Guida Articoli
Share Buttons
Filter Options
-
Importo massimo 2024 del pilastro 3a
Gli importi massimi del pilastro 3a per il 2024 rimangono invariati rispetto allo scorso anno – pianificate già ora i vostri versamenti per il prossimo anno.
-
Pensione personalizzata: i 4 modelli di pensionamento della Svizzera
Andare in pensione – una pietra miliare della vita. Per questo il passo deve essere pianificato con cura. Che si tratti del pensionamento anticipato a 58 anni, del pensionamento differito a 70, del pensionamento parziale graduale o del raggiungimento dell'età di riferimento: per saperne di più sui vantaggi e gli svantaggi dei modelli di pensionamento vi invitiamo a leggere gli articoli informativi dettagliati. Scoprirete quale pensionamento è più congeniale alla vostra situazione personale.
-
Pensionamento ordinario. Ecco come procedere.
Presto raggiungerete l'età di riferimento e desiderate iniziare la vostra meritata pensione. Scoprite quali misure dovete adottare per il pensionamento ordinario e quali aspetti vanno considerati.
-
Differire il pensionamento. Perché conviene.
Una grande passione per il proprio lavoro e un buono stato di salute sono i motivi per cui si desidera continuare a lavorare oltre l'età di riferimento. Come funziona il pensionamento differito e quali vantaggi finanziari offre in concreto.
-
Pensionamento anticipato: posso permettermelo?
In molti nutrono il desiderio di andare in pensione in anticipo. Prima però occorre chiarire le perdite finanziarie che derivano dal pensionamento anticipato. Infatti, solo pianificando per tempo e conoscendo la rendita prevista dell'AVS e della cassa pensione è possibile valutare se il pensionamento anticipato è una soluzione attuabile.
-
Andare in pensione gradualmente con il pensionamento parziale
Con il pensionamento parziale, le persone che esercitano un’attività lucrativa possono ridurre gradualmente il grado di occupazione, a condizione che il regolamento della cassa pensione lo consenta e il datore di lavoro lo consenta. Gli aspetti a cui occorre prestare attenzione e perché per il pensionamento graduale è importante una pianificazione accurata.
-
La previdenza per la vecchiaia in Svizzera. A colpo d'occhio.
Come sarà la futura previdenza per la vecchiaia in Svizzera? E come si possono evitare lacune previdenziali? Di seguito le informazioni più importanti sugli attuali sviluppi dell'AVS, della cassa pensione e del 3° pilastro, e su come i lavoratori possono provvedere in modo ottimale alla loro vecchiaia.
-
Riforma AVS 21: le principali modifiche al 1° gennaio 2024
L'elettorato svizzero ha deciso: il 25.9.2022 ha detto «sì» alla riforma AVS 21 che entra in vigore all’1.1.2024. In questo modo si intende consolidare la previdenza statale fino al 2030. La riforma è finanziata dall'aumento dell'età di riferimento per le donne e dall'incremento dell'imposta sul valore aggiunto. I cambiamenti principali spiegati in modo semplice.
-
A quanto ammonta effettivamente il risparmio fiscale con il pilastro 3a nella vostra regione?
Il pilastro 3a vi permette di risparmiare sulle imposte, ma a quanto ammonta realmente il risparmio? L’entità dei benefici del terzo pilastro dipende in larga misura dal domicilio, poiché i risparmi variano da regione a regione.
-
Classifica fiscale dei cantoni e dei comuni: quanto pagano le persone fisiche
Il cantone svizzero più vantaggioso da un punto di vista fiscale per le persone fisiche si conferma il Cantone Zugo, come lo scorso anno. Lo rivela il Tax Monitor Svizzera 2023 di Credit Suisse. La classifica fiscale mostra pochi cambiamenti rispetto allo scorso anno. Tuttavia, a uno sguardo più attento, si osservano anche alcune differenze.