Svizzera Investimenti
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Investimenti a prova di crisi. Scegliere l'oro per attutire i rischi di mercato.
Contro il rischio di crisi economiche e di inflazione elevata gli investitori hanno a disposizione uno strumento efficace: l'acquisto di oro. Il metallo prezioso, infatti, è un investimento sicuro anche in tempi di turbolenza. Scoprite in che modo investire il vostro capitale in oro.
-
Investment Outlook: buone prospettive per gli investimenti azionari nel 2021
La pandemia comporta conseguenze di ampia portata sull'economia. Ne derivano cambiamenti a livello di strutture economiche e mercati finanziari. Ma questa trasformazione offre anche dei vantaggi. Tra gli altri, le azioni dovrebbero continuare a essere interessanti anche nel 2021. Leggete le previsioni degli esperti di Credit Suisse nell'Investment Outlook 2021
-
Strategia d'investimento: realizzare rendimenti interessanti in uno scenario di bassi tassi d'interesse.
La banca centrale statunitense (Fed) ha annunciato che gli interessi rimarranno prossimi allo zero ancora per anni. Nell'Investment Outlook gli esperti d'investimento di Credit Suisse analizzano cosa significhi per l'andamento dei rendimenti e le strategie d'investimento.
-
Investire in dicembre: le nostre valutazioni in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell'economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori. L'attuale ondata di coronavirus incide sulla ripresa della congiuntura in Europa e negli Stati Uniti. Diversa è la situazione in Cina e in altri Paesi nord-asiatici, che hanno un migliore controllo sul virus. Attualmente i Paesi emergenti dovrebbero essere particolarmente interessanti per gli investitori.
-
Intervista a Michael Strobaek: cosa possono aspettarsi gli investitori dopo la pandemia.
La pandemia pone l'economia mondiale di fronte a una grande sfida e penalizza in particolare il settore dei servizi. Ma secondo Michael Strobaek, Global Chief Investment Officer di Credit Suisse, ha anche ripercussioni positive: l'attrattività delle azioni e i bassi tassi d'interesse in un mondo post-COVID.
-
Innovative e flessibili. Le imprese svizzere resistono alle crisi.
L'economia svizzera sta reggendo relativamente bene alla crisi del COVID-19. Questo grazie anche ai giusti insegnamenti tratti dallo shock del franco. Le imprese elvetiche puntano sistematicamente su qualità e innovazione, assicurando così un export a prova di crisi.
-
Mercati azionari al rialzo nonostante la crisi. Cosa devono sapere in proposito gli investitori.
Il coronavirus e la conseguente crisi hanno sfalsato importanti parametri per l'economia, le borse e gli investitori. Il cambiamento strutturale globale innescato dal virus sta cambiando i mercati azionari. Quali sono gli aspetti che gli investitori devono considerare con particolare attenzione.
-
Investire in novembre: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Non da ultimo a causa della seconda ondata di pandemia la ripresa economica è attualmente connessa a rischi. Ci sono tuttavia opportunità di rendimento. Attualmente, per gli investitori svizzeri sono particolarmente interessanti le azioni di settori ciclici.
-
Beneficiare di un fondo sostenibile, prendendosi cura degli oceani.
Il Credit Suisse RockefellerSM Ocean Engagement Fund si impegna a favore degli oceani con imprese selezionate. Il fondo sostenibile, ispirato a criteri ESG, non solo contribuisce alla tutela dei mari, ma migliora anche i rendimenti degli investitori che si impegnano per questa causa.
-
L'economia della Cina è in crescita. Interessante mercato azionario per gli investitori.
L'economia cinese ha superato bene la pandemia di coronavirus, per cui il mercato azionario del Paese offre interessanti prospettive per gli investitori stranieri. Un’analisi su dove si situano opportunità e rischi per gli investitori.