Mercato immobiliare svizzero: i dati attuali
Il Monitor immobiliare e lo Studio immobiliare, pubblicati da Credit Suisse a cadenza rispettivamente trimestrale e annuale, tracciano un quadro completo del mercato immobiliare svizzero. Entrambi dedicano particolare attenzione allo sviluppo della domanda e dell'offerta di immobili in Svizzera.
Il nucleo centrale dello Studio e del Monitor immobiliare è la valutazione dell'attuale situazione di mercato. I prezzi degli appartamenti in condominio e delle case unifamiliari sono cresciuti quasi ininterrottamente dal 2002. Solo nel 2017 si è verificata una flessione. L'accresciuta domanda di abitazioni e l'aumento dei prezzi degli immobili erano inizialmente dovuti al livello relativamente basso dei prezzi e alla forte crescita economica. Negli ultimi anni a fare da traino è stato invece il livello storicamente basso dei tassi ipotecari
Le pubblicazioni non si limitano a esaminare il mercato delle abitazioni, bensì dedicano capitoli anche ai mercati degli appartamenti in affitto, delle superfici ad uso ufficio, degli immobili commerciali nonché agli investimenti immobiliari.
Lo studio immobiliare di Credit Suisse offre un quadro completo della situazione attuale del mercato immobiliare svizzero.
Thomas Rieder, specialista immobiliare di Credit Suisse
Oltre a illustrare l'evoluzione dei prezzi degli immobili e delle superfici sfitte, lo Studio immobiliare si occupa sempre di temi d'attualità, offrendo così interessanti informazioni sulle peculiarità del mercato immobiliare svizzero e sui cambiamenti sociali che lo riguardano. Per quale motivo i grattacieli stanno vivendo un periodo di rinascita? È l'uomo o la donna a decidere, quando si tratta di acquistare una casa? Quali sono i motivi alla base dell'aumento delle economie domestiche unipersonali? Che impatto hanno le misure di regolamentazione sulla domanda di proprietà abitative? A queste e a molte altre domande ha risposto finora lo Studio immobiliare.
Le principali tematiche trattate nelle edizioni precedenti
Il mercato della proprietà abitativa dovrebbe tornare rapidamente alla normalità.
La crisi del coronavirus ha provocato uno shock sul mercato immobiliare. Ma la paralisi del mercato è stata di breve durata.
Sapere di piùPiù pendolari a causa dei prezzi elevati degli immobili
Maggiore è la distanza dalla città, tanto più conveniente diventa la proprietà abitativa. Ottimizzate la scelta del luogo di domicilio con la nostra cartina.
Alla cartina interattivaQuota di unità vuote in calo per la prima volta dopo anni
Mentre gli appartamenti in affitto rimangono sempre più spesso vuoti, emerge un quadro diverso nell'ambito della proprietà di abitazioni.
Sapere di piùPresto il valore locativo potrebbe essere solo un ricordo
Il valore locativo sarà abolito? Ci sono buone possibilità che ciò avvenga. In cosa consisterà il cambio di sistema per i proprietari.
Scoprite gli scenariI bassi tassi d'interesse favoriscono l'acquisto di proprietà abitative.
Acquistare è spesso più conveniente che affittare. Con il nostro calcolatore potete scoprire se questo vale anche per la vostra regione.
Calcolate voi stessiInversione di tendenza sul mercato degli uffici
La ripresa economica stimola la domanda di superfici ad uso ufficio - anche se non nella stessa misura ovunque.
Leggete l'articoloTasso di sfitto ai massimi storici
Mai come ora si sono riscontrati tanti appartamenti sfitti. Anche la domanda di appartamenti di proprietà è in calo.
Scopritene i motiviI prezzi delle abitazioni di proprietà tornano a crescere
Quanto costa la proprietà abitativa nelle varie regioni? Con la nostra cartina interattiva potete scoprire quali sono i prezzi e verificare la sostenibilità dell'acquisto.
Cartina interattivaI prezzi degli appartamenti di proprietà sono in lieve calo
Finanziare una proprietà abitativa è più difficile. I prezzi ne risentono.
Dove scendono i prezziSi prospettano tempi diversi
Dopo più di dieci anni di crescita della domanda, si va delineando la fine del boom immobiliare.
Scoprite perchè