Pricing power e le sue condizioni
Articoli

Condizioni alla base di un pricing power duraturo

Poiché l’economia vacilla, gli Stati e le imprese puntano sul pricing power. L’esempio della Russia dimostra che scarsità e carenze da sole non sono sufficienti. Ciò che conta sono invece l’innovazione, una buona reputazione, un bilancio solido, una buona domanda e, certamente, la tutela attraverso i brevetti.

Che cosa si intende per pricing power?

Il pricing power indica la rara capacità di una singola entità economica di praticare prezzi superiori alla media, assicurandosi risultati migliori in termini di ritorno sugli investimenti.

Ma cosa serve per ottenere prezzi, margini, rendimenti o salari più alti in un contesto competitivo? Una cosa è certa: più un bene o un servizio sono carenti e ricercati, maggiore sarà il pricing power. Mentre alcune strade si rivelano sostenibili, altre rappresentano una lama a doppio taglio.

1. Scarsità artificiale

Chi si affida alla scarsità artificiale si muove sul filo del rasoio. Nel caso della Russia, la situazione si è capovolta a sfavore di Mosca quando l’Europa ha iniziato a rinunciare al gas russo con una rara coesione economica, sociale e politica. Ora all’impennata dei prezzi segue il crollo.

2. La forza delle idee migliori

Un pricing power duraturo si basa invece sull'innovazione e sui marchi forti. Per esempio, beneficiano tra l’altro dei prezzi elevati del gas i fornitori di energie rinnovabili, che creano nuovi posti di lavoro, generano ordini e pagano le tasse.

Cosa contraddistingue le aziende con pricing power?

Secondo la pubblicazione «Global Equity Strategy», nel contesto attuale le imprese che registrano i risultati migliori sono quelle di categoria «Quality», con marchi forti, un track record di lunga data, bilanci conservativi e vantaggi competitivi dovuti ai brevetti e alla leadership innovativa.

Tra queste figurano le imprese del settore sanitario e dell’IT, ma anche le imprese industriali e i produttori di beni di consumo di base. Nel settore della sanità, da anni il power pricing è più forte soprattutto nel settore farmaceutico, nelle biotecnologie e nelle bioscienze.

Pricing power delle imprese svizzere

Stabilità dei margini a seconda del settore

Negli ultimi dieci anni, le imprese su fondo beige sono riuscite a mantenere o ad ampliare i loro margini al di sopra della media.
Fonte: 30.06.2022
Ultimo aggiornamento: Bloomberg, Credit Suisse

Avete domande su questo argomento?

Richiedere una consulenza
Saremo felici di aiutarvi. Non esitate a contattarci al numero 0844 844 005.