Ingrandire lo spazio abitativo con un ampliamento. Ecco le possibilità.
Se in casa si sta stretti, non sempre è un buon motivo per traslocare. Con un ampliamento si può creare più superficie abitabile, accrescendo al contempo il valore dell'immobile. Le possibilità vanno da una costruzione annessa alla sopraelevazione, fino al recupero del sottotetto.
Molteplici possibilità di ampliamento
Le esigenze dei proprietari di immobili variano nel corso degli anni. La famiglia cresce, i genitori devono essere nelle vicinanze, un nuovo hobby richiede spazio – sono molti i motivi per cui può servire più spazio in un’abitazione propria. A seconda dell'edificio possono essere indicate diverse forme di ampliamento dello spazio abitativo.
La costruzione annessa
Se la superficie abitabile viene ampliata tramite una costruzione annessa alla casa, la planimetria risulterà modificata. Di conseguenza si può realizzare una costruzione annessa solo se il terreno offre spazio a sufficienza. Inoltre occorre osservare le distanze di confine con i vicini, che sono soggette alle disposizioni del regolamento edilizio e piano regolatore dei comuni.
In molti casi un ampliamento della casa è dispendioso e antieconomico: di norma bisogna riprogettare interamente il tetto e adeguarlo al nuovo corpo dell'edificio. In caso di un prolungamento dell'edificio, l'intervento risulta generalmente più contenuto, in quanto vanno eliminate soltanto le pareti esterne del lato anteriore, mentre la forma del tetto può essere preservata. In questo caso l'ampliamento può essere realizzato quasi come una nuova costruzione.
La sopraelevazione
In caso di sopraelevazione l'ampliamento dello spazio abitativo avviene verso l'alto, per cui la planimetria della casa rimane invariata. Il tipo di struttura dipende dalla capacità di carico statica dell'edificio. Spesso l'unica soluzione possibile è una costruzione leggera in legno o acciaio, poiché i mattoni e il cemento risultano essere troppo pesanti. Inoltre una sopraelevazione è una buona occasione per effettuare un risanamento energetico. Perché spesso investire anche in una nuova coibentazione di tetto e facciata comporta costi aggiuntivi trascurabili nell'ambito di una ristrutturazione. Inoltre i ridotti costi di riscaldamento compenseranno le spese supplementari.
Il recupero del sottotetto
Ampliando il sottotetto, si ottiene un aumento della superficie abitabile senza modificare la pianta e l'altezza della casa. L'angolo d'inclinazione del tetto può rappresentare un ostacolo, ma offre anche molteplici possibilità di progettazione. Tuttavia, in alcuni casi, i costi di costruzione e le spese possono risultare più gravosi di quanto si era previsto a una prima occhiata – per esempio se l'isolamento esistente è in cattive condizioni, se nel sottotetto non è presente un'illuminazione naturale adeguata o se non è disponibile un impianto idraulico o elettrico. Questi sono fattori importanti da considerare all'inizio della pianificazione.
La cantina o il garage
Per valutare l'onere di un rifacimento della cantina o del garage, è indispensabile un'analisi delle condizioni attuali. Questo perché, in alcuni casi, lo spazio esistente deve essere prima coibentato o isolato oppure è necessario integrare le finestre o realizzare gli allacciamenti della corrente e dell'acqua. Inoltre in questo modo può essere individuata la soluzione migliore per il riscaldamento. Soprattutto nei nuovi edifici, spesso bastano poche modifiche – come un nuovo pavimento e un'illuminazione accattivante – per trasformare cantine o garage in uno spazio abitativo confortevole.
Il giardino d'inverno
Anche un giardino d'inverno, sia sotto forma di costruzione annessa sia come balcone con vetrate, aumenta la superficie abitabile. Tuttavia, per ampliare lo spazio abitativo per tutto l’arco dell'anno, deve essere riscaldato. In questo caso occorre rispettare le disposizioni di isolamento termico valide per gli edifici.
Possibilità di ampliamento
-
Nel caso di una costruzione annessa sotto forma di prolungamento, la nuova porzione di casa può essere gestita quasi come una nuova costruzione.
-
Con un intervento di sopraelevazione si mantiene quanto più possibile la struttura esistente. Architettura: Singer Baenziger Architekten, Zurigo.
-
Un sottotetto inutilizzato può essere trasformato in un confortevole spazio abitativo.
-
Il tetto inclinato offre innumerevoli possibilità per ricavare un comodo spazio abitativo nel sottotetto.
-
Un rifacimento della cantina consente di fare spazio a un locale per gli hobby.
-
Dormire in cantina? Se ben progettato, il seminterrato può diventare un'oasi di benessere.
-
Per poter utilizzare tutto l'anno il giardino d'inverno, deve disporre di riscaldamento.
Il segreto sta in una pianificazione accurata
Chi progetta di ampliare casa, dovrebbe chiedere consiglio a un architetto già per i chiarimenti preliminari. Questo perché il tipo di ampliamento più adatto varia di casa in casa e in funzione delle esigenze degli inquilini. Conviene chiedere più di un'opinione in merito alle possibilità, al prezzo e al design.
La necessità di una licenza edilizia
Nelle leggi e nelle ordinanze della Confederazione, dei cantoni e dei comuni è indicato in quale forma e fino a quale altezza si può costruire. Le disposizioni dipendono dal comune e dalla zona edificabile in cui si trova la casa. Pertanto prima di qualsiasi intervento di ristrutturazione e ampliamento, occorre chiarire i requisiti di legge con l'ufficio tecnico del comune o del cantone. Per i chiarimenti e ottenere eventuali licenze edilizie è preferibile consultare un architetto.
Nella maggior parte dei casi un ampliamento, una sopraelevazione e un giardino d'inverno richiedono una licenza edilizia. Spesso è soggetto a licenza edilizia anche il recupero di un sottotetto che prevede l'abbattimento di pareti o l'integrazione di finestre.
Costi di ampliamento: assicurarsi il finanziamento
Molti fattori influiscono sul prezzo di un ampliamento, per esempio il tipo di intervento, le dimensioni della superficie da ampliare, i materiali e le misure costruttive necessarie. Per valutare il quadro dei costi prima dell’avvio del progetto, può essere utile la consulenza di un architetto. Sulla base di tale valutazione sarà possibile individuare la soluzione di finanziamento adatta:
- finanziamento con risparmi;
- pilastro 3a: per determinati lavori di ampliamento è possibile prelevare i fondi dal pilastro 3a nell'ambito della promozione della proprietà abitativa;
- credito di costruzione: con un credito di costruzione il limite di credito è vincolato allo scopo, quindi può essere utilizzato solo per la ristrutturazione;
- ipoteca: nel caso di un'ipoteca si può disporre liberamente dell'intero importo del credito. Spesso i proprietari si trovano a dover decidere tra un'ipoteca a tasso fisso e un'ipoteca a tasso variabile.