Svizzera Know-how di esperti
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Investimenti alternativi: verifica dei miti più diffusi
In merito agli investimenti alternativi circolano miti difficili da sfatare. Tuttavia, nel contesto attuale, tale categoria d’investimento è probabilmente opportuna come integrazione al portafoglio: da un lato come preziosa fonte di rendimento, dall’altro ai fini della diversificazione del portafoglio. Un’attenta analisi dei miti più diffusi sugli investimenti alternativi.
-
Sapere come investire in mercati volatili.
Le elevate volatilità dei mercati finanziari hanno segnato il passaggio al nuovo anno ed è probabile che proseguano anche in futuro. Ciò rende quindi fondamentale gestire correttamente i titoli di credito. Raccomandazioni per investitori per un portafoglio ben equipaggiato durante periodi turbolenti.
-
Conflitto in Ucraina. Lo shock si fa sentire anche sui mercati delle materie prime.
Il conflitto ucraino è probabile si ripercuoterà anche sulla transizione energetica in Europa, perché i mercati delle materie prime reagiscono in modo sensibile all'attuale situazione. La crisi potrebbe innescare cambiamenti in direzione delle energie rinnovabili, accelerando misure di risparmio energetico.
-
Nel 2022 le banche centrali adottano un orientamento restrittivo
L’orientamento favorevole agli investitori è giunto al termine. Le banche centrali inaspriscono la politica dei tassi e adottano un orientamento restrittivo. Ecco dove si prospettano comunque opportunità di rendimento interessanti per gli investitori e le investitrici: previsioni sui mercati finanziari per il 2022.
-
Strategia d'investimento per le azioni. Cosa devono sapere gli investitori per il 2022.
Gli utili societari saranno verosimilmente il principale volano dei rendimenti azionari nel 2022. Il nuovo Investment Outlook di Credit Suisse fornisce previsioni davvero interessanti sugli sviluppi del mercato finanziario e su ciò che dovete sapere per una strategia d'investimento vincente nel nuovo anno.
-
Assicurare il nutrimento della popolazione mondiale. Con investimenti sostenibili.
La crescita demografica mondiale sta raddoppiando il fabbisogno globale di cibo. Per assicurare il nutrimento della popolazione mondiale, un cambiamento nell'industria alimentare non è un'opzione, bensì una necessità. Gli investimenti sostenibili consentono anche agli investitori privati di contribuire a dare forma e concretezza a questo cambiamento.
-
L’economia globale dopo il COVID-19. Cosa si prevede per gli investitori.
Quale sarà l’andamento dei mercati finanziari nel 2022? Prima le buone notizie per gli investitori: la crescita economica prosegue. Allo stesso tempo, tuttavia, l'economia globale deve affrontare importanti sfide. La previsione congiunturale nell'Investment Outlook 2022 di Credit Suisse.
-
Investire nel futuro. Con i Supertrend di Credit Suisse.
L'influsso Alfred Escher, fondatore del Credito Svizzero, si riflette ancora oggi nella filosofia di Credit Suisse. La sua lungimiranza rispetto alle impellenti questioni che riguardavano il futuro ha infatti ispirato il lancio dei Supertrend, che si focalizzano su tendenze sociali pluriennali in grado di offrire interessanti opportunità d'investimento.
-
Private equity: opportunità interessanti per gli investitori privati fuori dalla borsa
I fondi private equity offrono una buona opportunità di investire in imprese interessanti fuori dalla borsa, anche con un capitale ridotto. Tali investimenti alternativi svolgono un ruolo importante nella stabilizzazione e diversificazione del portafoglio, soprattutto in un contesto di bassi tassi d’interesse e scarsi rendimenti. Come funziona il private equity e in che modo possono utilizzarlo gli investitori privati?
-
Azioni di qualità e azioni growth: un investimento per tempi favorevoli e sfavorevoli
Dal tasso di interesse a rischio puro al "rischio senza interessi": soprattutto nei periodi di incertezza, gli investitori dovrebbero poter contare su un portafoglio resiliente e solido. Una combinazione di azioni di qualità e azioni growth crea complessivamente una buona situazione di partenza a tal fine.