Investire meglio Trend di investimento
Pulsanti di condivisione
Opzioni di filtro
-
Intervista a John Woods: ottimismo nonostante l'inflazione in aumento
L'aumento del tasso d'inflazione sarà un tema importante sui mercati nella prima metà del 2021. Ma la crescita dovrebbe essere solo temporanea. I segnali sui mercati finanziari sono incoraggianti, ed è dunque possibile che l'economia continui a recuperare terreno.
-
Investire in febbraio: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Molti fattori inducono a ritenere che gli effetti negativi sull'economia della seconda ondata del coronavirus saranno più contenuti rispetto a quelli della prima. Pertanto stiamo mantenendo complessivamente invariata la nostra allocazione azionaria. Ma stiamo aggiungendo più titoli ciclici.
-
House view di Credit Suisse: cresce la speranza sui mercati azionari
Aumenta la probabilità di una ripresa economica. Le attuali campagne di vaccinazione contro il coronavirus e le misure di politica economica alimentano questa speranza. Di conseguenza, crescono le opportunità di rendimento sui mercati azionari, in particolare nei Paesi emergenti.
-
Investimenti a prova di crisi. Scegliere l'oro per attutire i rischi di mercato.
Contro il rischio di crisi economiche e di inflazione elevata gli investitori hanno a disposizione uno strumento efficace: l'acquisto di oro. Il metallo prezioso, infatti, è un investimento sicuro anche in tempi di turbolenza. Scoprite in che modo investire il vostro capitale in oro.
-
Investire in dicembre: le nostre valutazioni in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell'economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori. L'attuale ondata di coronavirus incide sulla ripresa della congiuntura in Europa e negli Stati Uniti. Diversa è la situazione in Cina e in altri Paesi nord-asiatici, che hanno un migliore controllo sul virus. Attualmente i Paesi emergenti dovrebbero essere particolarmente interessanti per gli investitori.
-
Intervista a Michael Strobaek: cosa possono aspettarsi gli investitori dopo la pandemia.
La pandemia pone l'economia mondiale di fronte a una grande sfida e penalizza in particolare il settore dei servizi. Ma secondo Michael Strobaek, Global Chief Investment Officer di Credit Suisse, ha anche ripercussioni positive: l'attrattività delle azioni e i bassi tassi d'interesse in un mondo post-COVID.
-
Investire in novembre: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Non da ultimo a causa della seconda ondata di pandemia la ripresa economica è attualmente connessa a rischi. Ci sono tuttavia opportunità di rendimento. Attualmente, per gli investitori svizzeri sono particolarmente interessanti le azioni di settori ciclici.
-
Investire in ottobre: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. La crescita globale è destinata a rallentare. Ciò vale anche per l'economia elvetica e quindi proprio adesso potrebbe dimostrarsi conveniente per gli investitori un sano mix nel portafoglio.
-
Intervista con John Woods: le azioni tecnologiche alimentano la volatilità
Dall'inizio dell'anno i titoli tecnologici hanno espresso valutazioni elevate, ma adesso sono penalizzati dalla volatilità, una situazione che preoccupa molti investitori. Ciò malgrado, la ripresa congiunturale non è compromessa, afferma John Woods, Regional CIO APAC di Credit Suisse. Il rilancio dovrebbe proseguire.
-
Investire in settembre: le nostre stime in breve
Il punto di vista di Credit Suisse sull'andamento a breve e medio termine dell’economia e dei mercati finanziari e sulle implicazioni per gli investitori in sintesi. Anche se lentamente, i mercati finanziari si stanno riprendendo dalla crisi economica. Le azioni svizzere offrono buone opportunità in tal senso.