cassa-pensione-per-l'acquisto-di-un'abitazione-costituzione-in-pegno-e-prelievo-anticipato
Articoli

Gli averi della cassa pensione per acquistare un'abitazione: prelievo anticipato e costituzione in pegno

In Svizzera è possibile utilizzare i fondi della cassa pensione per l'acquisto di un'abitazione in due modi: il prelievo anticipato o la costituzione in pegno. Scoprite in che cosa si differenziano e quando risulta più opportuno l'uno o l'altro.

Utilizzare i fondi della cassa pensione per l'acquisto di un'abitazione

Generalmente chi compra un immobile deve finanziare con mezzi propri almeno il 20% dell'acquisto. Per procurarsi mezzi propri, è possibile prelevare fondi dalla cassa pensione nell'ambito della promozione della proprietà abitativa (PPA) mediante il prelievo anticipato o la costituzione in pegno, a condizione che l'immobile venga adibito a proprio domicilio principale.

In ogni caso occorre disporre anche di fondi propri: almeno il 10% del prezzo di acquisto deve derivare da liquidità bancaria, come per esempio capitale di risparmio o donazioni. Ciò che molti non sanno è che gli averi della cassa pensione, oltre che per l'acquisto di un'abitazione, possono essere utilizzati anche per la ristrutturazione dell'immobile adibito all'uso personale o per l'ammortamento dell'ipoteca.

Importo massimo di un prelievo anticipato o una costituzione in pegno della cassa pensione

In linea di massima è possibile impiegare l'intera prestazione di libero passaggio fino al 50º anno di età. Superati i 50 anni, per l'acquisto di un'abitazione è possibile utilizzare gli averi disponibili nella cassa pensione al compimento del 50º anno di età oppure la metà degli averi attuali, a seconda di quale dei due importi è più elevato. In genere i prelievi anticipati e le costituzioni in pegno sono consentiti fino a tre anni prima del pensionamento ordinario, ma le casse pensioni possono stabilire diversamente nel loro regolamento.

importo-massimo-per-prelievo-anticipato-o-costituzione-in-pegno-dei-fondi-della-cassa-pensione

Esempio di importo massimo per prelievo anticipato e costituzione in pegno dei fondi della cassa pensione

Fino ai 50 anni di età è possibile utilizzare l'intera prestazione di libero passaggio, pari a 100 000 franchi. A 55 anni di età la cassa pensione ammonta a 150 000 franchi. Pertanto, anziché la metà degli averi attuali (75 000 franchi), è possibile richiedere fino a 100 000 franchi (averi disponibili all'età di 50 anni). All'età di 60 anni nella cassa pensione sono disponibili 240 000 franchi, consentendo quindi di prelevarne anticipatamente o di costituirne in pegno la metà (120 000 franchi) per l'acquisto di un'abitazione.

Fonte: Credit Suisse

Prelievo anticipato dei fondi della cassa pensione per l'abitazione propria

Il prelievo anticipato degli averi della cassa pensione consente di avere più mezzi propri a disposizione, semplificando, da un lato, il finanziamento dell'abitazione propria e, dall'altro, permettendo agli acquirenti con più capitale proprio di ridurre l'ipoteca e di conseguenza gli interessi ipotecari.

Con il prelievo anticipato, tuttavia, sorge una lacuna previdenziale, ragion per cui l'importo del prelievo anticipato deve essere rimborsato entro il pensionamento, oppure bisogna trovare una soluzione di previdenza privata che colmi detta lacuna, altrimenti la cassa pensione ridimensionerà le sue prestazioni al momento del pensionamento. A seconda della cassa pensione sono inoltre possibili perdite di prestazioni in caso di invalidità oppure, in caso di decesso, per i superstiti. Pertanto, chi preleva anticipatamente denaro dalla cassa pensione dovrebbe assolutamente chiarire con un esperto se sorgono eventuali lacune previdenziali e, se sì, come colmarle nel modo migliore.

Utilizzare la cassa pensione per acquistare un'abitazione: gli aspetti ai quali occorre prestare attenzione.

Per acquistare un'abitazione è possibile un prelievo anticipato delle prestazioni di vecchiaia di almeno 20 000 franchi ogni cinque anni. Gli eventuali rimborsi alla cassa pensione devono ammontare rispettivamente ad almeno 10 000 franchi e di norma possono avvenire fino a tre anni prima del pensionamento, a meno che la cassa pensione stabilisca diversamente nel suo regolamento.

L'imposizione fiscale dell'importo del prelievo anticipato dalla cassa pensione avviene a un tasso più basso e separatamente dal resto del reddito. Queste imposte non possono essere saldate con il capitale prelevato. Se il denaro viene rimborsato alla cassa pensione in un secondo momento, è possibile richiedere anche il rimborso delle imposte, ma senza interessi. Dopo un prelievo anticipato dalla cassa pensione, i riscatti di prestazioni facoltativi e privilegiati sul piano fiscale del 2º pilastro possono essere nuovamente effettuati solo dopo il rimborso integrale dell'importo prelevato anticipatamente. L'importo del prelievo anticipato deve essere interamente rimborsato alla cassa pensione anche se l'abitazione propria viene venduta.

Costituzione in pegno degli averi della cassa pensione per l'acquisto di un immobile

Anziché prelevare capitale dalla cassa pensione, è anche possibile costituirne in pegno i fondi. A tale scopo, i fondi della previdenza vengono costituiti in pegno a favore della banca, che aumenta l'importo ipotecario della somma costituita in pegno, consentendo così di disporre di ulteriore capitale di terzi per l'acquisto di un'abitazione.

Le condizioni della costituzione in pegno sono simili a quelle del prelievo anticipato. Nel caso della costituzione in pegno, però, il denaro resta nella cassa pensione, senza quindi alcuna variazione della copertura assicurativa e delle prestazioni di vecchiaia. In più, non si applica alcuna imposta sul prelievo di capitale perché il denaro serve alla banca unicamente come garanzia, alla quale potrà ricorrere in caso di emergenza. La costituzione in pegno viene regolata in un apposito contratto di costituzione in pegno. Poiché l'ipoteca aumenta, alla costituzione in pegno si applicano interessi ipotecari più alti, ma in cambio i debitori beneficiano di agevolazioni fiscali.

Prelievo anticipato e costituzione in pegno degli averi della cassa pensione (CP)

  Prelievo anticipato CP Costituzione in pegno CP

Vantaggi

+ Capitale proprio più elevato
+ Ipoteca più bassa e quindi interessi ipotecari minori
+ Nessuna perdita di prestazioni della cassa pensione (a condizione che la costituzione in pegno sia revocata)
+ Possibilità di impiegare meno mezzi propri
+ Nessuna imposta sul prelievo di capitale
+ Mantenimento della possibilità di riscattare le prestazioni della CP

Svantaggi

– Tassazione del capitale prelevato
– Prestazioni di vecchiaia più basse, anche a causa dei mancati interessi e interessi composti
– Perdite di prestazioni in caso di invalidità o decesso a seconda della CP
– Obbligo di rimborso in caso di vendita dell'immobile
– Nessuna possibilità di riscattare le prestazioni della CP finché non si rimborsa il prelievo anticipato
– Costi abitativi più elevati a causa degli interessi ipotecari più alti
– Possibile solo se si garantisce la sostenibilità in caso di aumento dei tassi d'interesse
– Rischio di realizzazione del pegno

Fissare tempestivamente un colloquio con la cassa pensione

Che sia per un prelievo anticipato o una costituzione in pegno, in entrambi i casi vale la pena mettersi in contatto per tempo con la cassa pensione. Le casse pensione possono rinviare i prelievi anticipati fino a sei mesi. In caso di copertura insufficiente i tempi di attesa sono ancora più lunghi. Una copertura insufficiente si verifica se l'assicuratore non dispone al momento del denaro corrispondente alle prestazioni assicurative promesse. In determinate circostanze, una cassa pensione può addirittura rifiutare il prelievo anticipato o la costituzione in pegno.

Prima di utilizzare il denaro della cassa pensione per l'acquisto di un'abitazione, gli acquirenti devono inoltre farsi consigliare al meglio per non dover subire lacune previdenziali una volta in pensione. È importante saldare per tempo le eventuali perdite della cassa pensione.

Desiderate usufruire della cassa pensione per finanziare la vostra abitazione di proprietà? Saremo lieti di offrirvi la nostra consulenza.

Richiedere una consulenza
Non esitate a contattarci al numero 0844 100 113.