Un futuro sostenibile Disoccupazione giovanile
Share Buttons
Migliorando le prospettive di lavoro per i giovani si migliora anche il futuro della società. Le iniziative che offrono formazione e consulenza possono contribuire ad affrontare il problema della disoccupazione giovanile.
Un tema di crescente attualità
Nel 2015 il tasso di disoccupazione giovanile nella fascia d'età 15-24 anni nei paesi OCSE era pari al 13,9 per cento. In diversi paesi, le cifre erano veramente scoraggianti: 49,8 per cento in Grecia, 48,4 per cento in Spagna e 40,3 per cento in Italia. In Svizzera la cifra si attestava all'8,6 per cento.
Tasso di disoccupazione giovanile nei paesi OCSE
Totale, % della forza lavoro giovanile, 2015 (fonte: OCSE)
Formato orizzontale consigliato per gli utenti di smartphone.
Un trampolino verso il futuro
L'inizio di una carriera definisce il corso per il futuro. Migliaia di giovani adulti non riescono a trovare un primo posto di lavoro dopo aver concluso un tirocinio o conseguito una laurea. La situazione è almeno altrettanto difficile per i giovani che non hanno ancora concluso una formazione. Quanto più a lungo rimangono disoccupati, tanto maggiore è il rischio di esclusione permanente dalla loro professione prescelta, se non addirittura dalla forza lavoro. Ciò ha conseguenze negative a lungo termine per la società.
Affrontare questa sfida è diventato un imperativo. Una serie di iniziative intraprese mostra che il problema può essere migliorato, con ripercussioni positive sulla situazione dei singoli giovani e della società nel suo insieme.
milioni CHF di investimenti per migliorare le prospettive lavorative
giovani adulti hanno ricevuto aiuto nell'arco di 5 anni