Research Institute News & Videos
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
In testa alla classifica del progresso
Qual è il reale grado di progresso dei diversi paesi? Gli economisti di Credit Suisse hanno passato in rassegna 36 nazioni e stilato una graduatoria.
-
Global Wealth Report 2018: le donne detengono il 40 per cento della ricchezza globale
La lotta per la parità di genere pone al centro dell'attenzione mondiale anche il tema del patrimonio detenuto dalle donne. L'edizione di quest'anno del Global Wealth Report (GWR) prende in esame i dati sulla ricchezza femminile, concentrandosi in particolare sulle differenze di genere.
-
Global Wealth Report 2018: Stati Uniti e Cina in testa
Lo scorso anno la ricchezza mondiale è aumentata di USD 14 000 miliardi e la Cina si è classificata seconda dopo gli Stati Uniti. Il Global Wealth Report di Credit Suisse esamina in dettaglio la ricchezza mondiale e analizza le previsioni globali.
-
Barometro della gioventù 2018: Sempre più sharing economy
L'esperta di sharing Giulia Ranzini parla del concetto di proprietà per i Millennials, dell'isolamento sui social media e dell'adeguata protezione della sfera privata digitale.
-
La digitalizzazione non ci rende superflui
Se c'è un insegnamento che si può trarre dalla storia, è questo: ogni spinta tecnologica ha comportato a lungo termine un aumento del benessere e dell'occupazione. Nonostante la digitalizzazione, non rimarremo senza lavoro.
-
Barometro della gioventù 2018: Comprendere i Millennials
Il nostro rapporto dettagliato rivela le opinioni e le preoccupazioni dei giovani di tutto il mondo. Cerchiamo di scoprire come appare il futuro agli occhi dei Millennials e in che modo i loro valori portano all'avvento di nuove forme di modelli di business.
-
Il PIL non considera le risorse naturali
Se la Terra fosse un'azienda, ci presenterebbe un conto salatissimo per le risorse naturali utilizzate e i danni causati all'ambiente dall'uomo. Il nostro ultimo rapporto, "The Future of GDP", analizza il (mancato) collegamento tra ecologia e sviluppo economico.
-
La Svizzera fa meglio dei dati ufficiali del PIL
Il PIL mostra evidenti inefficienze, in particolare in Svizzera, come indicatore della performance economica, soprattutto a causa della natura globale di alcuni dei più importanti settori economici svizzeri.
-
Siamo a un giro di boa: perché la "blue economy" è importante
La salute degli oceani è affare di tutti. La metà dei nostri respiri è possibile grazie alle distese di acqua che ricoprono il pianeta, visto che gli oceani producono il 50% dell'ossigeno nell'atmosfera. La dieta quotidiana di tre miliardi di persone si basa su quanto pescato negli oceani. In termini di PIL, l'oceano rappresenta la settima economia al mondo. Eppure questo sistema vitale, zeppo di opportunità economiche uniche, è seriamente in pericolo.
-
Supertrend. Un anno dopo.
Abbiamo aggiornato i Supertrend che avevamo elaborato un anno fa come parte integrante della Credit Suisse House View. Ciascuno dei temi a lungo termine riveste tuttora una grande importanza.