Investitori istituzionali Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere

Le casse pensioni svizzere a confronto

Indice delle casse pensioni svizzere

Febbraio 2023: -0,76%
Da inizio anno: 2,01%

Qualche battuta d'arresto a febbraio

Nel mese in rassegna l’Indice delle casse pensioni ha perso 1,41 punti (ossia lo 0,76%); l’evoluzione da inizio anno è quindi pari a 2,01%. Al 28 febbraio 2023 l’indice si attesta a quota 192,41 punti, con base 100 a inizio 2000.

L’evoluzione negativa di febbraio è stata determinata principalmente dalle obbligazioni (-0,44%). Il contributo alla performance delle azioni estere e delle azioni svizzere è stato rispettivamente  di -0,24% e  -0,11%. Anche la classe di investimento liquidità (-0,06%) ha penalizzato il risultato mensile, principalmente a causa delle coperture valutarie. Solo gli immobili hanno registrato un andamento positivo (+0,10%) . Le altre categorie d'investimento sono state irrilevanti.

Nel mese in esame l’indice della remunerazione minima LPP (dal 1° gennaio 2017 pari all’1% p. a.), calcolato anch’esso con base 100 punti a inizio 2000, è cresciuto di 0,13 punti (ossia dello 0,08%), attestandosi a 160,12 punti. Al 28 febbraio 2023 il rendimento dell’Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere è risultato quindi inferiore dello 0,84% all’obiettivo LPP.

Al 28 febbraio 2023 iI rendimento annualizzato dell’Indice Credit Suisse delle casse pensioni svizzere (dal 1° gennaio 2000) era pari al 2,86%,  a fronte di una remunerazione minima LPP annualizzata del 2,05%.