Petrolio: prezzi di nuovo in rialzo dopo le turbolenze
I prezzi del petrolio hanno subito alcune turbolenze alla fine del 2018, registrando un forte calo a livello globale. Responsabili di tale crollo sono stati il peggioramento degli aspetti fondamentali e l'elevata volatilità. Ma come si evolveranno i prezzi del greggio nel nuovo anno?
Scarse ricadute sui distributori di carburante nonostante il calo dei prezzi del greggio
Negli ultimi mesi del 2018 i prezzi del greggio sono diminuiti di circa il 30 per cento. Ciò malgrado, alla pompa di benzina o quando c’è da riempire la cisterna di olio combustibile si nota che il prezzo non varia o quantomeno non nella stessa misura. Secondo l’Unione petrolifera svizzera, in particolare sarebbero stati i costi di trasporto insolitamente elevati a impedire una flessione dei prezzi. A causa dei bassi livelli dell’acqua il trasporto sul Reno è rincarato con prezzi in parte decuplicati. In Svizzera arriva per via fluviale il 15 per cento dell’olio combustibile, il 25 per cento della benzina e oltre il 60 per cento del diesel.
La volatilità dei prezzi del greggio è fortemente aumentata a ottobre 2018
Ultimo aggiornamento: 07.12.2018
Fonti: Bloomberg, Credit Suisse/IDC
I prezzi dei future sul greggio WTI hanno subito un forte calo nel 2018
Ultimo aggiornamento: 07.12.2018
Fonti: Bloomberg, Credit Suisse/IDC