Svizzera Consigli di investimento
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Le obbligazioni reagiscono all'andamento dei tassi d'interesse. Cosa significa per gli investitori.
Il prezzo di un'obbligazione può cambiare nel corso della durata. Come l'andamento dei tassi d'interesse incide sul valore dei titoli a reddito fisso, quale ruolo svolge la duration e in che modo gli investitori possono orientare in modo strategico il proprio portafoglio obbligazionario.
-
Cos'è un'obbligazione?
Le obbligazioni rappresentano una fonte di finanziamento amata dalle imprese e un investimento patrimoniale privilegiato dagli investitori. Ma cos'è un'obbligazione? Come posso acquistare un titolo di debito? E vale la pena investire in obbligazioni? Le informazioni principali in merito illustrate in modo semplice.
-
Investire a costi vantaggiosi in fondi indicizzati ed ETF
Le spese possono compromettere il rendimento di un investimento. Nell’ambito dei fondi, prodotti passivi come ETF e fondi indicizzati sono un’interessante alternativa ai fondi tradizionali per investire a costi vantaggiosi. Le principali differenze tra ETF e fondi indicizzati a colpo d’occhio.
-
Sui mercati dei capitali incombe la minaccia di una greenflation?
Sui mercati dei capitali, la cosiddetta greenflation offre spunti di discussione: perché la progressiva svolta energetica determina un rialzo dei prezzi dell'elettricità. Implicazioni e consigli per gli investitori.
-
Andare in borsa con le SPAC. Ecco come funziona.
Al posto della classica IPO, molte aziende IT, di tecnologia sanitaria e fintech stanno azzardando l’ingresso in borsa attraverso la fusione con le cosiddette Special Purpose Acquisition Companies (SPAC). Ma come funziona davvero una SPAC e cosa significa per gli investitori?
-
Come il venture capital cambia il mondo
La pandemia ha effettivamente stimolato le borse e i mercati di tutto il mondo. E le aziende hanno registrato utili al di sopra della media. Questi sviluppi sono in parte frutto del venture capital. Come procederanno le cose?
-
Conoscere i cicli borsistici – trarre profitto dai rialzi
Dopo le crisi globali i rialzi non sono una rarità. Il forte aumento dei corsi di borsa a seguito della crisi di coronavirus rappresenta un esempio lampante. A tal riguardo una spiegazione è rintracciabile nei cicli borsistici. Coloro che vogliono trarre profitto dai rialzi in futuro dovrebbero conoscere le fasi di un ciclo borsistico.
-
L’Europa vuole la neutralità climatica. Le conseguenze per gli investitori.
Neutralità climatica entro il 2050, l’obiettivo dell’Europa nell'ambito del “Green Deal". La 26a conferenza ONU sui cambiamenti climatici di Glasgow pone le basi per la più grande trasformazione dell’economia. A quali sfide si sta preparando l'UE e quali nuove opportunità si aprono per gli investitori per investire in modo sostenibile.
-
Ultimi sviluppi economici di Vietnam e Cina in sintesi
Lo sviluppo economico dei due Paesi vicini Cina e Vietnam non potrebbe essere oggi più diverso. L’economia del Vietnam è in piena espansione, mentre la Cina si trova di fronte a nuove sfide. Cosa possono imparare gli investitori dal dinamismo della crescita economica dell’Asia.
-
Tassi d’interesse e potere d’acquisto influiscono sul valore del denaro
Risparmiare o investire la liquidità in eccesso? Per rispondere si devono prendere in considerazione i tassi d’interesse e il potere d'acquisto che influiscono sul valore del denaro nel lungo termine e mostrano come anche la liquidità non sia esente da rischi.