Le informazioni sulle società menzionate in questa pagina sono solo a scopo illustrativo e non vanno intese come una sollecitazione o un’offerta ad acquistare o vendere partecipazioni o a effettuare investimenti.
Il Private Innovation Circle
Ogni anno il Private Innovation Circle offre una preziosa occasione di incontro per imprenditori di successo e investitori privati particolarmente propensi all’innovazione.
Private Innovation Circle.
Dove investitori privati e imprenditori si incontrano.
Cos’è il Private Innovation Circle (PIC)
Credit Suisse ha lanciato il PIC nel 2014 come iniziativa per avvicinare imprenditori di successo e investitori privati a caccia di opportunità promettenti. Da allora, abbiamo fatto incontrare 67 innovatori promettenti con circa 1200 investitori potenziali; negli ultimi sette anni, metà di questi incontri sono sfociati in partnership strategiche.
I settori sotto i riflettori nell’edizione di quest’anno testimoniano quanto la sostenibilità sia sempre più in cima alle priorità non solo degli imprenditori ma anche degli investitori. Tra gli ambiti selezionati figurano le tecnologie alimentari, la logistica, l’intelligenza artificiale (IA), la realtà virtuale, l’economia condivisa, le tecnologie finanziarie, la tecnologia medica e l’Internet delle Cose.
Il PIC Committee è composto dai massimi esperti di Credit Suisse in materia di consulenza bancaria per investimenti, patrimoni privati e mercati dei capitali e gestione patrimoniale. Ogni anno il comitato seleziona 8–10 dei progetti imprenditoriali più promettenti da una rosa di oltre 500 candidati.
Criteri di valutazione delle società
- Innovazione rivoluzionaria, spirito
pionieristico e unicità - Solidi risultati in termini di gestione
aziendale - Validazione dell’idea (Proof of Concept)
- Potenziale di generazione di ricavi
Questo rigoroso processo di screening assicura che le società invitate a entrare a far parte del PIC vengano selezionate sia per la loro visione sia per la loro economicità commerciale.
Ma il PIC si distingue anche per la sua rete globale di investitori illustri, leader di spicco e persone che condividono lo stesso sistema di valori. Permettendo l’accesso alla piattaforma solo su invito, il PIC offre a imprenditori e investitori opportunità esclusive non solo per aumentare il capitale e instaurare partnership strategiche ma anche per stringere contatti preziosi e duraturi.
Gli imprenditori che hanno lasciato il segno nel 2021
La nostra illustre giuria è rimasta positivamente colpita da nove società per la loro visione, strategia, abilità gestionale e per i risultati raggiunti. Ancora una volta, la sostenibilità si è confermata il comune denominatore di queste nove società, che operano nei settori delle tecnologie alimentari, della tecnologia medica, della logistica, della realtà virtuale/aumentata, dell’automazione, dell’intelligenza artificiale e della mobilità, corroborando un trend che non fa che rafforzarsi dal lancio del PIC nel 2014.
Le ammiraglie del PIC 20211
Scelta degli investitori: vincitore
Mosa Meat. Dalla cellula all’hamburger: e la Terra ringrazia.
Mosa Meat non tollera la produzione alimentare poco sostenibile e per questo ha sviluppato il primo hamburger al mondo da coltura cellulare. Il fondatore e CEO Maarten Bosch ci ha spiegato come da un campione cellulare di soli 0,5 grammi di carne bovina pregiata, la società riesca a ricavare un numero di cellule sufficienti a realizzare 80 000 hamburger. Con un minore consumo di acqua, suolo e di altri fattori di produzione rispetto al bovino allevato in maniera tradizionale, l’impronta di carbonio di Mosa Meet è sensibilmente inferiore e risparmia sofferenze agli animali. Si tratta di un progetto sostenibile, scalabile e di successo che gli investitori hanno deciso di sostenere con 85 milioni di dollari nell’ultimo round di finanziamento. Con i loro voti, gli investitori hanno insignito Mosa Meat del Private Innovation Circle Award 2021.
Ynsect. Più cibo con meno risorse.
Le aziende agricole verticali di Ynsect producono una proteina da tarme della farina usando il 98% di suolo in meno e il 50% di risorse in meno. Il fondatore Antoine Hubert ha illustrato come la proteina di elevata qualità, convertita in farina, contenga nutrienti essenziali per la salute umana, animale e vegetale, tra cui omega 6, acidi grassi polinsaturi e vitamine. Può essere usata in fertilizzanti, mangime per animali e per animali domestici. Dalla sua fondazione nel 2011, Ynsect ha raccolto più di 425 milioni di dollari ed evidenzia una crescita sia organica sia attraverso operazioni di acquisizione aziendale.
Phytech. Massimo controllo dei parametri vitali di un’azienda agricola.
Phytech aiuta più di 600 tra i maggiori coltivatori mondiali a ottimizzare la produzione consentendo loro di monitorare, pianificare e controllare le loro attività. Grazie alla connessione diretta con le loro piante e sistemi di irrigazione attraverso una piattaforma digitale basata su intelligenza artificiale (IA) e Internet delle Cose (IdC), gli agricoltori possono ottimizzare l’irrigazione, la nutrizione e il contrasto di agenti parassitari e malattie. Phytech è un servizio su abbonamento che non richiede investimenti in hardware costosi né interventi di manutenzione a carico del cliente. Attualmente Phytech controlla 29 milioni di alberi, il 10% del settore globale delle mandorle e conta oltre 100 000 dispositivi sul campo basati sull'Internet delle Cose (IoT).
Sennder. Logistica a tutto carico.
Il fondatore David Nothacker ha sottolineato come congestione del traffico, inquinamento, emissioni di CO2, spreco di tempo e denaro gravino inutilmente sui veicoli pesanti che transitano a carico solo parziale. Sennder intende risolvere questo problema con la sua tecnologia proprietaria in grado di collegare direttamente spedizionieri e trasportatori locali per offrire un servizio logistico trasparente e flessibile per il trasporto merci. Tutto ruota intorno alla sostenibilità – grazie a carburanti avanzati e mezzi a pieno carico per ridurre le emissioni di carbonio – e al risparmio di denaro per tutti i partecipanti, dal consumatore al produttore. A oggi il progetto ha ottenuto finanziamenti per 320 milioni di dollari con il prossimo round programmato per il 2023-2025.
Varjo. Metaverso a prova di realtà.
Con clienti del calibro di Boeing, Lockheed Martin e Volvo, così come aziende leader nel settore sanitario, della ricerca, dell’ingegneria e della formazione, Varjo sta rivoluzionando la realtà virtuale. Il fondatore Urho Konttori ci ha raccontato come la sua tecnologia permetta un’esperienza immersiva realistica e ambienti di realtà mista che fanno risparmiare tempo e denaro agli utenti. Nella convinzione che ciò che più frena lo sfruttamento della potenzialità informatica non sia tanto la velocità, l’accesso o la mobilità, ma il modo in cui noi interagiamo con i computer, Boeing ha confermato che le cuffie Varjo offrono agli astronauti in formazione “lo stesso livello di realismo e interazione dei simulatori fisici”. In un round di finanziamento di serie C lo scorso anno la società ha raccolto oltre 110 milioni di dollari.
Optibus. Il biglietto per un trasporto pubblico sostenibile.
Amos Haggiag, CEO e co-fondatore di Optibus, ci ha confermato che la società sta già aiutando oltre 500 città in 25 Paesi a rendere i loro sistemi di trasporto pubblico più smart ed efficienti. Attraverso una piattaforma SaaS basata sul cloud che sfrutta l’IA per pianificare tragitti e orari degli autobus, programmare gli orari di lavoro del personale e prevedere la domanda, Optibus taglia le emissioni di CO2 e riduce i costi, aumentando al contempo il livello di soddisfazione di conducenti e passeggeri. Optibus, che attualmente gestisce 2,5 miliardi di viaggi passeggeri all’anno, è stata nominata “Pioniere tecnologico” dal World Economic Forum (WEF) per il suo ruolo nella trasformazione del settore dei trasporti e nella promozione di equità, sostenibilità e città smart. Dalla sua fondazione nel 2014, Optibus ha ottenuto 160 milioni di dollari dagli investitori, tra cui Bessemer Venture Partners e Insight Partners.
Healx. Pillole di efficienza nella ricerca e nello sviluppo di farmaci.
Healx offre un modo più rapido, intelligente e scalabile per trovare nuove terapie di contrasto alle malattie rare, il 95% delle quali non beneficia a oggi di cure approvate. Il Dr Tim Guilliams, fondatore e CEO, ha spiegato come il team stia applicando il suo approccio tecnologico a una serie di condizioni rare al fine di ridurre i costi, accorciare i tempi e migliorare la probabilità di successo nello sviluppo delle cure. Il fulcro di questo approccio è costituito dalla sua piattaforma di intelligenza artificiale (IA), Healnet, che analizza milioni di farmaci e dati di malattie per trovare connessioni inedite che potrebbero tradursi in nuove cure. Nel 2021, Healx ha ricevuto l’approvazione di IND (Investigational New Drug) per il suo primo programma clinico per la Sindrome dell'X Fragile.
Planted. Né carne né pesce.
La carne a base totalmente vegetale – pulita, naturale e saporita – usando la biotecnologia anziché coloranti, gomme, riempitivi e conservanti. Secondo i co-fondatori Pascal Bieri e Christoph Jenny: “Il cibo ha un impatto piuttosto rilevante sul nostro pianeta e sul futuro per tutti noi – ma per convincere i consumatori a unirsi alla nostra idea di cambiamento servono soluzioni proteiche sostenibili e gustose.” Fondata nel 2019, la società ha già avviato la sua produzione in Svizzera nonché collaborazioni con clienti in Germania, Austria, Italia, Francia e Regno Unito. Planted ha raccolto 43 milioni di franchi svizzeri, attirando l’attenzione anche del fondo Blue Horizon, che sostiene il settore degli alimenti vegetali end-to-end.
Prophesee. La vista umana del computer.
Ryad Benosman, Bernard Gilly, Christoph Posch e Luca Verre, fondatori di Prophesee, ci hanno spiegato che il loro primo sensore era una retina umana artificiale che consentiva a persone non vedenti di vedere. Oggi, Prophesee collabora con società come Sony su sensori di visione artificiale neuromorfici che sono tra i più avanzati al mondo. Imitando l’occhio e il cervello umano, i sensori brevettati di Prophesee e gli algoritmi dell’intelligenza artificiale (IA) percepiscono solo le informazioni di movimento più rilevanti grazie a pixel intelligenti e indipendenti. Questa dimensione più umana di visione computerizzata consente di ridurre drasticamente la potenza, la latenza e i dati generati, per una maggiore sicurezza, produttività e per interazioni uomo-macchina di prossima generazione. Tra i mercati chiave per questo tipo di tecnologia figurano l’automazione industriale, l’automotive, la realtà virtuale / realtà aumentata mobile (VR/AR) e l’Internet delle Cose.
Note a piè di pagina:
1 Tutte le cifre e i contenuti sulle aziende del PIC sono stati forniti e approvati dalle rispettive società; dati aggiornati a novembre 2021
Fonte: Credit Suisse, salvo diversa indicazione.