Come i proprietari di abitazioni assicurano il mantenimento del valore della loro proprietà abitativa.
Un immobile perde valore ogni anno. Per evitarlo, i proprietari di abitazioni devono occuparsi attivamente della loro abitazione. Cosa fare allora? Come funziona la preservazione del valore e quali possibilità di finanziamento si offrono in proposito.
I rinnovi aiutano a conservare il valore
Un'abitazione propria è un sogno per molti. Perché più tardi l'immobile, ad esempio nell'eventualità di una vendita, non abbia all'improvviso molto meno valore, i proprietari devono prendersi cura della loro abitazione. Invero vari dispositivi e installazioni subiscono ogni anno un deprezzamento che oscilla tra l'1 e il 2 per cento. Ma con rinnovi e interventi di restauro e ristrutturazione i proprietari hanno modo di contrastare la svalutazione.
Proteggere l'abitazione propria dalla perdita di valore
L'architetto Daniela Sora Böttiger spiega in quale misura i risanamenti possono contribuire a preservare il valore dell'immobile.
Gli interventi di rinnovo conservativi non evitano solo che la proprietà abitativa perda valore, ma sono interessanti anche nell'ottica fiscale. Perché le spese per la sostituzione della vecchia cucina o la posa di un nuovo pavimento possono essere legittimamente dedotte dalle imposte, tant'è vero che per effetto dei modesti interessi ipotecari, detraendo gli interventi di rinnovo oggi i proprietari possono risparmiare meglio e di più sulle imposte che deducendo gli interessi debitori.
Valorizzare la proprietà abitativa con investimenti aggiuntivi
Accanto agli aspetti conservativi del valore, gli interventi di risanamento e di ristrutturazione possono persino accrescere, in determinate circostanze, il valore della propria abitazione. È il caso se all'immobile viene aggiunto qualcosa in più. Ne sono un esempio la realizzazione di un posto auto coperto o l'installazione di un impianto fotovoltaico.
Questi investimenti incrementativi del valore possono ricoprire un ruolo significativo nella futura vendita della proprietà abitativa. Contrariamente agli interventi di ristrutturazione conservativi, non generano uno sgravio nella notifica di tassazione.
Possibilità di finanziamento per proprietari di abitazioni in caso di ristrutturazioni
Non importa se per finalità conservative o incrementative del valore: prima di mettere mano ai lavori di rinnovo, si dovrebbe sempre allestire una pianificazione approssimativa, che definisca anche il finanziamento della ristrutturazione. In linea generale ai proprietari si offrono varie opzioni per finanziare una ristrutturazione:
1. Credito di costruzione
Se ad esempio avete ereditato un immobile già datato senza ipoteche e volete ammodernarlo generosamente, potete richiedere a una banca un credito di costruzione, che il più delle volte ha un importo minimo e una durata minima. Questa forma di finanziamento si presta per interventi di rinnovo sia conservativi sia incrementativi del valore.
2. Aumento dell’ipoteca
Progettate una ristrutturazione e la vostra ipoteca scade nei prossimi mesi? In questo caso conviene parlarne con la banca: se la prevista ristrutturazione non può essere finanziata integralmente con mezzi propri, per i proprietari di abitazioni l'aumento dell'ipoteca è una buona possibilità. Questo metodo di finanziamento è indicato soprattutto per gli interventi di rinnovo incrementativi del valore.
3. Programmi di incentivazione
Installare un impianto fotovoltaico sul tetto o sostituire i riscaldamenti a gasolio e gas con sistemi di riscaldamento con energia rinnovabile sono interventi di risanamento utili e opportuni. Perché queste ristrutturazioni ad alta efficienza energetica e incrementative del valore vengono sovvenzionate da Confederazione, cantoni e comuni attraverso vari programmi di incentivazione. Informatevi prima della ristrutturazione in quale misura potete beneficiare di eventuali contributi.
4. Fondi previdenziali
Per finanziare rinnovi costosi, ai proprietari di abitazioni si offre anche la possibilità di fare ricorso alla previdenza per la vecchiaia 3° pilastro o cassa pensione. Tuttavia, con i fondi previdenziali possono essere finanziati quasi esclusivamente lavori di rinnovo conservativi del valore.
Creare riserve per la ristrutturazione della proprietà abitativa
Per scoprire quale forma di finanziamento risponde alle vostre esigenze, dovreste fissare un colloquio di consulenza con la vostra banca. Perché la propensione della banca a cofinanziare interventi di rinnovo dipende sempre dalla rispettiva situazione di partenza. Per gli interventi di rinnovo conservativi il proprietario di casa deve attingere prevalentemente ai propri mezzi finanziari. Anche in caso di ristrutturazioni incrementative del valore il costo non viene integralmente coperto dalla banca mediante un eventuale credito di costruzione o l'aumento dell'ipoteca.
Per questo conviene aprire un conto per riserve già all'acquisto dell'immobile. Con versamenti regolari accantonate denaro per la manutenzione dell'edificio, al quale potete ricorrere senza problemi in futuro per effettuare lavori di rinnovo. Attualmente i tassi bassi ad esempio si prestano particolarmente bene per versare denaro sul conto per riserve.
Esempi di risanamento per preservare il valore della proprietà abitativa
Il denaro risparmiato può essere investito ad esempio nel rinnovo dei pavimenti e delle facciate. Un nuovo ed elegante rivestimento per pavimenti accresce sensibilmente la qualità residenziale.
Interni risanati in modo ottimale
Come procedere per il rinnovo di pavimenti e pareti.
Oppure la vostra cucina è già molto datata e volete sostituirla? Il rinnovo della cucina vi offre innumerevoli possibilità di riprogettazione e con i nuovi utensili da cucina moderni e ad energia ottimizzata risparmiate sui costi.
Cambiare la cucina in modo veloce ed efficiente.
Il risanamento della cucina è sempre molto apprezzato. Le ripercussioni sul valore della casa dipendono dalla portata dell'intervento.
La stanza da bagno è un'oasi di benessere in casa. L'ammodernamento è una scelta che premia se volete che il bagno rimanga confortevole e accogliente.
Rinnovo del bagno.
Il risanamento di questo locale ha un importante potenziale in termini di mantenimento o incremento del valore.