Acquistare un vecchio immobile – attenzione a queste 7 trappole di costi
Le vecchie costruzioni economicamente convenienti sono oggetti ambiti. Ciò malgrado, appunto con le case più datate occorre avere un occhio attento e, a dispetto dei tempi ristretti, non essere precipitosi nel firmare un contratto. Ecco a quali aspetti dovete prestare attenzione oltre a posizione, prezzo e carattere quando acquistate una vecchia abitazione – perché diventi una casa da sogno.
Gli immobili d'epoca diventano moderne abitazioni
Negli immobili d'epoca si cela un grande potenziale tutto da scoprire. Come mostrano le immagini del confronto "prima e dopo" di due progetti di restauro a Zurigo e nel comune di Küsnacht ZH, anche gli immobili di vecchia data possono essere trasformati in abitazioni da sogno.
-
La casa unifamiliare costruita nel 1952 …
Questa casa d'epoca nella Triemlistrasse a Zurigo è particolarmente interessante per la sua posizione strategica: immersa nel verde e comunque nel cuore della città.
-
... è diventata un vero e proprio gioiello.
Dopo essere stato completamente risanato, l'immobile ora risplende in tutto il suo fascino.
-
L'intero tetto è stato isolato …
Nel sottotetto della casa d'epoca era presente un'imponente pannellatura.
-
... e sul soffitto sono state messe in vista le travi in legno.
La pannellatura è stata rimossa per isolare a sufficienza il tetto. Le travi a vista, invece, danno un tocco di calore alla casa ristrutturata rendendola particolarmente accogliente.
-
Durante il restauro di un immobile spesso è necessario sostituire le tubazioni, …
La sostanza edilizia di questa casa d'epoca era in condizioni incredibilmente buone.
-
… al fine di soddisfare anche i moderni requisiti tecnici.
Tuttavia è stato necessario sostituire diversi componenti: le installazioni elettriche e sanitarie sono state rinnovate, i radiatori hanno lasciato il posto al riscaldamento a terra e il vecchio camino è stato sostituito da una stufa svedese.
-
Anche la cucina dell'immobile d'epoca …
La piccola cucina dell'immobile d'epoca non soddisfaceva le esigenze di oggi.
-
... in seguito al restauro brilla di nuova luce.
Gli architetti hanno creato un moderno open space con cucina e soggiorno, rimuovendo due muri portanti e sostituendoli con due travi in acciaio e un pilastro.
-
Un altro progetto di restauro dimostra chiaramente …
Il sottotetto con galleria in precedenza non era stato adeguatamente sfruttato.
-
… che anche immobili di vecchia data possono essere trasformati in qualcosa di davvero speciale.
Un'elegante parete divisoria in vetro crea nuovi spazi e conferisce all'abitazione un tocco industrial chic. Ora lo spazio dietro alla parete ospita la camera da letto dei genitori con cabina armadio.
-
Il sottotetto sino ad ora poco sfruttato …
L'immobile d'epoca si distingue per il generoso sottotetto che tuttavia era poco sfruttato.
-
… è stato trasformato in un magico regno dei bambini.
Nell'ambito del restauro la seconda metà del sottotetto è stata trasformata in uno spazio completamente dedicato ai bambini. Grazie a un trasferimento di cubatura è stato possibile aumentare la superficie abitabile.
-
Il vecchio bagno ormai fuori moda …
Il bagno di questo immobile d'epoca è stato completamente rinnovato.
-
… è stato trasformato in una moderna oasi di benessere.
Il bagno è stato sottoposto a una completa trasformazione e ora è quasi irriconoscibile, con una doccia aperta e una vasca da bagno freestanding.
1. Com'è la sostanza costruttiva del vecchio edificio?
Se la sostanza edilizia di un vecchio immobile è compromessa, neppure la cucina più moderna e la tinteggiatura più bella servono a molto. Una casa del genere può trasformarsi rapidamente in un incubo e comportare costi ingenti. Se dunque desiderate acquistare una casa datata, durante il sopralluogo dovreste esaminare con attenzione soprattutto i muri esterni e il tetto.
Crepe sottili e microfessure nell'intonaco ad esempio sono normali e perlopiù innocue. Viceversa, le fenditure profonde che attraversano le pareti portanti o i muri esterni possono essere indicative di un cattivo stato della struttura statica della casa. Può succedere quando il sottosuolo si muove. Se in una vecchia costruzione sono presenti travi di legno si dovrebbe controllare se sono stabili e se non sono intaccate da agenti parassitari o marce.
2. Rinunciare all'acquisto in presenza di segni di umidità
L'umidità è il peggior nemico delle case più datate e viene segnalata dalla presenza di muffa, intonaco fatiscente o odore di stantio e muffa. L'acqua può essersi infiltrata in casa dall'alto, ad esempio attraverso un tetto che perde o impermeabilizzazioni ormai vetuste. Tuttavia, in determinate circostanze l'umidità può penetrare in alcuni immobili anche dal basso, se non è stata installata una barriera con funzione isolante e antiumidità.
Se vi sono indizi della presenza di umidità, dovete assolutamente individuarne la causa. Un intervento di risanamento per perdite e infiltrazioni è dispendioso e costoso, tenendo presente che ad essere problematici sono soprattutto i danni indiretti imputabili a un'umidità passata per anni inosservata.
3. In un vecchio immobile l'isolamento è spesso insufficiente
Le vecchie costruzioni sono sovente male isolate e poco efficienti sotto il profilo energetico, con conseguenti costi di riscaldamento più elevati. Può quindi rivelarsi utile e conveniente isolare ulteriormente le pareti esterne. A volte anche l'isolamento del tetto è insufficiente e andrebbe migliorato.
Se il riscaldamento funziona ad olio combustibile o a gas e per ragioni di età va comunque sostituito, può essere opportuno valutare l'opzione di un sistema riscaldante più ecologico. Idealmente pianificate all'acquisto della casa un budget per il risanamento energetico.
4. Ispezionare le installazioni elettriche del vecchio immobile
In numerosi immobili di vecchia costruzione non solo il riscaldamento corrisponde a standard ormai obsoleti, bensì anche il sistema elettrico: vecchi fusibili, linee deboli, insufficienti prese elettriche. Se acquistate una vecchia casa, dovreste prestare attenzione a questi punti. Informatevi sullo stato della rete elettrica e annotate durante il sopralluogo dove devono essere apportate modifiche. Spesso nelle vecchie costruzioni ad esempio i collegamenti telefonici e alla televisione sono presenti in un solo locale.
5. Prestare attenzione allo stato delle condutture idriche
Anche le condutture dell'acqua possono richiedere un intervento di risanamento. In linea generale, queste tubature hanno una durata di vita fino a 40 anni, che in presenza di acqua particolarmente dura può tuttavia ridursi, poiché il calcare si deposita nelle condutture, con l'effetto di generare una minore pressione dell'acqua e ostruzioni.
A seconda della durezza regionale dell'acqua, in Svizzera può essere utile installare un impianto per addolcirla, in particolare se progettate di rinnovare tutte le condutture idriche. Una minore quantità di calcare nelle tubature allunga anche la vita economica di apparecchi come scaldabagno, lavatrice e lavastoviglie.
6. Prudenza in presenza di amianto nel vecchio immobile
In Svizzera, l'amianto è stato utilizzato nelle costruzioni tra il 1904 e il 1990, ad esempio nei rivestimenti per pavimenti, isolamenti di tubazioni o pannelli fonoassorbenti. Secondo un'informativa dell'Ufficio federale della sanità pubblica materiali contenenti amianto sono particolarmente diffusi nelle abitazioni edificate tra gli anni '50 e '70. L'amianto è vietato solo dal 1990.
Se intendete acquistare una casa datata, dovreste affrontare questa problematica. Sebbene le fibre di amianto cancerogene vengano liberate perlopiù solo in caso di lavorazione, ad esempio a seguito di una ristrutturazione, la rimozione dei materiali amiantosi è un intervento costoso. Un'analisi di laboratorio può stabilire se in una casa è stato utilizzato amianto o no.
7. Acquistare una casa vecchia, ma pianificarne il rinnovo
Se acquistate una vecchia casa, dovreste prevedere un budget per i rinnovi. Forse la stanza da bagno è obsoleta e fuori moda, gli apparecchi della cucina hanno fatto il loro tempo o il vecchio pavimento non incontra i vostri gusti? C'è sempre qualcosa da rinnovare.
Una costruzione datata ha il suo fascino, soprattutto se riuscite a coniugare vecchio e nuovo. Con le ristrutturazioni, le aggiunte e i risanamenti opportuni potete realizzare la casa che avete sempre sognato e dallo stile squisitamente personale. Idealmente, ponete attenzione già durante il sopralluogo dell'immobile a dove vorreste intervenire.