Chi siamo Responsabilità
Share Buttons
Filter Options
-
L'Europa serra i ranghi
Due anni di pandemia e oltre mezzo anno di guerra contro l'Ucraina hanno trasformato l'Europa e cambiato il punto di vista della Svizzera sul continente. Gli svizzeri compiono un ulteriore passo verso l'UE, anche se piccolo.
-
Il grande arrocco delle apprensioni
La pandemia? Dimenticata. La guerra in Ucraina? Grave, soprattutto a causa dell'incertezza dell'approvvigionamento. Tuttavia, sono soprattutto l'impatto ambientale e la previdenza per la vecchiaia a suscitare le apprensioni della popolazione.
-
La ricerca di una nuova strategia
Sotto molti aspetti la guerra contro l'Ucraina ha rimescolato le carte. Dopo la fine dell'Unione Sovietica, trenta anni fa, stiamo assistendo ad una rinascita della logica dei blocchi prevalente all'epoca. Per la Svizzera si pone ora la questione se cercare la sicurezza all'interno di uno di questi blocchi o nello spazio fluido tra di essi.
-
La dipendenza ci ha reso vulnerabili. – Simonetta Sommaruga
La sicurezza dell'approvvigionamento di energia elettrica è la sua massima priorità. La Consigliera federale Simonetta Sommaruga, capo del Dipartimento federale dell'ambiente, dei trasporti, dell'energia e delle comunicazioni, esprime il suo parere sulle principali apprensioni della Svizzera. Intervista: Manuel Rybach
-
Il COVID-19 rappresenta una svolta per le donne che lavorano?
I settori che in genere impiegano più donne, tra cui assistenza sanitaria, servizi amministrativi, istruzione, ospitalità, ristorazione, sono stati tra i più pesantemente colpiti dalla pandemia di COVID-19.1 Le donne hanno subito in maniera sproporzionata la perdita del posto di lavoro e di reddito essendo maggiormente impiegate nei settori più colpiti.
-
La pandemia non è più l'unica apprensione
Gli svizzeri indicano per la seconda volta consecutiva la pandemia come loro apprensione principale, ma ora menzionano al contempo il cambiamento climatico e la previdenza per la vecchiaia.
-
I costi abitativi gravano sulle persone a basso reddito
I costi abitativi sono un tema ricorrente. Il fatto che l'apprensione per l'aumento degli affitti sia molto sentita proprio in questo momento necessita di una spiegazione e orienta la discussione sul valore dell'abitazione e sulle diverse situazioni problematiche a seconda della classe di reddito.
-
Mondi di vita in Svizzera
Il divario città-campagna, il conflitto generazionale e le differenze tra regioni linguistiche sono talvolta oggetto di un intenso dibattito politico e mediatico. Ma l'elettorato prende coscienza anche delle affinità in modo solidale.
-
«La Svizzera può svolgere un ruolo da mediatore geopolitico»
Auspica un dialogo positivo con l'UE e confida nell'opportunità per la Svizzera di far leva sulle proprie competenze di mediazione. Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri, prende una posizione competente e puntuale su tutte le principali apprensioni della Svizzera.
-
Vivere nell'incertezza
La pandemia da coronavirus ha ricordato agli elettori la resilienza della Svizzera in tempi di crisi. Gli svizzeri osservano con attenzione l'operato della politica, dell'economia e dei mezzi di comunicazione in questi tempi di incertezza, cercano opportunità di miglioramento e riflettono quando si tratta di accordare fiducia. Tranne che per pochissimi, non si tratta tuttavia di apprensioni esistenziali.