?
-
Previdenza facoltativa: conviene effettuare versamenti nel 2° o nel 3° pilastro?
A chi vuole assicurare una copertura finanziaria alla propria terza stagione della vita si offrono tra l'altro due possibilità con vantaggi fiscali nell'ambito della previdenza facoltativa: il riscatto di prestazioni della cassa pensione o i versamenti nel pilastro 3a. Quali vantaggi e svantaggi comportano le due varianti, affinché possiate assumere la decisione migliore per la vostra situazione personale.
-
Possedere più conti 3a può aiutare a risparmiare sulle imposte
Chi versa i propri fondi previdenziali su diversi conti 3a in molti cantoni può risparmiare sulle imposte, in quanto ciò permette di avere una corresponsione scaglionata su più anni. Vi illustriamo di seguito quanti conti conviene aprire e in che finestra temporale può essere prelevato il capitale.
-
Risparmio in titoli: ecco i vantaggi dei fondi del pilastro 3a
La previdenza privata, altrimenti nota come 3° pilastro, integra la previdenza statale e professionale. Il risparmio in titoli è un'interessante soluzione d’investimento alternativa al conto di previdenza. Chi investe per tempo nella previdenza, si assicura infatti la possibilità di rendimenti più elevati grazie ai fondi del pilastro 3a.
-
Perché ogni quattro anni è opportuno investire cinque minuti di tempo nell'AVS
L'AVS passa praticamente inosservata accanto al 2° e al 3° pilastro: di fatto ci accompagna per tutta la vita, ma nel caso di alcuni assicurati insorgono, per ignoranza, inutili lacune contributive. Il risultato: rendite sensibilmente più basse. Nella maggior parte dei casi, cinque minuti di attenzione ogni quattro anni sarebbero sufficienti per evitarlo.
-
Le rendite diminuiscono: sette proposte per la vostra previdenza privata
Bassi tassi d'interesse, aspettativa di vita in aumento e calo delle aliquote di conversione: le generazioni future dovranno fare i conti con rendite più basse. La previdenza privata diventa sempre più importante. Abbiamo raccolto sette proposte utili per affrontare la terza età con la massima spensieratezza.
-
Colmare le lacune previdenziali: una questione che riguarda quasi tutti
Come nascono le lacune previdenziali e come possono essere colmate? Gaetano Cardillo, formatore per consulenti clientela in Credit Suisse, risponde alle domande su questo tema. Il suo consiglio: affrontare per tempo il problema delle lacune previdenziali.
-
Il futuro della previdenza per la vecchiaia
Il sistema della previdenza per la vecchiaia in Svizzera rappresenterà una sfida nei prossimi anni. Nel video Jan Schüpbach spiega quali nuove soluzioni nell'ambito del risparmio 3a potrebbero incontrare la maggior parte dei consensi.
-
Che cosa succede in caso di divorzio con AVS, cassa pensione e pilastro 3a?
In caso di divorzio per AVS, cassa pensione e pilastro 3a vale lo stesso principio: i diritti e patrimoni conseguiti durante il matrimonio vengono ripartiti. L’attuazione varia tuttavia da pilastro a pilastro.