Svizzera Know-how finanziario
Share Buttons
Filter Options
-
Risparmiare efficacemente sulle imposte. Con questi suggerimenti per la compilazione della dichiarazione d'imposta.
Ogni anno i contribuenti in Svizzera sono tenuti a compilare la loro dichiarazione d'imposta. A seconda della situazione reddituale e patrimoniale individuale, può rivelarsi un compito estremamente complesso. Con questi suggerimenti per la dichiarazione d'imposta, dichiarerete in modo corretto i vostri valori reddituali e patrimoniali, risparmiando tempo e imposte.
-
Solidità durante la crisi. I 5 fattori che sostengono l'economia svizzera.
Mentre i segnali di recessione preoccupano gli Stati circostanti, sorprende che le imprese elvetiche possano guardare con positività al nuovo anno e allo sviluppo dell'economia svizzera. Qual è il motivo di questa fiducia? Cinque fattori che sostengono la congiuntura del nostro Paese.
-
Strategia d'investimento: realizzare rendimenti interessanti in uno scenario di bassi tassi d'interesse.
La banca centrale statunitense (Fed) ha annunciato che gli interessi rimarranno prossimi allo zero ancora per anni. Nell'Investment Outlook gli esperti d'investimento di Credit Suisse analizzano cosa significhi per l'andamento dei rendimenti e le strategie d'investimento.
-
Dopo la recessione i mercati azionari tornano in rialzo
Il rally delle azioni continua e alla recessione seguirà una ripresa globale con interessanti opportunità per gli investitori. Tuttavia, molti sono ancora titubanti per quanto riguarda i loro investimenti. Eppure è proprio adesso che potrebbe valere la pena di entrare sui mercati azionari.
-
In che modo gli investitori possono cogliere le opportunità nel mercato al ribasso
«Sell in May and go away», recita un proverbio diffuso in borsa. Secondo questo proverbio, nel mese di maggio si dovrebbero realizzare i profitti dei primi quattro mesi dell’anno. Questa raccomandazione è valida anche per il mercato al ribasso 2020? Un'analisi.
-
I fondi immobiliari offrono opportunità interessanti. Nonostante lo choc causato dal coronavirus.
L'incertezza dei mercati conseguente alla diffusione del coronavirus non ha risparmiato gli investimenti immobiliari e ha portato a forti squilibri. Nel frattempo, però, i fondi immobiliari svizzeri si sono ripresi. Soprattutto nel segmento residenziale dovrebbero continuare a offrire rendimenti sicuri.
-
Rischio di mercato coronavirus? Niente panico.
Il coronavirus incute timore. Ma il panico è la reazione sbagliata per gli investitori, poiché il sistema immunitario dei mercati finanziari è intatto. Lo dimostra a posteriori anche l'andamento di mercato nel corso delle precedenti epidemie. Con una diversificazione intelligente del portafoglio, è possibile ridurre al minimo il rischio di mercato.
-
La BNS manterrà a lungo tassi d’interesse negativi
Credit Suisse pubblica lo studio «Monitor Svizzera» per il 4° trimestre 2019
-
Economia svizzera 2020: i timori di una recessione sono eccessivi, il consumo sostiene la crescita
Credit Suisse pubblica lo studio «Monitor Svizzera» per il 3° trimestre 2019 e le previsioni per la congiuntura Svizzera 2020
-
Credit Suisse continua a promuovere gli investimenti sociali e un sistema finanziario sostenibile tramite assunzioni strategiche di collaboratori senior
Tre assunzioni senior rafforzano ulteriormente la portata e l’offerta alla clientela del dipartimento Impact Advisory and Finance