Il centro di competenza per le fondazioni di pubblica utilità Come possono investire le fondazioni nell’attuale contesto complesso

Come possono investire le fondazioni nell’attuale contesto complesso

Le fondazioni in Svizzera sono alle prese con condizioni quadro difficili. Il nuovo «mandato per fondazioni» di Credit Suisse è concepito per sostenere i Consigli di fondazione nell’adempimento dei loro compiti nell’ambito della gestione patrimoniale.

La gestione patrimoniale è di particolare rilievo per le fondazioni, in quanto da essa dipende in larga misura il raggiungimento dello scopo della fondazione stessa. Allo stesso tempo, più l'investimento patrimoniale si protrae nel tempo, più rappresenta un ulteriore livello di impatto per le fondazioni, per cui è probabile che la sua importanza aumenti ulteriormente in futuro.

Fondazioni più impegnate in un contesto complesso

«Una strategia d’investimento adeguata è oggi più che mai necessaria affinché le fondazioni possano mantenere le loro attività e ottimizzare il loro impatto», afferma Isabelle von Jeinsen, responsabile del centro di competenza per le fondazioni di pubblica utilità presso Credit Suisse. Continua: «Per molto tempo numerose fondazioni di pubblica utilità sono state piuttosto passive nella gestione patrimoniale». In particolare, il prolungato periodo di bassi tassi di interesse e lo sviluppo della propensione al rischio hanno portato alla consapevolezza di un approccio più attivo e progressivo alle questioni finanziarie.

È proprio qui che entra in gioco il nuovo mandato per fondazioni di Credit Suisse, disponibile esclusivamente per le fondazioni di pubblica utilità. Si tratta di una soluzione diversificata e gestita attivamente che persegue un’allocazione azionaria globale con un focus sui titoli di credito svizzeri.

Questa soluzione è stata concepita per sostenere nel miglior modo possibile le fondazioni di pubblica utilità nel perseguimento dei loro obiettivi individuali. Il patrimonio della fondazione viene gestito in modo professionale, tenendo conto di elementi come la propensione al rischio e le aspettative di rendimento. Il mandato per fondazioni mira, inoltre, a ottenere un rendimento in linea con il mercato prendendo in considerazione gli aspetti legati alla sostenibilità.

Investimento conforme allo scopo e ai valori della fondazione

Questa soluzione d’investimento consente a una fondazione  di investire il capitale in conformità con il suo scopo e i suoi valori.  È necessario soddisfare i requisiti individuali di una strategia d’investimento e raggiungere contemporaneamente un’adeguata riduzione del rischio. Per conseguire questo obiettivo, i portfolio manager lavorano a stretto contatto con gli esperti in investimenti sostenibili e ad impatto sociale.

La lunga tradizione filantropica di Credit Suisse

Con il lancio del nuovo mandato, disponibile esclusivamente per le fondazioni non soggette all'imposizione fiscale, Credit Suisse integra la sua offerta esistente per le fondazioni con sede in Svizzera e allo stesso tempo rafforza il suo impegno a sostegno del settore filantropico.

Da oltre 20 anni Credit Suisse è impegnato nel settore delle fondazioni di pubblica utilità. Grazie all'esperienza pluriennale e al know-how degli specialisti interni, è posizionato al meglio per sostenere le fondazioni nel perseguimento ottimale dei loro obiettivi. Il centro di competenza per le fondazioni di pubblica utilità, lanciato nel 2019, è una componente fondamentale dell’offerta filantropica della banca, che sostiene i fondatori, le società fondatrici e i membri del Consiglio di fondazione durante l’intero ciclo di vita di una fondazione.

Fissate un colloquio di consulenza

Voglio ricevere consulenza This link target opens in a new window Newsletter «News fondazioni» This link target opens in a new window
Saremo lieti di conoscervi e siamo a disposizione per rispondere a eventuali domande. Il canale più adeguato per contattarci è l'e-mail.