Svizzera L'ABC della casa di proprietà
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Costruire in base a criteri di efficienza energetica. Queste sono le opzioni a vostra disposizione.
Costruire o risanare in base a criteri di efficienza energetica per proteggere il clima e risparmiare a lungo termine. Quali possibilità offrono l'energia solare, le pompe di calore e i riscaldamenti a pellet e in che modo l'isolamento degli edifici aumenta l'efficienza energetica.
-
Densificazione edilizia anziché dispersione degli insediamenti: la nuova pianificazione del territorio.
All'inizio di maggio nei cantoni è scaduto il termine per l’attuazione della legge rivista sulla pianificazione del territorio, che dovrebbe fermare la dispersione degli insediamenti e favorire la densificazione edilizia. Ciò determina conseguenze per l’azzonamento futuro di terreni edificabili in Svizzera.
-
La strada verso la domanda di costruzione potrebbe accorciarsi. Altri paesi mostrano come si fa.
Chi desidera costruire un immobile in Svizzera deve avere a disposizione molto tempo. Già tra la domanda di costruzione e la concessione della licenza edilizia possono trascorrere diversi mesi. La digitalizzazione potrebbe accelerare la complessa procedura di autorizzazione edilizia migliorandone l’efficienza.
-
Flessibilità, distanze ridotte, molta luce. La planimetria ideale.
Le planimetrie rivestono un ruolo decisivo nella ricerca di un appartamento o di una casa. Servendosi di strumenti di analisi è possibile distinguere tra planimetrie buone e meno buone. Scoprite quali sono i fattori che influenzano la qualità di una planimetria e come si riconosce una buona planimetria.
-
I proprietari di abitazioni mettono in conto tragitti più lunghi
Giovani economie domestiche, famiglie e anziani non possono più permettersi un'abitazione propria nei centri urbani. Affinché l'acquisto di un immobile sia per loro sostenibile, ripiegano su regioni più economiche e percorrono tragitti più lunghi per recarsi al lavoro.
-
I prezzi degli immobili salgono. Nonostante l'aumento delle mancate locazioni.
Le mancate locazioni nella proprietà di abitazioni sono nuovamente aumentate. Questo è il risultato emerso dallo studio sul mercato immobiliare 2019 di Credit Suisse. Ciò nonostante i prezzi degli immobili continuano a salire. Quali sono i motivi di questo sviluppo.
-
Proteggete la vostra casa. Così potrete stare al sicuro.
Chi ha costruito o acquistato la casa dei suoi sogni desidera anche proteggerla. Esistono diverse possibilità di assicurare una casa. Scoprite quali sono le assicurazioni di stabili obbligatorie e le altre assicurazioni immobiliari consigliabili.
-
Tassare un immobile nel modo giusto: come risparmiare sulle imposte
Chi possiede un immobile è soggetto a imposizione fiscale. Una pianificazione previdente può fruttare diverse deduzioni fiscali per l'abitazione propria. Scoprite quali imposte sugli immobili ci sono e come, in qualità di proprietario, è possibile risparmiare sulle imposte.
-
L'indebitamento aumenta in misura minore rispetto agli ultimi anni
La Svizzera presenta una delle più elevate quote di indebitamento delle economie domestiche private a livello mondiale. Il trend è in continua crescita. Scoprite perché elevati livelli di debito ipotecario rappresentano un problema a livello nazionale e quale sarà la tendenza per i prossimi anni.
-
Sull'acquisto di un'abitazione uomini e donne decidono in modo molto diverso
Quasi tre quarti di tutte le persone che acquistano un immobile sono coppie con o senza figli. Ma chi decide quale abitazione acquistare? Vi sono differenze tra i sessi? Credit Suisse lo ha chiesto ad agenti immobiliari e a esperti di finanziamenti.