Svizzera Pianificazione finanziaria

Pianificazione finanziaria

Filter Options

Displaying 1- 10 of 83 Articles
Filter:
  1. Pianificare la pensione – i consigli di Désirée von Michaelis

    «Ogni anno di pensionamento anticipato equivale a un anno e mezzo di stipendio»

    In Svizzera la consapevolezza dell’importanza che assume la previdenza privata sta crescendo visibilmente. Un trend importante, afferma nell’intervista Désirée von Michaelis, responsabile Wealth Planning presso Credit Suisse. Cosa occorre tenere presente nella pianificazione della pensione, ad esempio in caso di pensionamento anticipato. Cinque suggerimenti di Credit Suisse per una pensione serena.

  2. Cos'è l'aliquota di conversione?

    Cos'è l'aliquota di conversione?

    L'aliquota di conversione viene applicata per il calcolo della rendita LPP annua sulla base del capitale vecchiaia disponibile. Per sapere quale rendita sia realistico aspettarsi dopo il pensionamento, è opportuno conoscere questi importanti fatti sull'aliquota di conversione e sui regolamenti dell'LPP.

  3. Previdenza facoltativa riscatto di prestazioni della cassa pensione o pilastro 3a

    Previdenza facoltativa: conviene effettuare versamenti nel 2° o nel 3° pilastro?

    A chi vuole assicurare una copertura finanziaria alla propria terza stagione della vita si offrono tra l'altro due possibilità con vantaggi fiscali nell'ambito della previdenza facoltativa: il riscatto di prestazioni della cassa pensione o i versamenti nel pilastro 3a. Quali vantaggi e svantaggi comportano le due varianti, affinché possiate assumere la decisione migliore per la vostra situazione personale.

  4. Imposta sulla liquidazione in capitale: tra i cantoni sussistono differenze notevoli in termini di imposte sui pagamenti di capitale.

    Imposta sulla liquidazione in capitale: sette cose che dovreste sapere ben prima del pensionamento

    Per tutta la vita lavorativa si risparmia sulle imposte effettuando versamenti nel 2° e 3° pilastro. Al momento del pensionamento diventa esigibile il prelievo – e di conseguenza è dovuta un'imposta speciale: l'imposta sulla liquidazione in capitale. L'entità può variare – a seconda del cantone e dell'entità del capitale. Con una strategia intelligente si può, ad alcune condizioni, risparmiare molto denaro. I seguenti sette punti riassumono le informazioni principali.

  5. Riforma LPP. Che cosa potrebbe cambiare.

    Dopo la riforma AVS, al vaglio c'è ora quella della LPP. Il 17 marzo, la proposta di riforma della previdenza professionale è stata approvata nella votazione finale in Parlamento. Nel 2024 la riforma verrà sottoposta a votazione popolare. Ma di che cosa si tratta e quali sono le misure proposte? Una panoramica.

  6. Colmare le lacune previdenziali. Sistema previdenziale svizzero.

    Riconoscere, evitare e colmare tempestivamente le lacune previdenziali

    Quando la rendita non è sufficiente a coprire le spese consuete, si parla di lacuna previdenziale. Quali sono le possibili cause alla base di questo tipo di lacune e quali le possibilità previste dal sistema previdenziale svizzero per evitarle o colmarle tempestivamente.

  7. Importo massimo 2024 del pilastro 3a: pianificare i versamenti

    Importo massimo 2024 del pilastro 3a

    Gli importi massimi del pilastro 3a per il 2024 rimangono invariati rispetto allo scorso anno – pianificate già ora i vostri versamenti per il prossimo anno.

  8. Pensionamento anticipato: pianificazione

    Pensionamento anticipato: posso permettermelo?

    In molti nutrono il desiderio di andare in pensione in anticipo. Prima però occorre chiarire le perdite finanziarie che derivano dal pensionamento anticipato. Infatti, solo pianificando per tempo e conoscendo la rendita prevista dell'AVS e della cassa pensione è possibile valutare se il pensionamento anticipato è una soluzione attuabile.

  9. Pensione personalizzata: i 4 modelli di pensionamento della Svizzera

    Andare in pensione – una pietra miliare della vita. Per questo il passo deve essere pianificato con cura. Che si tratti del pensionamento anticipato a 58 anni, del pensionamento differito a 70, del pensionamento parziale graduale o del raggiungimento dell'età di riferimento: per saperne di più sui vantaggi e gli svantaggi dei modelli di pensionamento vi invitiamo a leggere gli articoli informativi dettagliati. Scoprirete quale pensionamento è più congeniale alla vostra situazione personale.

  10. Pensionamento anticipato con soluzioni di pensionamento parziale della cassa pensione

    Andare in pensione gradualmente con il pensionamento parziale

    Con il pensionamento parziale, le persone che esercitano un’attività lucrativa possono ridurre gradualmente il grado di occupazione, a condizione che il regolamento della cassa pensione lo consenta e il datore di lavoro lo consenta. Gli aspetti a cui occorre prestare attenzione e perché per il pensionamento graduale è importante una pianificazione accurata.