Svizzera Mercato immobiliare
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Il mercato immobiliare svizzero è alle prese con il rincaro
Una fase apparentemente infinita di bassi tassi di interesse ha provocato un rialzo dei valori immobiliari a livelli stratosferici. In che modo la pandemia di COVID 19 e la guerra in Ucraina hanno messo fine all’era dei bassi tassi di interesse. Cosa significa per il mercato immobiliare svizzero. Il Monitor immobiliare T2 mette in luce le conseguenze per proprietari, locatari e imprese edili.
-
Forte domanda sul mercato delle locazioni abitative. Nonostante la pandemia.
La domanda di appartamenti in affitto si è dimostrata immune alla pandemia. E anche nel 2022 molti locatori riscontreranno probabilmente un vivo interesse sul mercato delle locazioni abitative. Le nuove costruzioni di appartamenti in affitto sono invece in calo. L’offerta rimane pertanto inferiore alla domanda.
-
Studio immobiliare 2022: i prezzi delle abitazioni di proprietà aumentano per il calo dell'attività edilizia
Il mercato immobiliare svizzero è segnato da un forte aumento dei prezzi delle abitazioni di proprietà. Di conseguenza, per molti diventa più difficile finanziare la proprietà abitativa. Lo studio immobiliare 2022 di Credit Suisse getta luce sulle cause: un'offerta scarsa, una domanda costantemente elevata, ma anche modelli di vendita come la procedura d'offerta.
-
Mercato immobiliare svizzero 2022: la pandemia frena l’urbanizzazione
La pandemia di COVID-19 sta comportando conseguenze più a lungo termine rispetto a quanto si pensasse all'inizio: i confini sfumati tra lavoro e casa stanno spostando la domanda di coloro che cercano un immobile verso zone meno centrali. Anche se questo non segna la fine dell’urbanizzazione, è probabile che la rallenterà nei grandi centri. Lo studio immobiliare 2022 mostra quali altri effetti ha il cambiamento dell’andamento della domanda sul mercato immobiliare svizzero.
-
La pandemia frena l'urbanizzazione e rafforza il mercato delle abitazioni secondarie
Credit Suisse pubblica lo studio «Mercato immobiliare svizzero 2022»
-
Mercato immobiliare svizzero: i dati attuali
Il Monitor immobiliare e lo Studio immobiliare, pubblicati da Credit Suisse a cadenza rispettivamente trimestrale e annuale, tracciano un quadro completo del mercato immobiliare svizzero. Entrambi dedicano particolare attenzione allo sviluppo della domanda e dell'offerta di immobili in Svizzera.
-
Mercato immobiliare svizzero 2021: Inversione di tendenza sul mercato degli alloggi
Il mercato svizzero degli alloggi è caratterizzato da una certa inerzia. Ma la pandemia di coronavirus ha dato un vero impulso al più importante segmento del mercato immobiliare. Oltre a un'inversione di tendenza nella quota di sfitti, è possibile osservare interessanti spostamenti della domanda.
-
Più di tre quarti dei giovani adulti sognano un'abitazione propria
La gioventù di oggi insegue gli stessi sogni e obiettivi delle generazioni precedenti, ma in merito alla questione della proprietà abitativa si ritrova a dover affrontare notevoli difficoltà. Il nuovo numero del Monitor immobiliare di Credit Suisse spiega i motivi per cui oggi i giovani lasciano più tardi la casa dei genitori e la proprietà abitativa è sempre più fuori portata.
-
Abitare in modo conveniente? Dove si ha più reddito disponibile in Svizzera.
Abitare in modo conveniente in Svizzera? È possibile. Il nuovo studio di Credit Suisse illustra i cinque principali fattori dell’attrattiva residenziale e, mediante una cartina interattiva, mostra in quali cantoni e comuni il reddito liberamente disponibile è maggiore.
-
In che modo la digitalizzazione permette di analizzare la domanda di immobili.
Grazie alla digitalizzazione è possibile raccogliere e valutare più facilmente informazioni chiave, che consentono di analizzare meglio la domanda di immobili. Lo studio sul mercato immobiliare svizzero 2021 di Credit Suisse mostra quali tendenze ne derivano sul mercato degli alloggi.