Svizzera Pianificazione finanziaria
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Tutelare il convivente. Cosa devono sapere le coppie dello stesso sesso.
Vivere insieme e assumersi la responsabilità reciproca: è quanto possono fare le coppie dello stesso sesso che permangono in un'unione domestica registrata dopo il 1° luglio 2022. Ma cosa accade se un partner non è più in grado di lavorare in seguito a una malattia o in caso di decesso? Scoprite quali sono le prestazioni che la previdenza versa ai partner registrati in caso di incapacità di guadagno e di decesso.
-
L'energia pulita è il nuovo petrolio. Opportunità d'investimento durante la crisi energetica.
L'Europa sta attraversando la più grande crisi energetica dalla Seconda guerra mondiale. Gli investitori istituzionali hanno l'opportunità di contribuire a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti con investimenti a lungo termine in infrastrutture energetiche.
-
Valutazione fiscale dei titoli di società non quotate. Otto domande e risposte
Negli ultimi anni, l’amministrazione fiscale ha attuato la valutazione dei titoli delle società non quotate sulla base di fattori per lo più costanti. Al fine di considerare meglio le mutevoli influenze di mercato, la Conferenza svizzera delle imposte (CSI) ha elaborato nuove raccomandazioni pratiche per il calcolo del valore di reddito. Vi spieghiamo tutto ciò che dovete sapere al riguardo.
-
Riconoscere, evitare e colmare tempestivamente le lacune previdenziali
Quando la rendita non è sufficiente a coprire le spese consuete, si parla di lacuna previdenziale. Quali sono le possibili cause alla base di questo tipo di lacune e quali le possibilità previste dal sistema previdenziale svizzero per evitarle o colmarle tempestivamente.
-
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera. Il sistema dei tre pilastri spiegato in modo semplice.
Il sistema previdenziale svizzero, noto anche come sistema dei tre pilastri, si compone di tre pilastri. La previdenza statale (AVS), la previdenza professionale (LPP) e la previdenza individuale (pilastro 3a/b) insieme costituiscono il solido quadro di una previdenza per la vecchiaia completa. La previdenza per la vecchiaia in Svizzera spiegata in modo semplice.
-
Contributi AVS delle persone che esercitano un’attività lucrativa: aliquote di contribuzione e obbligo di pagamento.
Per chi esercita un’attività lavorativa dipendente o autonoma, l’obbligo di pagare i contributi AVS inizia dal 1° gennaio del 18° anno di età. Dal 1° gennaio 2021, per chi esercita un’attività lucrativa si applicano nuove aliquote di contribuzione: contributo AVS 8,7%; AI 1,4%; IPG 0,5%. Queste vengono pagate per metà dal dipendente e per metà dal datore di lavoro, mentre i lavoratori autonomi devono versare da soli i loro contributi.
-
Contributi AVS: quanto versano le persone senza attività lucrativa?
Le persone senza attività lucrativa sono tenute a versare i contributi AVS. L’ammontare dei contributi è calcolato sulla base della sostanza e degli eventuali redditi conseguiti sotto forma di rendita. Il contributo minimo AVS attualmente ammonta a 503 franchi all’anno. Chi è considerato persona senza attività lucrativa e come si calcolano i contributi AVS delle persone sposate.
-
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera. A colpo d'occhio.
Come sarà la futura previdenza per la vecchiaia in Svizzera? E come si possono evitare lacune previdenziali? Di seguito le informazioni più importanti sugli attuali sviluppi dell'AVS, della cassa pensione e del 3° pilastro, e su come i lavoratori possono provvedere in modo ottimale alla loro vecchiaia.
-
Studio sulla previdenza 2022: possibilità di strutturazione della previdenza per la vecchiaia
Il sistema previdenziale svizzero consente a coloro che svolgono un’attività lucrativa di intervenire sul piano previdenziale individuale a diversi livelli. In che misura il signor e la signora Schweizer fanno già oggi uso di queste possibilità e quali sviluppi si delineano negli ultimi anni - lo studio sulla previdenza 2022 con i risultati.
-
Pianificare la successione: disposizioni e possibili configurazioni.
Nel diritto svizzero il tema dell’eredità è regolato nel dettaglio. Si tratta solo di capire se le norme legali corrispondono alle vostre idee personali, chi saranno i vostri eredi un giorno e chi dovrebbe ricevere quanto e cosa. Prendendo in mano la vostra pianificazione patrimoniale, vi assicurate che tutti i vostri desideri saranno effettivamente realizzati. Scoprite di più sulle disposizioni legali obbligatorie e le opzioni di strutturazione dell’eredità.