Comunione dei comproprietari di piani: i doveri dei comproprietari
Articoli

Abitare in una proprietà per piani. Il vostro ruolo e i vostri doveri.

Chi acquista una proprietà per piani si fa anche carico di una parte della responsabilità per l'intero bene immobile. Cosa potete fare per una convivenza armoniosa nella comunione dei comproprietari di piani e quali compiti spettano ai comproprietari di proprietà per piani e all’amministrazione.

La proprietà per piani è molto amata dagli acquirenti di immobili

Sulla base delle licenze edilizie concesse per proprietà di abitazioni, al momento la proprietà per piani (PPP) è la forma di proprietà più apprezzata. Rispetto all’acquisto di una casa unifamiliare, spesso l'acquisto di un appartamento richiede un capitale inferiore. E l'appartamento in condominio è in grado di offrire alcuni vantaggi rispetto a un appartamento in affitto. Da un lato, infatti, la proprietà di abitazioni può essere una sorta di investimento di capitale, mentre dall’altro i comproprietari hanno maggiore libertà di strutturazione della loro casa. Inoltre attualmente acquistare è spesso più conveniente che affittare. I singoli proprietari di un immobile formano collettivamente la comunione dei comproprietari di piani.

Compiti della comunione dei comproprietari di piani

In caso di acquisto di una proprietà per piani occorre prestare attenzione ad alcuni aspetti:

1. Per l'acquisto di nuove costruzioni, i comproprietari devono assicurarsi che tutti i documenti, come per esempio i piani di costruzione, passino dall'investitore alla comunità o ai suoi amministratori.

2. La comunione dei comproprietari di piani ha la responsabilità di redigere un regolamento per la proprietà per piani e di adeguarlo costantemente alla situazione abitativa e alle circostanze.

3. La proprietà redige un piano di rinnovamento, che viene recepito nel regolamento PPP, per la manutenzione dell'immobile.

4. Per l'acquisto di nuove costruzioni spetta alla comunità scegliere un’amministrazione immobiliare competente e definirne i compiti. In caso di grandi progetti, l’amministrazione della comunità è in genere stabilita per i primi anni, ma può essere riassegnata dietro richiesta dei comproprietari dopo un dato termine.

I comproprietari devono scegliere con attenzione l’amministrazione

Occorre prestare particolare attenzione all'apparato amministrativo dell'immobile comune. La comunione dei comproprietari di piani deve selezionarlo accuratamente. I criteri di selezione possono essere l’esperienza e la tipologia di formazione e perfezionamento nella gestione amministrativa e il know-how nell'ambito della gestione tecnica. Anche le competenze sociali della nuova amministrazione non devono essere trascurate.

Nel caso in cui si debba scegliere una nuova organizzazione amministrativa, è possibile revocare il mandato dell’amministrazione immobiliare esistente tramite una delibera della maggioranza della comunione dei comproprietari di piani. Per il cambio di amministrazione è necessaria un’assemblea della comunità. Per legge gli amministratori in carica sono tenuti a convocare tale assemblea qualora richiesto da almeno il 20 per cento, ossia un quinto, dei proprietari.

I principali compiti dell'amministrazione

Gli amministratori sono in genere responsabili per i seguenti compiti:

1. Gestione tecnica dell'immobile

2. Piano di rinnovamento e di finanziamento e loro attuazione

3. Monitoraggio del fondo di rinnovamento

4. Organizzazione delle assemblee PPP annuali

5. Invio per tempo della documentazione informativa alla comunità

6. Interlocutore per domande e richieste da parte dei comproprietari

Tenere conto degli aspetti sociali nell'acquisto di una proprietà per piani

Quando si acquista un appartamento in condominio è importante non solo trovare l’ubicazione perfetta, ma anche porsi preventivamente alcune domande sulla tipologia di convivenza: mi sento a mio agio in questa comunione dei comproprietari di piani? Esistono già alcune decisioni importanti nel regolamento? Concordo con l'amministrazione e le disposizioni relative alle parti comuni dell'immobile? Infatti per sentirsi bene tra le quattro mura di casa propria, sul lungo termine non è determinante solo l’ubicazione della proprietà, ma anche la situazione di vita nel nuovo appartamento.

Avete domande sull'acquisto di una proprietà per piani?

Richiedere una consulenza This link target opens in a new window
Saremo lieti di assistervi. Non esitate a contattarci al numero 0844 100 113.