Chi siamo Economia
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Global CIO Video: "Siamo chiaramente in un mondo nuovo"
Solo poche settimane fa i mercati azionari globali erano ancora ai massimi storici. La situazione è cambiata molto in fretta: la diffusione globale del nuovo coronavirus e gli effetti delle misure di contenimento dei governi, spesso drastiche, stanno causando grande ansia, soprattutto perché anche la crescita economica globale ne risente. Nel nuovo Global CIO Video spieghiamo gli ultimi sviluppi e la nostra valutazione.
-
La BNS manterrà a lungo tassi d’interesse negativi
Credit Suisse pubblica lo studio «Monitor Svizzera» per il 4° trimestre 2019
-
Economia svizzera 2020: i timori di una recessione sono eccessivi, il consumo sostiene la crescita
Credit Suisse pubblica lo studio «Monitor Svizzera» per il 3° trimestre 2019 e le previsioni per la congiuntura Svizzera 2020
-
In testa alla classifica del progresso
Qual è il reale grado di progresso dei diversi paesi? Gli economisti di Credit Suisse hanno passato in rassegna 36 nazioni e stilato una graduatoria.
-
Retail Outlook 2018: il commercio al dettaglio non tiene il passo con la congiuntura
Nel 2017 il calo del fatturato nel commercio al dettaglio svizzero ha subito una battuta d'arresto. Per il 2018 gli economisti di Credit Suisse si attendono un leggero incremento del fatturato. La crescita del commercio online e il turismo degli acquisti rimangono sfide importanti.
-
I nuovi emergenti
Alcuni paesi asiatici crescono in misura meno marcata rispetto a qualche anno fa, soprattutto a causa del forte rallentamento dell'economia cinese. Fintanto che i canali commerciali continueranno a rimanere aperti e i governi punteranno sulla stabilità, le prospettive rimangono positive anche per i paesi più poveri.
-
La politica monetaria tra passato e futuro
Negli ultimi otto anni le banche centrali dei paesi avanzati hanno subito profonde trasformazioni. Nel suo ultimo rapporto intitolato "Il futuro della politica monetaria", il Credit Suisse Research Institute analizza i cambiamenti che hanno subito dopo la crisi finanziaria e le sfide che le attendono nel prossimo futuro. Fondamentalmente, ci si chiede in quale direzione dovrebbe muoversi la politica monetaria e se sia possibile una normalizzazione a livelli pre-crisi.