Svizzera Investimenti
Share Buttons
Filter Options
-
Sviluppi economici attuali in esame
Raramente le interpretazioni dell’economia e dei mercati sono state così divergenti come oggi. L’economia globale è resiliente o in recessione? L’inflazione è in aumento o in calo? E poi: che cosa significa questo per le aziende, i tassi d’interesse o le materie prime? Uno sguardo ai segnali delle borse, ai dati e all'ultimo studio del Fondo monetario internazionale (FMI) aiuta a comprendere meglio la situazione attuale sui mercati.
-
I fondi in parole semplici: ecco come funzionano i fondi d'investimento
I fondi offrono opzioni d'investimento promettenti. Ma cosa sono esattamente i fondi d'investimento e come funzionano? Scoprite quali tipologie di fondi esistono, quali vantaggi vi offrono e a quali aspetti dovete prestare attenzione.
-
Investire nell'oro: ecco le opzioni per gli investitori
Esiste un rimedio efficace per gli investitori contro il rischio di crisi economiche e di inflazione alta: comprare oro. Come componente di un portafoglio, l'oro può ridurre il rischio complessivo degli investimenti. Scoprite quali sono le opzioni per investire nell'oro e quali sono i vantaggi e gli svantaggi degli investimenti nell'oro.
-
La crisi energetica crea opportunità d'investimento quasi infinite
Le crisi hanno sempre conseguenze impreviste. Per esempio, la guerra in Ucraina e la crisi energetica che ha provocato accelereranno probabilmente la transizione energetica globale di cinque-dieci anni. Per gli investitori a lungo termine la transizione energetica crea opportunità epocali.
-
I miti sono profondamente radicati. Attenzione a questi cinque errori in materia di investimenti.
Sugli investimenti circolano tantissimi miti, a causa dei quali alcune persone preferiscono non investire il proprio denaro. Altri, invece, sopravvalutano in modo eccessivo le proprie capacità di investimento. Noi intendiamo sfatare i 5 miti più diffusi sulla base di dati reali.
-
Sapere come investire in mercati volatili.
Le elevate volatilità dei mercati finanziari hanno segnato il passaggio al nuovo anno ed è probabile che proseguano anche in futuro. Ciò rende quindi fondamentale gestire correttamente i titoli di credito. Raccomandazioni per investitori per un portafoglio ben equipaggiato durante periodi turbolenti.
-
Studio sul mercato immobiliare svizzero 2023: a che punto sono i rendimenti dei fondi immobiliari.
Nel 2022 le azioni immobiliari e i fondi immobiliari quotati in borsa hanno reagito con forza alla svolta dei tassi d'interesse. Dopo la correzione, ora il mercato inizia a ricalibrarsi. Leggete nello studio sul mercato immobiliare svizzero 2023 quali sono le stime di Credit Suisse in merito all'andamento del mercato immobiliare e scoprite gli effetti attesi per gli investitori.
-
Investire in marzo 2023: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Questi ultimi sono stati gratificati da un ottimo inizio d’anno in borsa grazie alla flessione dei prezzi energetici e ai solidi dati economici. Tuttavia, si consiglia cautela: il rischio di recessione rimane alto e le azioni presentano attualmente un rischio di perdite sostenuto.
-
Fixed income: che cos’è e perché investirci ora?
Gli investimenti fixed income possono rappresentare un mezzo per preservare il capitale e generare un rendimento prevedibile. Gli investimenti in prestiti obbligazionari possono fornire pagamenti di interessi con flussi di reddito costanti. Soprattutto in tempi di difficoltà economica, suscitano la curiosità degli investitori. Che cos’è il fixed income e quali sono i fattori determinanti per una strategia d'investimento che si basa su di esso?
-
Scenario rialzista vs. scenario ribassista: il cambiamento del clima nei mercati finanziari
Nella costante tensione tra lo scenario rialzista e quello ribassista sui mercati finanziari, gli investitori devono mettere in conto cambiamenti improvvisi. L’esempio più recente è la ripresa della borsa iniziata lo scorso autunno. Ma a prescindere dalla direzione che prenderanno i mercati, il segreto per un investimento di successo rimane lo stesso: investire a lungo termine. Con una strategia chiara e una buona diversificazione.