tecnologia-e-tendenze di mercato: un'-analisi-della-situazione
Articoli

Tecnologia: un'analisi della situazione per gli investitori

I Supertrend del progresso tecnologico portano cambiamenti sul mercato. Le aziende tecnologiche incentivano l'economia e promuovono la crescita del commercio digitale, creando così nuove tendenze di mercato anche per gli investitori. Un'analisi della situazione.

La crescita della digitalizzazione

  • Il 2017 è stato il primo anno in cui le vendite di smartphone hanno registrato una stagnazione a livello globale. Anche la crescita degli utenti di Internet è cresciuta nel 2017 solo del 7 per cento, mentre l’anno precedente era stata ancora del 12 per cento. In fin dei conti oggi più della metà del mondo è online.
  • Ciononostante, le persone trascorrono sempre più tempo online. Negli Stati Uniti, nel 2017 le gli adulti hanno destinato poco meno di 5,9 ore al giorno ai media digitali, rispetto alle 5,6 ore nell’anno precedente. Circa 3,3 di queste ore sono da ricondursi a terminali mobili. 
  • A prevalere è il principio dell’accelerazione. Ci sono voluti 80 anni circa finché la lavastoviglie non diventasse un elettrodomestico di uso comune. L’Internet dei consumatori diverrà la quotidianità entro un decennio. I Millennials non possono più immaginarsi neanche lontanamente una vita senza smartphone.

Il progresso tecnologico crea nuove tendenze

  • Nonostante l’iPhone 8 e il Samsung Galaxy Notes, il prezzo di vendita medio a livello mondiale degli smartphone continua a scendere. La flessione dei costi implica una rapida diffusione in mercati meno sviluppati. 
  • I pagamenti «mobile» sono sempre più in voga. La Cina continua a posizionarsi al primo posto, con oltre 500 milioni di utenti attivi per i pagamenti «mobile». 
  • A decollare sono prodotti con controllo vocale, come Amazon Echo. La base installata di Echo negli USA è cresciuta da 20 milioni nel terzo trimestre 2017 a più di 30 milioni nel quarto trimestre.
30

milioni di dispositivi Echo di Amazon negli USA

6

ore al giorno trascorse da adulti con attività digitali

500

milioni di abitanti della Cina effettuano pagamenti mobili

La "digital disruption" porta cambiamenti sui mercati

  • I mercati nel comparto sanitario sono agli inizi della «disruption» digitale. Dalle farmacie online, passando per la telemedicina, fino alla digitalizzazione dei processi medici. Nei prossimi anni Big Data e Big Tech cambieranno il volto di questi mercati, così come la maggior parte dei settori dei servizi. 
  • I leader di Internet, come Google, Microsoft, IBM e Amazon, offriranno più piattaforme per l’intelligenza artificiale. Poiché la quota delle spese aziendali per l’intelligenza artificiale crescerà.

Le aziende tecnologiche oggi

  • Le aziende tecnologiche sospingono l’economia. Negli Stati Uniti e in Cina incidono già per oltre il 25 per cento su utili aziendali e capitalizzazione di mercato, e rappresentano una quota sempre più consistente del rialzo degli utili e una quota crescente degli investimenti in ricerca e sviluppo. 
  • Le aziende tecnologiche si trovano a dover fare i conti con un «paradosso correlato alla protezione dei dati». Da una parte, i clienti si attendono, grazie ai «big data», migliori esperienze per i consumatori, mentre, dall’altra, la sfera privata dei consumatori viene regolamentata in modo più rigoroso. 
  • L’immigrazione resta importante per le aziende tecnologiche. Più della metà delle aziende tecnologiche con le valutazioni più elevate negli USA viene fondata da immigrati di prima o di seconda generazione. Uber, Tesla, WeWork e Wish sono state tutte fondate da immigrati di prima generazione.

Lo sviluppo progressivo della digitalizzazione

  • Il commercio digitale continua a crescere in modo molto consistente. Nel 2017, negli Stati Uniti si è registrato un incremento del 16 per cento rispetto al 14 per cento nel 2016. La quota maggiore, col 28 per cento, è da ricondurre ad Amazon. Continuano invece a ridimensionarsi i fatturati fisici del commercio al dettaglio. 
  • Big Tech concorre su più fronti. Google si espande da una piattaforma di annunci, grazie a Google Home Ordering, a una piattaforma commerciale. Di contro, Amazon cresce anche nel comparto pubblicitario. 
  • La Cina riguadagna terreno quale hub per le principali società del mondo attive in Internet. Attualmente, nella Repubblica popolare cinese, hanno la propria sede nove delle venti principali aziende attive in Internet a livello globale in base alla capitalizzazione di mercato, mentre negli Stati Uniti ne sono rappresentate undici. Cinque anni fa in Cina se ne censivano due e negli USA nove.

Avete domande su questo argomento?

Richiedere una consulenza This link target opens in a new window
Saremo lieti di aiutarvi. Non esitate a contattarci al numero 0844 844 005.