Svizzera Trend di investimento
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Investire in luglio: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. La congiuntura svizzera si sta lentamente riprendendo dal crollo dovuto al lockdown. E anche i mercati azionari non hanno ancora esaurito il loro potenziale di ripresa.
-
I mercati azionari hanno di nuovo il vento in poppa
Sebbene la ripresa economica sia appena iniziata, i corsi dei mercati azionari mostrano un trend al rialzo già da fine marzo. In un'intervista, Nannette Hechler-Fayd'herbe ne illustra i motivi e le opportunità per gli investitori.
-
La pandemia di COVID-19 sta cambiando l’economia. I Supertrend si evolvono di pari passo.
La crisi del coronavirus sta mettendo l’umanità e l’economia di fronte ad enormi sfide. Tuttavia, com’è noto, uno shock prepara il terreno per futuri cambiamenti. Anche i Supertrend di Credit Suisse seguono gli attuali sviluppi, confermandosi temi d’investimento convincenti a lungo termine. Trovate qui un aggiornamento.
-
Investire in giugno: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Nonostante le buone prospettive di una rapida ripresa della congiuntura, non è possibile escludere nuove battute d'arresto dei mercati. Per gli investitori è sempre utile tenere d’occhio le azioni svizzere.
-
Intervista a James Sweeney: nel mese di giugno la congiuntura in recessione ha toccato il punto più basso
La congiuntura globale in recessione dovrebbe avere già toccato il punto più basso e nella seconda metà dell’anno è probabile una nuova ripresa della crescita economica. Nel breve termine, tuttavia, gli investitori devono fare i conti con un rischio più elevato di deflazione.
-
Esperti Credit Suisse in podcast: sulla congiuntura gravano incertezze
A seguito dell'emergenza coronavirus, l'economia globale è rapidamente precipitata in una recessione. Ma nel frattempo si profila una ripresa della congiuntura. Ne conseguono opportunità interessanti per gli investitori, tra l'altro nelle obbligazioni dei Paesi emergenti.
-
Investire in maggio: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. La crisi dovuta al coronavirus provoca marcati cali del PIL a livello globale. Tuttavia le azioni rimangono interessanti nonostante tutte le incertezze.
-
Investire in aprile: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. La lotta contro il coronavirus dovrebbe indebolire l'economia mondiale anche nei prossimi mesi. In Svizzera si prevede una breve recessione.
-
Burkhard Varnholt nel video: la paura non è una buona strategia d'investimento
Il coronavirus continua a determinare la valutazione della situazione economica. Tuttavia, su quali saranno gli ulteriori sviluppi della pandemia e le sue conseguenze economiche non si possono fare che semplici ipotesi. Nell’intervista Burkhard Varnholt, CIO di Swiss Universal Bank, spiega qual è la strategia d'investimento adeguata e quali sono le nuove opportunità di crescita.
-
Buy-to-let: rischio o rendimento?
Sempre più investitori utilizzano la proprietà di abitazioni a uso di terzi come investimento finanziario: «buy-to-let» – l'acquisto per locazione – è in voga. Questo è quanto emerge dallo studio di Credit Suisse sul mercato immobiliare 2020. Scoprite se un investimento buy-to-let conviene e di quali rischi bisogna tener conto in questa forma d'investimento.