Articoli

Filter Options

Displaying 1- 10 of 139 Articles
Filter:
  1. Sviluppi economici: spunti per gli investitori

    I ruggenti anni Venti del XXI secolo. Che cosa fa muovere gli investitori.

    Gli investitori e le investitrici osservano con attenzione l’andamento economico globale. Il decennio attuale, infatti, è caratterizzato da progressi tecnologici che lasciano il segno anche in borsa. In generale, il sentiment è positivo.

  2. Investire in settembre 2023: Ponderazione azionaria neutrale

    Investire in settembre 2023: le nostre stime in breve

    Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Il Comitato d’investimento chiude il sottopeso in azioni, poiché i rischi per il mercato azionario sono diminuiti. Motivo: il probabile atterraggio morbido dell’economia statunitense. Per saperne di più leggete l’articolo.

  3. Portafoglio di investimenti: private equity e hedge fund

    Private equity e hedge fund per la stabilità del portafoglio

    Già il 2022 si era rivelato un anno eccezionale sui mercati dei capitali, ma l’anno in corso non è da meno in termini di sorprese. Ad esempio, le turbolenze nel settore bancario hanno causato un crollo dei mercati azionari a marzo. Nei mesi successivi è seguita una rapida ripresa, ma il potenziale di rialzo per le azioni rimane limitato. Quali classi d’investimento oltre alle obbligazioni possono ora offrire un valore aggiunto per i portafogli di investimenti? Uno sguardo al private equity e agli hedge fund.

  4. Mercati finanziari: prospettive economiche per il 2° semestre 2023

    Mercati finanziari sotto la lente. Risposte alle domande chiave.

    Nel 2023, i mercati finanziari hanno registrato un primo semestre positivo, malgrado le aspettative. Negli Stati Uniti, in particolare, l'inflazione ha registrato un considerevole rallentamento. Che cosa si prospetta nel secondo semestre per gli investitori.

  5. Mercato svizzero: 10 domande e risposte

    Investire nel mercato svizzero. 10 domande e risposte per gli investitori.

    Ogni anno gli investitori sono in cerca di nuove risposte. Sebbene spesso le domande rimangano le stesse: che cosa riserverà il prossimo anno per i miei investimenti? Che cosa significa l'aumento dei tassi d'interesse per l'economia svizzera? Soprattutto le domande sulle questioni più generali andrebbero poste con regolarità e diligenza. Leggete l'articolo per scoprire quali sono e quali sono le risposte.

  6. Vendere un immobile: appartamento o casa

    Vendere casa. Dal processo di vendita fino alla consegna.

    Vendere efficacemente una casa, un immobile o un appartamento in condominio? Una grande impresa: la vendita di una casa o di un appartamento in condominio rappresenta una sfida sia personale sia in termini di pianificazione e richiede una buona preparazione. Nell’articolo illustriamo qual è il modo migliore per mettere sul mercato l'immobile, come si svolge la vendita di una casa e quali sono gli aspetti da tenere in considerazione per una visita di successo.

  7. Investire in agosto 2023: le nostre stime in breve

    Investire in agosto 2023: le nostre stime in breve

    Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Il contesto di crescenti rischi di recessione e inflazione in calo suggerisce di puntare alle obbligazioni. Credit Suisse è pertanto sempre più orientato su titoli di Stato e obbligazioni societarie solide. Sono inoltre previsti rincari delle materie prime. Perché si è verificata questa situazione e che cosa significa per gli investitori?

  8. La svolta dei tassi d'interesse non dovrebbe comportare una recessione

    La recessione conseguente alla svolta dei tassi d'interesse dovrebbe essere scongiurata

    Sebbene molte voci mettano in guardia dalla recessione, le borse e gli utili societari di tutto il mondo hanno finora fornito poche conferme di questa preoccupazione. Scoprite da che cosa dipende e quali sono le implicazioni dell'attuale andamento congiunturale per gli investitori. 

  9. L’inflazione favorisce gli investimenti a rendimento fisso

    L’inflazione favorisce gli investimenti a rendimento fisso

    Nell’ultimo periodo l’economia è stata caratterizzata da un alto livello di inflazione. Scoprite perché l’inflazione è aumentata, come affrontarla e perché le obbligazioni a rendimento fisso beneficiano dell’aumento dei tassi d’interesse.

  10. Investire in giugno 2023: le nostre stime in breve

    Investire in giugno 2023: le nostre stime in breve

    Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Credit Suisse sceglie un posizionamento neutrale sulle azioni, i risultati delle imprese secondo l'MSCI World sono più positivi del previsto e anche per il turismo estivo in Svizzera si prevede nel 2023 una crescita rispetto all'anno precedente. Gli esperti di Credit Suisse con i dati economici più recenti.