Modificare località

Si sta per cambiare il posizione di origine da cui si sta visitando Credit-suisse.com.

*La posizione di origine è definito nelle impostazioni del browser e potrebbe non coincidere con la sua nazionalità e/o il suo domicilio.

Barometro della gioventù. Articoli e storie.

La prossima generazione. Uno sguardo a stili di vita, opinioni e atteggiamenti.

05.12.2019

«Non delegare le proprie responsabilità»

L'imprenditore e mecenate Jobst Wagner è preoccupato per l'economia e la società civile elvetiche. Per questo premia idee innovative per la Svizzera.
05.12.2019

«Talvolta mi accorgo che manca la volontà di trovare un compromesso»

La consigliera federale Karin Keller-Sutter si esprime sulle preoccupazioni degli elettori, sull'opportunità di stringere accordi bilaterali e sui vantaggi della lentezza in politica.
05.12.2019

«È richiesto l'impegno di tutti»

Andreas Müller dell'Associazione dei Comuni Svizzeri sull'anno del lavoro di milizia e su come promuovere l'impegno sociale.
05.12.2019

Il blocco delle riforme

Le priorità sono chiare e l'impazienza cresce: i cittadini richiedono risposte e risultati.
05.12.2019

Il vantaggio della Svizzera

La situazione economica personale e generale sono considerate positive.
05.12.2019

Il calo della fiducia

La fi ducia nelle istituzioni svizzere accusa una forte fl essione, con uniunica eccezione: la polizia si colloca al primo posto.
12.12.2018

«Lo scopo del lavoro umanitario è abolire il lavoro umanitario»

Nessun'altra idea svizzera ha cambiato il mondo come la Croce Rossa. Peter Maurer, presidente del CICR, sulle nuove forme di finanziamento dei progetti umanitari, sui moderni conflitti e sulla domanda: oggi, nel mondo, le cose vanno meglio o peggio?
06.12.2018

Ignazio Cassis: «Non vi è alcuna garanzia di benessere»

Il consigliere federale Ignazio Cassis esprime preoccupazione per la piazza economica svizzera, vorrebbe curare la malattia nazionale del perfezionismo e lancia un appello per gli accordi bilaterali.
06.12.2018

Nuove priorità

Disoccupazione: la principale apprensione perde di importanza. Digitalizzazione: causa pochi timori per la perdita di posti di lavoro. I problemi più pressanti: pensioni, salute e migrazione.
06.12.2018

Identità minacciata

Blocco delle riforme, immigrazione e problemi con l'UE vengono percepiti come minacce. Ma c'è una notizia estremamente positiva.
Hai visto fuori da Articoli
Carica altro