Guida Pensionamento

Pensionamento

Filter Options

Displaying 1- 10 of 13 Articles
Filter:
  1. Rendita di vecchiaia AVS massima: premesse per la rendita di vecchiaia AVS massima

    Rendita di vecchiaia AVS massima: questi sono i punti da considerare

    Non tutti coloro che sono assicurati presso l'AVS e versano i rispettivi contributi hanno diritto alla rendita di vecchiaia AVS massima. Scoprite quali fattori influiscono sull'importo della vostra rendita e come ricevere in determinate circostanze la rendita massima a dispetto delle lacune contributive nell'AVS.

  2. Cos'è l'aliquota di conversione?

    Cos'è l'aliquota di conversione?

    L'aliquota di conversione viene applicata per il calcolo della rendita LPP annua sulla base del capitale vecchiaia disponibile. Per sapere quale rendita sia realistico aspettarsi dopo il pensionamento, è opportuno conoscere questi importanti fatti sull'aliquota di conversione e sui regolamenti dell'LPP.

  3. Pensionamento ordinario: come iniziare il pensionamento

    Pensionamento ordinario. Ecco come procedere.

    Avete raggiunto l’età ordinaria di pensionamento e volete godervi la meritata pensione. Scoprite quali misure dovete adottare per il pensionamento ordinario e quali aspetti vanno considerati.

  4. Pensionamento differito: differire le rendite AVS e LPP

    Differire il pensionamento. Perché conviene.

    Una grande passione per il proprio lavoro e un buono stato di salute sono i motivi per cui si desidera continuare a lavorare oltre l'età di pensionamento ordinaria. Come funziona il pensionamento differito e quali vantaggi finanziari offre in concreto.

  5. Pensione personalizzata: i 4 modelli di pensionamento della Svizzera

    Andare in pensione – una pietra miliare della vita. Per questo il passo deve essere pianificato con cura. Che si tratti di un pensionamento anticipato a 58 anni o del pensionamento differito a 70 anni, del pensionamento parziale graduale o al raggiungimento dell'età di pensionamento AVS: per saperne di più sui vantaggi e gli svantaggi dei modelli di pensionamento vi invitiamo a leggere gli articoli informativi dettagliati. Scoprirete quale pensionamento è più congeniale alla vostra situazione personale.

  6. Pensionamento anticipato con soluzioni di pensionamento parziale della cassa pensione

    Andare in pensione gradualmente con il pensionamento parziale.

    Con il pensionamento parziale, le persone che esercitano un’attività lucrativa possono ridurre gradualmente il grado di occupazione, a condizione che il regolamento della cassa pensione lo consenta e il datore di lavoro sia d’accordo. Gli aspetti a cui occorre prestare attenzione e perché per il pensionamento graduale è importante una pianificazione accurata.

  7. AVS 21: questi sono i cambiamenti principali

    Riforma AVS 21: le principali modifiche al 1° gennaio 2024

    L'elettorato svizzero ha deciso: il 25.9.2022 ha detto «sì» alla riforma AVS 21 che dovrebbe entrare in vigore il 1.1.2024. In questo modo si intende consolidare la previdenza statale fino al 2030. La riforma è finanziata dall'aumento dell'età di riferimento per le donne e dall'incremento dell'imposta sul valore aggiunto. I cambiamenti principali spiegati in modo semplice.

  8. Il sistema dei tre pilastri: la previdenza per la vecchiaia in Svizzera spiegata in modo semplice

    La previdenza per la vecchiaia in Svizzera. Il sistema dei tre pilastri spiegato in modo semplice.

    Il sistema previdenziale svizzero, noto anche come sistema dei tre pilastri, si compone di tre pilastri. La previdenza statale (AVS), la previdenza professionale (LPP) e la previdenza individuale (pilastro 3a/b) insieme costituiscono il solido quadro di una previdenza per la vecchiaia completa. La previdenza per la vecchiaia in Svizzera spiegata in modo semplice.

  9. Pensionamento anticipato: pianificare il pensionamento anticipato

    Pensionamento anticipato: posso permettermi il pensionamento anticipato?

    In molti nutrono il desiderio di andare in pensione in anticipo. Prima però occorre chiarire le perdite finanziarie che derivano dal pensionamento anticipato. Infatti, solo pianificando per tempo e conoscendo la rendita prevista dell’AVS e della cassa pensione, è possibile valutare se il pensionamento anticipato è una soluzione attuabile.  

  10. Imposta sulla liquidazione in capitale: tra i cantoni sussistono differenze notevoli in termini di imposte sui pagamenti di capitale.

    Imposta sulla liquidazione in capitale: 7 cose che dovreste sapere ben prima del pensionamento

    Per tutta la vita lavorativa si risparmia sulle imposte effettuando versamenti nel 2° e 3° pilastro. Al momento del pensionamento diventa esigibile il prelievo – e di conseguenza è dovuta un'imposta speciale: l'imposta sulla liquidazione in capitale. L'entità può variare – a seconda del cantone e dell'entità del capitale. Con una strategia intelligente si può, ad alcune condizioni, risparmiare molto denaro. I seguenti sette punti riassumono le informazioni principali.