Chi siamo Società
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
La pandemia non è più l'unica apprensione
Gli svizzeri indicano per la seconda volta consecutiva la pandemia come loro apprensione principale, ma ora menzionano al contempo il cambiamento climatico e la previdenza per la vecchiaia.
-
I costi abitativi gravano sulle persone a basso reddito
I costi abitativi sono un tema ricorrente. Il fatto che l'apprensione per l'aumento degli affitti sia molto sentita proprio in questo momento necessita di una spiegazione e orienta la discussione sul valore dell'abitazione e sulle diverse situazioni problematiche a seconda della classe di reddito.
-
Mondi di vita in Svizzera
Il divario città-campagna, il conflitto generazionale e le differenze tra regioni linguistiche sono talvolta oggetto di un intenso dibattito politico e mediatico. Ma l'elettorato prende coscienza anche delle affinità in modo solidale.
-
«La Svizzera può svolgere un ruolo da mediatore geopolitico»
Auspica un dialogo positivo con l'UE e confida nell'opportunità per la Svizzera di far leva sulle proprie competenze di mediazione. Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, prende una posizione competente e puntuale su tutte le principali apprensioni della Svizzera.
-
Vivere nell'incertezza
La pandemia da coronavirus ha ricordato agli elettori la resilienza della Svizzera in tempi di crisi. Gli svizzeri osservano con attenzione l'operato della politica, dell'economia e dei mezzi di comunicazione in questi tempi di incertezza, cercano opportunità di miglioramento e riflettono quando si tratta di accordare fiducia. Tranne che per pochissimi, non si tratta tuttavia di apprensioni esistenziali.
-
In tempi di crisi, l'unione fa la forza
La pandemia di Covid-19 sta trasformando la Svizzera più di ogni altro evento degli ultimi decenni. Questa nuova fonte di preoccupazione principale è anche elemento di coesione per gli svizzeri.
-
«Dobbiamo rimanere un Paese coeso nonostante il COVID-19»
Il Consiglio federale si è conquistato un'enorme fiducia presso la popolazione. Ma anche le aspettative sono elevate: deve guidare con sicurezza la Svizzera attraverso la crisi del coronavirus. Il consigliere federale Guy Parmelin nell'intervista con Manuel Rybach.
-
Cresce l'esigenza di sicurezza
La pandemia ha ridefinito la gerarchia delle esigenze di sicurezza. I suoi effetti sul senso di fiducia in Svizzera sono invece alquanto modesti. La situazione economica è valutata molto positivamente dalla maggior parte degli intervistati ma il numero di coloro che temono di perdere il posto di lavoro è in aumento.
-
Rivedere la propria pensione
Il finanziamento della terza fase della vita è il punto dolente della Svizzera. Anche le previste riforme sono insufficienti – è giunto il momento di compiere il grande passo.
-
Flussi finanziari sostenibili
Sempre più persone auspicano un'economia rispettosa dell'ambiente e socialmente compatibile. In questo contesto un ruolo cruciale è svolto dal settore finanziario. Le giuste condizioni quadro consentono inoltre di accelerare ulteriormente il processo.