Modificare località

Si sta per cambiare il posizione di origine da cui si sta visitando Credit-suisse.com.

*La posizione di origine è definito nelle impostazioni del browser e potrebbe non coincidere con la sua nazionalità e/o il suo domicilio.

Lancio del Sustainability Award

Sustainability Award Edizione 2022

Il premio Sustainability Award offre alle aziende candidate la possibilità di ricevere un importante riconoscimento per la capacità che esse hanno dimostrato di portare avanti una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, creando valore aggiunto anche per la comunità.

La sostenibilità è un tema attuale e di enorme importanza, al quale le imprese italiane stanno rispondendo con investimenti concreti legati alla green economy e al concetto di economia circolare, supportati dalle istituzioni, dal mondo economico e dai progressi della tecnologia. Un rating ESG elevato non solo consente di rispettare, a livello etico, le aspettative delle persone e il loro desiderio di fornire il proprio contributo in termini di sostenibilità, ma comporta anche una serie di vantaggi economici per le imprese.

Credit Suisse e il Sustainability Award

Sustainability Award

Da quasi vent'anni Credit Suisse è all'avanguardia nell'investimento sostenibile e d'impatto. In qualità di gestore patrimoniale leader, abbiamo da tempo riconosciuto il ruolo che gli investitori possono svolgere nell'affrontare le pressanti sfide sociali e ambientali. Il nostro obiettivo è contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) delle Nazioni Unite, sia come intermediario finanziario che come banca. Si tratta di una priorità strategica per Credit Suisse, motivo per cui il nostro Dipartimento Impact Advisory and Finance (IAF) supervisiona tutte le attività sostenibili e correlate all'impatto nelle divisioni della banca. Nel 2019 Credit Suisse è diventata uno dei firmatari fondatori dei Principi delle Nazioni Unite per un Responsible Banking, che richiede l'allineamento del settore bancario agli OSS delle Nazioni Unite e all'accordo di Parigi sul clima.

Ecco perché crediamo che il Sustainability Award sia un progetto che rispecchi i nostri valori e possa supportare il mondo delle imprese, da sempre nostro target di riferimento, a guidare il cambiamento.

A chi è rivolto il premio

La candidatura è rivolta alle imprese private che si siano distinte in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale. Il premio vuole valorizzare e promuovere le esperienze imprenditoriali virtuose che si sono distinte nel campo della sostenibilità grazie all’innovazione intelligente di processi, sistemi e prodotti. Sono candidabili società, con sede legale in Italia, che abbiamo raggiunto un fatturato negli ultimi due anni di almeno euro 15 milioni. E’ richiesto che l’impresa non sia partecipata di fondo di Private Equity.

L’adesione all’iniziativa è libera e gratuita.

Il premio

Il premio Sustainability Award, promosso da Credit Suisse e Kon Group, è un importante riconoscimento riservatoa quegli imprenditori e quelle aziende italiane che si sono contraddistinte nell’affrontare le sfide imposte da un approccio ESG, trasformandole in un’occasione per esprimere innovazione ed attivare le energie migliori nel Paese.

Sostenere e valorizzare l’impegno nella sostenibilità è la mission che Credit Suisse, Kon Group e Forbes si prefiggono con l’assegnazione di questo premio.

La prima edizione del Premio ha riscosso un notevole successo e si è conclusa l’11 ottobre 2021 con una cerimonia di gala, dove sono intervenute le top 100 aziende classificate che insieme ai promotori hanno contribuito alla riuscita dell’evento. Ricevute oltre 200 candidature, solo dopo un’attenta selezione la giuria è riuscita a stilare la lista delle 10 aziende premiate per categorie speciali, oltre al vincitore assoluto Falck Renewables SpA.

Sviluppo sostenibile

Le aziende percepiscono in maniera sempre più reale la necessità di una crescita sostenibile, inclusiva e stabile, che crei valore aggiunto per la comunità e per le generazioni future. La questione ambientale, la pandemia Covid-19 e la conseguente crisi economica internazionale hanno imposto una riflessione concreta sul nuovo concetto di sostenibilità, che viene inteso - oggi - non solo in ottica tradizionale, ma include anche aspetti ambientali, sociali e di governance.

  • Approfondite

Come possiamo aiutarvi

Saved to your collection