Lo sguardo al futuro: 4° Convegno delle imprese di Credit Suisse 2021

Quali sviluppi caratterizzeranno l’economia dopo la pandemia? Come possono reagire le imprese svizzere? Dall'8 al 10 novembre 2021, al 4° Convegno delle imprese di Credit Suisse, esperti prestigiosi affronteranno i temi più importanti relativi all'imprenditoria in Svizzera.

Dopo la pandemia dia COVID-19, il mondo non è più lo stesso. Anche se, nel frattempo, i mercati hanno avuto la possibilità di riprendersi, rimangono ancora molte insicurezze. Il grande interrogativo è: come sarà il mondo dopo la pandemia? Come possono prepararsi al meglio gli imprenditori?

Ritorno alla normalità dopo la pandemia

«È probabile che molte regioni torneranno a un ciclo economico normale solo quando la diffusione del vaccino porterà a una forte riduzione dei casi di decesso da COVID-19», si aspetta Nannette Hechler-Fayd'herbe, responsabile Global Economics & Research e Chief Investment Officer di International Wealth Management di Credit Suisse.

 

Tuttavia, anche questa nuova normalità non sarà mai come prima del COVID-19. «La pandemia ha cambiato molte cose e ha accelerato il cambiamento strutturale già in corso in molti settori», dice Fredy Hasenmaile, responsabile Real Estate Economics di Credit Suisse. Che cosa significano concretamente questi sviluppi per imprenditori e investitori? Lo illustrerà l'economista immobiliare, usando il settore immobiliare come esempio, al Convegno delle imprese di Credit Suisse di quest’anno. I due esperti affronteranno la questione a fondo e illustreranno le sfide e le opportunità per l’economia e il settore immobiliare in un mondo dopo la pandemia da COVID-19.

Partecipare alla discussione al Convegno delle imprese di Credit Suisse

«Plasmare il futuro come imprenditori. Perché no?» Il Convegno delle imprese di Credit Suisse di quest’anno, in programma dall’8 al 10 novembre, si svolge all’insegna di questo motto. Nel corso delle interessanti sessioni di approfondimento e di apertura, oratori prestigiosi provenienti dal mondo degli affari, della politica e della ricerca condivideranno la loro esperienza con i partecipanti.

 

I temi spaziano dalle opportunità offerte dai modelli di business sostenibili e le future relazioni tra la Svizzera e l'UE fino alle nuove possibilità per un efficace sistema di gestione della liquidità grazie alla digitalizzazione. Si discuterà anche di questioni relative all’organizzazione del lavoro: gli esperti di Ernst & Young spiegano quali esperienze sono state fatte in home-office e come le PMI possono usufruire delle opportunità offerte da questi nuovi modelli di lavoro. Mark Streit, giocatore svizzero da record di hockey su ghiaccio della NHL, e Monisha Kaltenborn, CEO di Racing Unleashed, discutono dei parallelismi tra prestazioni eccellenti nello sport e nelle imprese. E Jacques Pitteloud, ambasciatore svizzero negli Stati Uniti, spiega il ruolo di questi ultimi nel nuovo gioco dei poteri a livello globale e cosa significa questo per gli investimenti delle PMI svizzere. Oltre al Presidente della Confederazione Guy Parmelin, questi sono solo alcuni dei numerosi esperti a totale disposizione dei partecipanti per discutere e rispondere alle loro domande.

Partecipare online e in loco al Convegno delle imprese di Credit Suisse

Il Convegno delle imprese si svolgerà quest’anno per la prima volta in formato ibrido. Oltre agli eventi in loco, gli imprenditori interessati possono connettersi anche digitalmente alla casa virtuale, accedere a ulteriori informazioni e assistere ai retroscena. Non lasciatevi sfuggire quest’opportunità e iscrivetevi oggi stesso.

Volete sapere di più su come la vostra impresa possa usufruire delle opportunità nel mondo post pandemia di coronavirus?