Le obbligazioni reagiscono all'andamento dei tassi d'interesse. Le conseguenze per gli investitori.
Il prezzo di un'obbligazione può cambiare nel corso della durata. Scoprite come l'andamento dei tassi d'interesse incide sul valore dei titoli a reddito fisso e in che modo gli investitori possono orientare in modo strategico il proprio portafoglio obbligazionario.
I titoli a reddito fisso reagiscono all'andamento dei tassi d'interesse
Le obbligazioni sono investimenti strutturati in modo molto semplice: al momento dell'acquisto l'investitore sa a quanto ammonta il tasso d'interesse e quando verrà rimborsata l'obbligazione. Se i titoli a reddito fisso vengono detenuti fino alla data di rimborso, l'investitore riceve l'intero prezzo d'acquisto.
Nel corso della durata il valore dell'obbligazione può variare a causa di diversi fattori. Ad esempio, quando aumenta o diminuisce il livello generale dei tassi d'interesse. Questo incide in modo inversamente proporzionale sul valore dei titoli a reddito fisso: all'aumentare dei tassi diminuisce il prezzo dell'obbligazione e viceversa.
Il modello di duration indica il grado di sensibilità delle obbligazioni all'andamento dei tassi d'interesse
La durata residua media di un'obbligazione è definita duration. Quanto più lunga è la duration, tanto più accentuata è la sensibilità dell'obbligazione alla variazione dei tassi d'interesse. Perciò la duration permette di formulare una previsione piuttosto accurata, seppur semplificata, dell'evoluzione del prezzo di un'obbligazione in presenza di un determinato movimento dei tassi d'interesse.
Per ridurre il rischio sui tassi d'interesse, è consigliabile diversificare gli investimenti su varie durate. Anche in caso di un portafoglio composto da diversi titoli a reddito fisso si può rilevare la sensibilità ai tassi d'interesse con l'aiuto di un modello di duration. La capacità di previsione di questo modello dipende tuttavia fortemente dalla forma della curva dei tassi.
4 scenari per la struttura dei tassi delle obbligazioni
La struttura dei tassi riflette il rendimento di titoli a reddito fisso dello stesso tipo per diverse durate residue. A tale proposito assumono una particolare rilevanza i titoli di Stato. Riguardo alla struttura dei tassi si distinguono quattro configurazioni.
- Curva dei tassi normale (in rialzo): con questa struttura dei tassi la remunerazione aumenta all'aumentare della durata
- Curva dei tassi piatta: con una struttura piatta tutte le durate vengono remunerate con gli stessi tassi d'interesse
- Curva dei tassi inversa (in calo): qui la remunerazione diminuisce all'aumentare della durata
- Curva dei tassi irregolare: è una combinazione delle strutture descritte sopra - ad esempio, interessi crescenti per le obbligazioni a breve termine e interessi decrescenti per i titoli a lungo termine
Curve dei rendimenti della Deutsche Bundesbank in momenti diversi
Link: tasso d'interesse (p.a.), a destra: durata in anni
Fonte: BuBa
L'andamento atteso dei tassi d'interesse determina la strategia obbligazionaria
La struttura dei tassi può assumere diverse forme nel tempo. L'investitore segue una strategia diversa a seconda delle aspettative sull'evoluzione del tasso d'interesse. L'obiettivo è ridurre le perdite in caso di movimento indesiderato dei tassi, ma anche massimizzare i profitti quando l'evoluzione è favorevole.
In generale la strategie si distinguono tra Fonte basate sui valori patrimoniali e Fonte che contemplano anche passività di casse pensioni o assicurazioni. Queste ultime hanno l'obiettivo principale di armonizzare i rischi sui tassi d'interesse di entrambe le parti, ossia degli attivi e dei passivi, al fine di rendere il bilancio immune da possibili oscillazioni dei tassi.
3 strategie di base per i titoli a reddito fisso
- Even Ladder: distribuzione omogenea
Questa strategia prevede una distribuzione omogenea degli investimenti su tutti i segmenti di durata. Vengono periodicamente ceduti investimenti a breve termine per incrementare quelli a lungo termine e ripristinare la duration originaria. Questa strategia è piuttosto inflessibile in relazione all'integrazione di una previsione tattica. - Bullet: concentrazione su un solo segmento
La strategia Bullet è incentrata su un unico segmento di durata, del quale ci si aspetta un andamento migliore o meno negativo rispetto al resto della curva. La duration di questa strategia è molto vicina alla durata prescelta. - Barbell: tutti i segmenti tranne uno
Chi opta per la strategia Barbell evita gli investimenti di uno specifico segmento di durata. Spesso vengono combinati investimenti a breve termine con quelli a lungo termine. Di norma gli investimenti hanno una duration media. In genere questa strategia viene scelta quando il segmento centrale sembra molto poco interessante.
Strategie d'investimento per i titoli a reddito fisso
Fonte: Credit Suisse
Adeguare la strategia all'andamento dei tassi d'interesse
Con la giusta strategia, gli investitori possono ottimizzare il proprio rendimento e proteggersi da perdite derivanti da eventuali aumenti dei tassi. La strategia più adeguata dipende tuttavia dalla situazione personale e dal profilo di rischio. Devono essere considerate anche le aspettative sui tassi d'interesse. A questo proposito il modello di duration può fornire una previsione semplificata.