Affittare o acquistare: valutate i vantaggi e gli svantaggi
I tassi d'interesse per le ipoteche si trovano attualmente a un livello storicamente basso, ma presto la situazione potrebbe cambiare. Un motivo sufficiente per riflettere ora e valutare se vale la pena acquistare casa piuttosto che restare in affitto.
Acquistare o affittare: cos'è più conveniente?
Un dato sorprendente: in Svizzera ancora ben due terzi delle economie domestiche sono locatari. Un motivo potrebbero essere i requisiti di finanziamento relativamente elevati. Almeno il 20% del prezzo d'acquisto per una casa o un appartamento deve essere finanziato con mezzi propri. Allo stesso tempo gli immobili sono costosi, in particolare quelli che si trovano in posizioni privilegiate. Considerando i costi mensili per la casa di proprietà si nota comunque che essi sono notevolmente inferiori a quelli di un analogo immobile in affitto.
In particolare in un momento in cui gli interessi ipotecari hanno raggiunto i minimi storici. Ma a livello economico è necessario considerare anche l'ammortamento dell'ipoteca, le spese di mantenimento e le spese accessorie per l'abitazione propria così come gli effetti sulle imposte. Un esempio di calcolo delle spese:
Costi mensili: affittare o acquistare
Prezzo per un appartamento da 4,5 locali nella città di San Gallo, quarto trimestre 2017. Dati: Wüest Partner
Finanziamento | Costi |
Affitto (incl. costi accessori) | Canone di locazione annuo: CHF 22 990 |
Appartamento in condominio Prestito: 80% |
Interesse ipotecario: CHF 7 666 Totale: CHF 15 856 |
Appartamento in condominio Prestito: 80% |
Interesse ipotecario: CHF 9 828 Totale: CHF 18 018 |
Non sono stati presi in considerazione gli aspetti fiscali, come il valore locativo e l'ammortamento della seconda ipoteca.
1 tasso d'interesse Credit Suisse il 16.07.2018
L'ammontare degli interessi è rilevante ai fini della decisione «acquistare o affittare?»
Nell'esempio non sono inclusi i costi per l'ammortamento della seconda ipoteca. Infatti nel caso dell'ammortamento il capitale cambia da capitale in contanti a capitale immobiliare, rimanendo comunque in proprio possesso. Nella pianificazione del budget l'ammortamento deve però obbligatoriamente essere preso in considerazione. Per semplificare, sono stati esclusi aspetti fiscali come il valore locativo. Ciò dipende dalla situazione di reddito personale e conta in misura differente.
Come mostra l'esempio, gli oneri per la proprietà abitativa in Svizzera sono in molte località inferiori a quelli per le abitazioni in affitto. Questo è dovuto a interessi ipotecari attualmente molto bassi. Tuttavia, i calcoli mostrano anche quanto gli oneri per l'abitazione propria dipendano sostanzialmente dal livello degli interessi. Se gli interessi sono più elevati, i costi per l'abitazione propria, in determinate circostanze, potrebbero essere pari o anche superiori a quelli relativi a un immobile analogo preso in affitto. Con un'ipoteca a tasso fisso l'interesse attualmente favorevole può essere fissato per l'intera durata. Così, anche in caso di rialzo dei tassi, si beneficia ancora a lungo di un tasso d'interesse favorevole.
Ma l'aspetto finanziario non è l'unico criterio alla base della decisione da prendere in risposta alla domanda «affittare o acquistare?». Sia l'abitazione propria che un immobile preso in affitto comportano vantaggi e svantaggi. Prima dell'acquisto è importante ponderare l'entità e l'importanza di entrambi in base alle proprie esigenze personali.
Conclusione: la decisione relativa all'affitto o all'acquisto di un immobile dipende dalle singole preferenze
Oltre agli aspetti finanziari, nell'ambito della decisione di acquistare o prendere in affitto un'abitazione è fondamentale valutare nello specifico gli aspetti emotivi. Molti interiorizzano il sogno dell'abitazione propria già in tenera età: abitare nella casa dei sogni o realizzare le proprie idee architettoniche sono dei criteri importanti.