Svizzera Pianificazione finanziaria

Pianificazione finanziaria

Filter Options

Displaying 1- 10 of 84 Articles
Filter:
  1. Previdenza per la vecchiaia per le donne. Particolarità e sfide.

    Previdenza per la vecchiaia per le donne. Particolarità e sfide.

    La previdenza per la vecchiaia si associa a maggiori difficoltà per quelle donne che interrompono l'attività lavorativa per la nascita di un bambino o che scelgono il lavoro a tempo parziale. Non di rado, infatti, al momento del pensionamento si scoprono lacune previdenziali. Per questo le donne dovrebbero occuparsi con attenzione della previdenza per la vecchiaia. 

  2. Tipps zur Steuererklärung: einfach und effektiv Steuern sparen

    Risparmiare efficacemente sulle imposte. Con questi suggerimenti per la compilazione della dichiarazione d'imposta.

    Ogni anno i contribuenti in Svizzera sono tenuti a compilare la loro dichiarazione d'imposta. A seconda della situazione reddituale e patrimoniale individuale, può rivelarsi un compito estremamente complesso. Con questi suggerimenti per la dichiarazione d'imposta, dichiarerete in modo corretto i vostri valori reddituali e patrimoniali, risparmiando tempo e imposte.

  3. Possedere più conti 3a e risparmiare sulle imposte

    Possedere più conti 3a può aiutare a risparmiare sulle imposte

    Chi versa i propri fondi previdenziali su diversi conti 3a in molti cantoni può risparmiare sulle imposte, in quanto ciò permette di avere una corresponsione scaglionata su più anni. Vi illustriamo di seguito quanti conti conviene aprire e in che finestra temporale può essere prelevato il capitale. 

  4. Previdenza per la vecchiaia per i giovani: le soluzioni migliori per chi vuole pianificare la previdenza

    Pianificare la previdenza in anticipo? Certo che sì! I suggerimenti migliori per i giovani adulti.

    Ogni anno, il barometro della gioventù di Credit Suisse dimostra ancora una volta che la previdenza per la vecchiaia è una preoccupazione continua per i giovani adulti, che hanno tutte le ragioni per essere preoccupati: la situazione previdenziale non è infatti delle migliori, con conseguenti serie ripercussioni per la generazione dei più giovani. Cosa fare dunque? Pensare alla propria vecchiaia in modo intelligente e prima possibile! I suggerimenti migliori per la previdenza per la vecchiaia dei giovani, trasversalmente per tutti i pilastri.

  5. Pillar 3a: Start early and consistently make deposits

    Versare nel pilastro 3a conviene. Anche piccoli importi.

    Garantire il mantenimento del tenore di vita abituale anche dopo il pensionamento con il pilastro 3a. Ci riesce chi tiene conto di tutti i fattori di influenza. I fattori determinanti non sono solo i livelli di interessi e/o di rendimento, ma soprattutto la durata e la regolarità dei versamenti.

  6. Previdenza facoltativa riscatto di prestazioni della cassa pensione o pilastro 3a

    Previdenza facoltativa: conviene effettuare versamenti nel 2° o nel 3° pilastro?

    A chi vuole assicurare una copertura finanziaria alla propria terza stagione della vita si offrono tra l'altro due possibilità con vantaggi fiscali nell'ambito della previdenza facoltativa: il riscatto di prestazioni della cassa pensione o i versamenti nel pilastro 3a. Quali vantaggi e svantaggi comportano le due varianti, affinché possiate assumere la decisione migliore per la vostra situazione personale.

  7. Rendita di vecchiaia AVS massima: premesse per la rendita di vecchiaia AVS massima

    Rendita di vecchiaia AVS massima: questi sono i punti da considerare

    Non tutti coloro che sono assicurati presso l'AVS e versano i rispettivi contributi hanno diritto alla rendita di vecchiaia AVS massima. Scoprite quali fattori influiscono sull'importo della vostra rendita e come ricevere in determinate circostanze la rendita massima a dispetto delle lacune contributive nell'AVS.

  8. Cos'è l'aliquota di conversione?

    Cos'è l'aliquota di conversione?

    L'aliquota di conversione viene applicata per il calcolo della rendita LPP annua sulla base del capitale vecchiaia disponibile. Per sapere quale rendita sia realistico aspettarsi dopo il pensionamento, è opportuno conoscere questi importanti fatti sull'aliquota di conversione e sui regolamenti dell'LPP.

  9. Importi massimi del pilastro 3a per chi esercita un'attività indipendente

    Quanto possono versare i lavoratori indipendenti nel pilastro 3a, se hanno avviato l'attività nel corso dell'anno?

    Molti lavoratori indipendenti si chiedono quanto possono versare nella previdenza privata nell'anno in cui hanno avviato l'attività. In via di principio è possibile combinare due possibilità di versamento.

  10. Antonio Gatti, Credit Suisse, sul certificato d'assicurazione

    Come leggere il certificato d'assicurazione

    Il certificato d'assicurazione – anche certificato di previdenza – contiene informazioni concrete sul 2° pilastro che non riguardano solo l'età di pensionamento. Per leggere il certificato di previdenza, tuttavia, è necessario comprendere alcuni termini tecnici e informazioni di base. Spieghiamo tutto con un esempio punto per punto.