Svizzera L'ABC della casa di proprietà

L'ABC della casa di proprietà

Filter Options

Displaying 1- 10 of 22 Articles
Filter:
  1. Valore locativo: le informazioni principali in sintesi

    Tutto quello che dovete sapere sul valore locativo e sulla sua eventuale abolizione

    Chi vive nella propria abitazione deve pagare le imposte sul cosiddetto valore locativo come parte del proprio reddito. In compenso, però, i proprietari possono dedurre dal proprio reddito, ad esempio, gli interessi ipotecari. Da diversi anni è in corso un dibattito sull’abolizione del valore locativo. Perché esiste il valore locativo e quali sarebbero le conseguenze se venisse abolito?

  2. Imposta sugli utili da sostanza immobiliare: la vendita di una casa è soggetta a tassazione

    La vendita di un’abitazione è soggetta all’imposta sugli utili da sostanza immobiliare

    Quando si vende un immobile o un terreno appartenente al proprio patrimonio privato, l’utile è soggetto a un’imposta straordinaria, la cosiddetta imposta sugli utili da sostanza immobiliare. L’ammontare effettivo di tale imposta applicata alla vendita di un’abitazione dipende dalla legislazione fiscale cantonale e dalla durata della proprietà.

  3. L'esperta ipotecaria Martine Gabathuler parla delle conseguenze della separazione per l'abitazione propria.

    «Il finanziamento dell'abitazione propria dopo una separazione può rappresentare una sfida»

    Circa il 40 per cento dei matrimoni in Svizzera termina in un divorzio. La proprietà abitativa congiunta rende la separazione ancora più complessa. Martine Gabathuler, responsabile del Centro Ipotecario della Svizzera romanda di Credit Suisse, parla nell'intervista delle conseguenze di un divorzio per l'ipoteca e di cosa accade all'abitazione propria dopo la separazione.

  4. Calcolare il valore locativo: ecco i fattori da considerare

    Valore locativo: tutto quello che c’è da sapere

    Molti proprietari di case unifamiliari e appartamenti in condominio si scontrano con la spiacevole realtà del valore locativo per la proprietà abitativa. Ma cos’è esattamente questo valore locativo e come viene calcolato? In termini finanziari, l’attuale sistema non grava in egual misura su tutti i proprietari di abitazione.

  5. Stime immobiliari: come si calcola il valore commerciale

    Come si stima un immobile

    È indispensabile appurare il valore dell'immobile, al più tardi al momento dell'acquisto o della vendita. Possono sorgere numerosi quesiti in merito. Ad esempio: che cosa è il valore commerciale? Leggete qui per sapere come viene stimata la proprietà abitativa e quando è opportuno far eseguire nuovamente la stima del proprio immobile.

  6. Disinnescare le dispute fra vicini con una procedura mirata

    Risolvere le dispute fra vicini. La procedura corretta da seguire in caso di conflitti.

    Che si tratti di rumori molesti o di altre seccature, non sempre è possibile evitare i conflitti tra vicini malgrado le disposizioni che regolano i rapporti di vicinato. Ciò non toglie che chi è deciso a individuare una soluzione riuscirà a trovare un valido compromesso in quasi tutte le dispute con i vicini.

  7. Vendere casa: pubblicare un'inserzione e concludere la vendita

    Vendere la casa di proprietà: consigli per l'inserzione e le visite all'immobile

    Desiderate vendere il vostro appartamento o la vostra casa? La vendita immobiliare per molti proprietari è un territorio inesplorato. I nostri consigli e suggerimenti vi aiuteranno a pubblicare un'inserzione ben riuscita e a organizzare efficacemente le visite all'immobile.

  8. Procedura d'offerta: vendere un immobile al massimo prezzo

    Vendere casa con la procedura d'offerta. Ecco come funziona.

    Chi intende vendere casa conosce bene il dilemma: fissando un prezzo basso, l'immobile sarà assorbito rapidamente dal mercato. Ma resterà il sospetto di averlo svenduto. Se invece il prezzo pubblicato nell'inserzione è alto, può darsi che nessuno si faccia avanti. Una soluzione può essere rappresentata dalla procedura d'offerta.

  9. Mercato immobiliare della Svizzera centrale: ancora in aumento i prezzi degli immobili

    Focus sulla Svizzera centrale: ecco come evolve il mercato immobiliare

    La Svizzera centrale ha molto da offrire. La vicinanza all'agglomerato di Zurigo, la possibilità di un'invidiabile posizione su un lago e la modesta imposizione fiscale fanno della regione un luogo di residenza ambito. Lo studio regionale di Credit Suisse illustra la situazione del mercato immobiliare della Svizzera centrale.

  10. Case prefabbricate: vantaggi e svantaggi in termini di acquisto e costruzione

    Realizzare il sogno di una casa propria: i vantaggi delle case prefabbricate.

    In Svizzera le case prefabbricate sono una popolare alternativa alle abitazioni tradizionali. Grazie a processi costruttivi più rapidi e convenienti, la nuova casa è pronta in pochi mesi. Ma naturalmente ci sono anche degli svantaggi.