Svizzera Cassa pensione
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
L'energia pulita è il nuovo petrolio. Opportunità d'investimento durante la crisi energetica.
L'Europa sta attraversando la più grande crisi energetica dalla Seconda guerra mondiale. Gli investitori istituzionali hanno l'opportunità di contribuire a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti con investimenti a lungo termine in infrastrutture energetiche.
-
Gestione attiva del reddito fisso in un contesto impegnativo
L’attuale scenario di mercato pone gli investitori davanti a sfide di notevole portata. In che modo è possibile reagire all’elevata inflazione e all’aumento dei tassi d’interesse? Credit Suisse effettua una valutazione della situazione e indica nuove opportunità.
-
Puntare su una diversificazione internazionale degli investimenti immobiliari
Gli investitori svizzeri continuano ad esprimere una forte propensione al mercato domestico nei loro portafogli immobiliari. I fondi immobiliari a vocazione internazionale e i gruppi d'investimento di fondazioni d'investimento possono tuttavia contribuire in misura significativa alla diversificazione dei portafogli immobiliari e si propongono pertanto come valide alternative d'investimento.
-
Le casse pensioni integrano sempre di più i criteri ESG nel processo d'investimento
I criteri ESG (ambientali, sociali e di corporate governance) diventano sempre più importanti anche nel processo d'investimento delle casse pensioni svizzere. Questo è evidente non solo nel cambiamento dei valori morali, ma anche nelle cifre concrete. Tuttavia vi sono differenze nell’attuazione degli investimenti sostenibili.
-
Cogliere nuove opportunità sul mercato immobiliare tedesco
Per gli investitori istituzionali la Germania rappresenta il principale mercato immobiliare al di fuori della Svizzera. Grazie a un'economia forte e diversificata a livello regionale, offre opportunità molto promettenti, soprattutto nello scenario di mercato attuale.
-
Puntare sulla sostenibilità e cogliere nuove opportunità.
Il futuro è sostenibile. Anche molti investitori istituzionali ne sono consapevoli ed è per questo che stanno puntando sempre più su investimenti che tengono conto di criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). La crescente domanda di soluzioni d'investimento sostenibili sta comportando un forte aumento dell'offerta da parte delle banche.
-
Home sweet home – anche nel portafoglio delle casse pensioni?
In situazioni di crisi, la sovraponderazione del mercato nazionale – l’home bias – nel portafoglio delle casse pensioni svizzere ha già avuto in passato un impatto positivo sui rendimenti e ciò si rispecchia anche nell'attuale crisi da coronavirus. Sarebbe tuttavia auspicabile un orientamento più spiccato verso il portafoglio di mercato?
-
«Ribilanciamento» vs. «Buy and Hold»: quanto è consigliabile restare fedeli alla strategia d'investimento?
La crisi da COVID-19 sembra confermare che soprattutto gli investitori istituzionali dovrebbero restare fedeli alla loro strategia d’investimento nel medio-lungo termine. Un'analisi degli ultimi due decenni mette tuttavia in discussione la superiorità dell’approccio basato sul ribilanciamento rispetto alla strategia Buy and Hold.